Tornano le Giornate Fai d’Autunno

Le iniziative in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre a Caltanissetta e Gela

A cura di Redazione Redazione
03 ottobre 2025 12:55
Tornano le Giornate Fai d’Autunno -
Condividi

Sabato 11 e domenica 12 ottobre si rinnova in tutta Italia l’appuntamento con le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Due giornate dedicate alla conoscenza e valorizzazione delle bellezze del territorio tra cultura, ambiente e socialità. La Delegazione FAI di Caltanissetta, guidata dalla prof. Giulia Carciotto, propone due diverse iniziative sia nel capoluogo che a Gela: un viaggio nella storia attraverso i libri delle due biblioteche di Caltanissetta e Gela. Protagonisti dell’iniziativa, nelle due città, saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti delle scuole superiori.

A Caltanissetta, la Biblioteca “Luciano Scarabelli”, ospitata nel seicentesco Collegio dei Gesuiti, custodisce un patrimonio di oltre 140.000 volumi. Tra questi, spicca la Libraria dei frati cappuccini, un ambiente restaurato e raramente aperto al pubblico, con antichi scaffali barocchi che accolgono più di mille cinquecentine, undici incunaboli del XV secolo e preziose pergamene: un vero scrigno di tesori. In occasione dell’evento saranno esposti 10 volumi antichi di notevole valore artistico e grafico, impreziositi da incisioni e miniature dipinte a mano, tra cui la celebre Bibbia poliglotta di Brian Walton. Questi testi, provenienti da tutta Europa, raccontano le complesse vicende culturali e politiche del Seicento: guerre di religione, rivoluzione scientifica, spettacolarità barocca, in un contesto – quello della Caltanissetta dei Moncada – ricco di fermento artistico e culturale. Sabato 11 ottobre, dalle 15:30 alle 18:00, due iniziative speciali: alle ore 15:30 lezione sul patrimonio librario regionale a cura di Ferdinando Maurici, Soprintendente e Direttore del Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro; alle 16:00 laboratorio sul restauro dei libri antichi guidato dalla dott.ssa Gloria Bonomo del Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro.

Domenica 12 ottobre, apertura dalle 10:00 alle 13:00 (ultimo ingresso ore 12:30). Apprendisti Ciceroni del Liceo “Ruggero Settimo” e del Liceo “Manzoni-Juvara” di Caltanissetta e San Cataldo. A Gela, la visita alla “Biblioteca svelata” sarà possibile sabato 11, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30); Domenica 12, dalle 10:00 alle 13:00 (ultimo ingresso 12:30) La Biblioteca comunale di Gela, fondata nel 1875 e situata in un ex convento agostiniano accanto al Cimitero monumentale, conserva un Fondo Antico con 1.780 volumi (dal XV al XIX secolo), numerose opere seicentesche e settecentesche, 400 carteggi storici, manoscritti e cartografie mai esposti prima al pubblico. L’evento sarà arricchito da un’esposizione di alcuni volumi provenienti dal fondo antico in mostra per la prima volta e da una narrazione storico-architettonica del sito, comprendente il Convento degli Agostiniani, la Chiesetta di San Biagio e il Complesso del Cimitero Monumentale. Apprendisti Ciceroni dell’Istituto “E. Majorana” di Gela. Sabato 11 alle ore 16:30, evento speciale: “Lettura al buio”, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Caltanissetta: un’esperienza di immersione emotiva e inclusione, grazie alla disponibilità di un ricco patrimonio librario in scrittura braille conservato dalla Biblioteca.

Domenica 12 alle ore 10.00, evento speciale: laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni, “Tra il toccare e il vedere”, a cura della dott.ssa Paola M. Rinciani: un viaggio alla scoperta del libro come oggetto unico. Un’occasione per creare un piccolo libro utilizzando diversi tipi di carta e materiali da osservare, manipolare, ritagliare, decorare e infine rilegare. Le aperture sono possibili grazie alla sinergia tra società civile, istituzioni e privati che permette di ottenere risultati straordinari. La Delegazione FAI di Caltanissetta, i Comuni di Caltanissetta e Gela, la Soprintendenza per il Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta, il Centro Regionale per la Progettazione e per il Restauro di Palermo, hanno lavorato insieme, con impegno, per valorizzare le bellezze spesso poco conosciute, del nostro territorio.

Segui