Tesina di terza media dedicata ai Carabinieri

"Uomini che ci proteggono e donne grandiose che servono la nostra terra"

05 settembre 2025 07:41
Tesina di terza media dedicata ai Carabinieri  -
Condividi

Ha dedicato ai Carabinieri la propria tesina, realizzata per sostenere l’esame di terza media: protagonista è una giovane studentessa di Caltanissetta, Clara Rita. L’elaborato, dal titolo “I Carabinieri e la legalità”, ne ripercorre la storia, descrive i valori, illustra i compiti e la struttura sul territorio con un originale quanto ben riuscito approccio multidisciplinare: ha potuto spaziare, infatti, dalla storia, partendo dalla nascita del Corpo dei Carabinieri Reali con un approfondimento sulla figura del Vice Brigadiere Salvo D'Acquisto, all’educazione civica, esponendo nel dettaglio il ruolo dell’Arma a tutela della legalità, sino alla geografia, tracciando le rotte mondiali del narcotraffico e indicando i Reparti deputati al contrasto, e alla scienza, con un focus specifico sui compiti dei Reparti Investigazioni Scientifiche dell’Arma.

Ma il lavoro di Clara Rita ha rappresentato per lei qualcosa in più di un compito scolastico: la giovane, infatti, sin da piccola, pur non annoverando in famiglia la presenza di militari in servizio, ha manifestato la propria ammirazione per i Carabinieri, e il desiderio di indossare un giorno quell’uniforme: “ho scelto i Carabinieri come argomento della mia tesi per rendere onore a questi meravigliosi uomini che ci proteggono e alle donne grandiose che si sono messe al pari con mille difficoltà per servire la loro terra”, scrive nel suo elaborato.

La studentessa ha voluto quindi far dono di una copia della propria tesina alla Stazione Carabinieri di Caltanissetta, e assieme alla propria famiglia, ha potuto con grande emozione far visita agli uffici del Comando Provinciale di viale Regina Margherita.

Realizzando, per un giorno, questo suo grande desiderio, è stata accolta dai Carabinieri presenti che le hanno illustrato la struttura dell’Arma, i mezzi e le dotazioni tecnologiche, rispondendo anche a tutte le sue domande e alla vivace curiosità di tredicenne, specie in tema di orientamento scolastico e reclutamento; al termine della visita, il Comandante Provinciale ha voluto complimentarsi con la giovane studentessa, esprimendo al contempo riconoscenza per il prezioso e appassionato lavoro, e soprattutto per i valori di legalità, rispetto, giustizia che con il suo elaborato ha voluto trasmettere, testimonianza concreta del forte legame che unisce l’Arma alla comunità e dell’attenzione alle nuove generazioni, ma anche segnale di grande speranza per il futuro della collettività.

Segui Il Gazzettino di Gela