Un altro allarme al pontile per crollo
Crolla un altra parte del pontile sbarcatoio. E' accaduto stamattina. La Capitaneria di porto è stata allertata per l'ennesimo crollo. Subito è stato fatto un sopralluogo fra i militari della Capitane...

Crolla un altra parte del pontile sbarcatoio. E' accaduto stamattina. La Capitaneria di porto è stata allertata per l'ennesimo crollo. Subito è stato fatto un sopralluogo fra i militari della Capitaneria e l'amministrazione comunale a porte chiuse. Il pontile sta cedendo un giorno dopo l'altro e si parla e si guarda senza fare nulla di concreto. Perchè la cifra per ristrutturare una infrastruttura di quelle dimensioni è difficile da stanziare. Sette anni fa la Regione siciliana pubblicò un annuncio finalizzato all'acquisizione privata dell’ex stabilimento balneare “La Conchiglia” e del Pontile sbarcatoio. Per non parlare delle feste e delle promesse dell'ex Governatore della Sicilia che ha annunciato di volere realizzare uno scalo per gli aliscafi. Nessun imprenditore se ne è interessato ed il risultato è quello a cui si assiste negli ultimi mesi.
Il progetto del pontile sbarcatoio fu realizzato nel 1909 dall’Ufficio del Genio Civile di Caltanissetta ed attuato, con un finanziamento della Commissione Reale di 75.000 lire, dalla Società romana dell’Ing. Francesco Saverio Rossi & C. che stipulò il contratto di appalto con il Comune il 14 dicembre del 1911. Il pontile fu terminato nel 1915.
Un ruolo centrale rivestì in occasione dello sbarco degli americani del 1943.
La marineria gelese di un secolo fa, che comprendeva più di 200 navi di grosso tonnellaggio tra bastimenti e velieri da commercio e da pesca, ebbe un notevole vantaggio per il carico e lo scarico delle merci, prima effettuati direttamente, spesso con molto disagio, sulla spiaggia. Oggi cade a pezzi