Seguici su:

Attualità

Un nuovo murales in via Pisa

Pubblicato

il

Il 14 ottobre verrà inaugurato in via Pisa (angolo vico Tiziano), un murales realizzato dall’artista Roberto Collodoro sul tema Donne resilienti. L’iniziativa è dell’assessorato alla Cultura del Comune di Gela gestito dall’assessore Viviana Altamore. Un’altra opera che va ad impreziosire quell’angolo di Gela da troppo tempo dimenticato e che, invece, da qualche mese si candida a pinacoteca naturale nel cuore della città antica.

Si tratta di un progetto della Fondazione Federico Secondo, di Street art, che coinvolge artisti siciliani e internazionali impegnati nella realizzazione di opere sui temi della legalità in diversi luoghi della Sicilia. Tra questi luoghi é stata scelta Gela, grazie all’on. Nuccio di Paola , e qui si è realizzato il murales “Donne Resilienti”. Il progetto è stato ideato dal comune di Gela – assessorato alla cultura, affidato all’artista Roberto Collodoro e sono state scelte queste tre figure femminili come Rita Levi Montalcini, Madre Teresa di Calcutta ed Artemisia Gentileschi. Tre colossi fra le donne che hanno cambiato il mondo. Alla cerimonia di inaugurazione interverranno il sindaco Terenziano Di Stefano , l’assessore Altamore, il deputato Di Paola, il prof. Marco Trainito che tratteggerà la figura dell’artista Artemisia Gentileschi, una pittrice italiana di scuola caravaggesca del XVII° secolo. Nota per le sue straordinarie capacità artistiche e per essere una delle prime donne a raggiungere fama e successo nel mondo dell’arte in un periodo in cui l’accesso a questa professione per le donne era estremamente limitato.

Artemisia è nota anche per aver affrontato e superato numerose sfide personali e professionali. Questi eventi hanno avuto un grande impatto nella sua vita e sulla sua arte, influenzando alcune delle sue opere più potenti e significative.

Le opere di Artemisia Gentileschi sono state rivalutate nel corso dei secoli successivi. Oggi questa artista è riconosciuta come una delle figure più importanti del periodo barocco italiano. Il suo lavoro ha influenzato numerosi artisti successivi e continua a essere oggetto di studio e ammirazione per la sua maestria tecnica, la sua sensibilità emotiva e il suo ruolo pionieristico nel contesto della storia dell’arte femminile.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità