Traffico scolastico nel caos: “serve un piano viabile”

Sara Cavallo (FdI): “La gente è stanca di essere trattata male. La viabilità va gestita, non bloccata”

A cura di Redazione Redazione
17 settembre 2025 18:08
Traffico scolastico nel caos: “serve un piano viabile” -
Condividi

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, Gela si ritrova ancora una volta a fronteggiare una situazione di caos viabilistico che coinvolge l’intera città. Le vie antistanti i plessi scolastici, in particolare durante le ore di entrata e uscita degli studenti, si trasformano in veri e propri imbottigliamenti, con auto in doppia fila, clacson, manovre rischiose e traffico completamente fuori controllo.

Una delle situazioni più critiche si registra in via Pitagora, strada di accesso all’Istituto Morselli, dove la chiusura al traffico veicolare ha solo peggiorato la circolazione; stessa sorte per via Europa, davanti al Liceo delle Scienze Umane, e via Salonicco, davanti alla scuola media Giovanni Verga. A denunciare pubblicamente il disagio è la consigliera comunale di Fratelli d’Italia Sara Cavallo.

«Ho constatato personalmente il caos quotidiano che si verifica in queste zone - dichiara -. Il traffico è fuori controllo, i genitori non sanno dove fermarsi in sicurezza, e si creano veri e propri blocchi che potrebbero ostacolare anche i mezzi di soccorso. Chiudere tratti di strada, senza alternative e senza un piano, non è una soluzione: è un’aggravante». Il problema, tuttavia, non si limita a pochi punti specifici, ma riguarda praticamente tutte le scuole della città. In prossimità di ogni istituto scolastico, da nord a sud, si ripete lo stesso copione: confusione, pericoli, mancanza di vigilanza e assenza di percorsi alternativi.

«C’è la netta percezione - continua Cavallo - che ogni decisione venga presa senza ascoltare le famiglie, i residenti o chi vive quotidianamente quei luoghi. È inaccettabile che ogni anno, con la riapertura delle scuole, ci ritroviamo a vivere la stessa emergenza». La consigliera chiede  con urgenza l’apertura di un tavolo tecnico permanente che coinvolga Comune, dirigenti scolastici, rappresentanti dei genitori, forze dell’ordine e tecnici del traffico, per elaborare una strategia viabile e sostenibile.

Segui Il Gazzettino di Gela