Seguici su:

Politica

Variazione di bilancio regionale: ok per FdI, critica l’ opposizione

Pubblicato

il

Dopo una lunga maratona condotta, nelle ore scorse in commissione bilancio e oggi in Assemblea regionale siciliana, è stato approvato il disegno di legge con le variazioni di bilancio della Regione Siciliana.

Diversi gli argomenti importanti portati in commissione dal governo Schifani ed approvati dall’Assemblea Regionale Siciliana:

– Aiuti alle Pmi e famiglie 

– Aiuti ai comuni per il caro energia 

– Interventi in sanità

“Rispetto a quest’ultimo punto approvato l’ordine del giorno presentato dal gruppo di deputati di Fratelli d’Italia che prevede l’uso delle risorse per l’aumento dei LEA – sottolinea il deputato di FdI Giuseppe Catania – e per la proroga dei contratti dei precari Covid-19, provvedimento annunciato in aula dallo stesso assessore alla salute Volo.

Soddisfatto, anche, per l’approvazione dell’ordine del giorno da me presentato e sottoscritto dall’intero gruppo di Fratelli d’Italia che impegna il governo ad attivarsi per prevedere la moratoria dei mutui contratti anche dalle nostre imprese artigiane, cooperative ed agricole contratti con l’IRCAC e la CRIAS” .

Commenta Stefano Pellegrino,  presidente del gruppo parlamentare Forza Italia all’ARS

“L’approvazione stasera della manovra di assestamento è il primo atto politico-legislativo del Governo Schifani, che ha confermato con i numeri in Aula la propria tenuta. E’ anche il primo segnale dato ai siciliani di un impegno concreto, nonostante le difficoltà congiunturali, per dare risposte alle emergenze vissute dalle famiglie, dagli enti locali e da tante categorie in difficoltà”.

“Il risarcimento ai privati siciliani pesantemente danneggiati dalle alluvioni di settembre e ottobre non doveva  essere affidato solo alla riprogrammazione dei fondi europei come medita di fare il governo: troppo lungo e tortuoso potrebbe essere l’iter gestionale per dare risposte a chi ha invece urgentissimo bisogno di una mano tesa per sistemare le proprie abitazioni o per rimettere in piedi imprese agonizzanti o quasi”.

Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Antonio De Luca a commento della bocciatura da parte del gruppo M5S del ddl sulle variazioni di bilancio discusso oggi a sala d’Ercole.

“Pur apprezzando lo sforzo in favore dei Comuni – dice il capogruppo 5 stelle –manovre come queste non possono non tenere conto delle grida di dolore dei siciliani che devono fare i conti con danni enormi e devono farlo in tempi strettissimi. Abbiamo chiesto a Schifani di impegnarsi a mettere risorse immediatamente spendibili nella prossima Finanziaria”.   

“Avremmo preferito – dice la deputata Cristina Ciminnisi, prima firmataria di un odg  a favore dei ristori di famiglie ed imprese danneggiate dal maltempo  accolto dal governo – che si giungesse all’approvazione di una norma specifica in questa variazione di bilancio. Tuttavia, grazie all’approvazione del nostro ordine del giorno, siamo riusciti a rendere formale l’impegno del governo a reperire le risorse necessarie ai ristori per i danneggiati dagli eventi meteo avversi di settembre e ottobre, seppur a seguito di riprogrammazione di fondi extraregionali. Questo allungherà un po’ i tempi di erogazione ma saremo vigili affinché queste risorse possano essere erogate ai cittadini nel più breve tempo possibile”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

La sezione locale del Pli si congratula con Grazio Trufolo

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota della sezione locale del Partito liberale Italiano

“La sezione locale del Partito Liberale Italiano esprime pieno compiacimento per la nomina, a Segretario Nazionale, del nostro concittadino, Geom Grazio Trufolo.

La sua elezione segna un traguardo importante nel processo di riorganizzazione del Partito sulla scena politica nazionale e che vede nella città di Gela il suo epicentro.

La scelta congressuale premia la coerenza e la tenacia spesi nella difesa dei valori storici della liberaldemocrazia, attribuendone il giusto valore con la riconferma alla carica di segretario di chi non ha mai smesso di tenere alto il vessillo tricolore, espressione del pensiero liberale italiano.I lavori del XXXIII Congresso Nazionale si chiudono con un risultato importante per l’intero gruppo dirigente locale, promotore di una mozione che ha suscitato vivo interesse nei partecipanti con la piena condivisione delle linee programmatiche del rinato partito liberale, espresse dall’intero gruppo di cui pure fa parte il neoeletto Segretario nazionale.

La presenza nella direzione nazionale di due membri espressioni dirette della Sezione gelese del PLI conferma la volontà del Partito di rivolgere la sua attenzione alle problematiche del territorio gelese, assecondandone il desiderio di essere tra le espressioni più dirette del nuovo corso inaugurato con la creazione di un forte gruppo di soggetti dediti alla cura del bene collettivo e alla rinascita  di un consenso popolare basato sulla credibilità e sulla serietà delle proposte  avanzate, senza imposizioni dall’alto e al di fuori da logiche di potentati o di grosse parentele, ispirate alla moderazione e al giusto equilibrio tra le diverse posizioni delle forze politiche che intendano concorrervi.

Salutiamo con favore la presenza al Congresso del Sen Lucio Malan, Capogruppo di FdI, tangibile manifestazione di affetto e di attenzione rivolte dal maggiore partito di Governo al rinnovato PLI e alle sue dichiarazioni d’intenti che rimangono affidate pur sempre alla sua tradizione e alla sua storia di forza politica di ispirazione liberale senza per questo disdegnare il dialogo e il confronto con le altre forze politiche antagoniste, quantunque espressioni di visioni destinate a rimanere incompatibili con gli ideali e ai valori storici della politica liberale italiana.

Apprezziamo, per questo, i segnali di apertura di forze civiche locali, come quella di “Una Buona Idea”, per un aperto confronto aperto sui bisogni del territorio e sulle strategie comuni finalizzate a renderne concreto un deciso rilancio verso i nuovi orizzonti di sviluppo, memori che le sfide del presente impongono nuove forme di sinergie basate sul costante dialogo delle forze attive sul territorio, senza per questo dimenticare ognuna la propria identità di soggetto politico e il retaggio politico e culturale da cui si proviene.Quello che ci attende è il difficile obiettivo di restituire alla politica la sua necessaria credibilità, lontana da sterili contrapposizioni e diatribe tra gruppi più o meno organizzati in soggetti politici che nulla di positivo aggiungono alla già difficile condizione quotidiana dei cittadini, permanendo la necessità e l’urgenza di ristabilire le condizioni necessarie perché possa nascere una vera classe dirigente, puntando sui valori primari del bene collettivo, allontanando per sempre l’idea che si debba necessariamente sopravvivere in una scena politica lasciata, per incapacità e demeriti, priva di contenuti e costrutti positivi per la stessa collettività.

Lo faremo, per quanto ci riguarda, ritornando a discutere e dibattere, come nelle migliori tradizioni dei partiti che hanno fatto la storia d’Italia, sui temi centrali del governo dei territori e sulla graduazione delle relative priorità da soddisfare.Sentiamo di poterlo fare come forza critica interna all’area del centrodestra, mantenendoci lontani dalle lusinghe del potere, assumendoci il peso della responsabilità delle nostre azioni”.

Continua a leggere

Politica

Lorefice rilancia sul contratto del Golfo di Gela

Pubblicato

il

Roma – “Il Golfo di Gela è stato per troppo tempo dimenticato, sacrificato sull’altare dell’inquinamento industriale, della poca capacità di coopererare e fare buone sinergie. È necessario cambiare direzione.

Per questo ho proposto ai Sindaci dei Comuni del Golfo e ai presidenti dei Liberi Consorzi di Agrigento, Caltanissetta e Ragusa l’attivazione di un Contratto di Golfo: uno strumento partecipato per ridare dignità al territorio, tutelare l’ambiente, la salute e creare nuivo sviluppo sostenibile, grazie al quale sarà possibile accedere ai fondi del PNRR e ai programmi LIFE, FEAMPA  PO FESR, ed anche a quelli privati dei tanti bravi imprenditori italiani. 

Il riscatto dei nostri territori è una scelta politica, economica e strategica”.  

Lo ha affermato in una nota il Senatore M5S Pietro Lorefice,

Segretario di Presidenza del Senato e Capogruppo M5S in Commissione Bicamerale Ecomafie

Continua a leggere

Flash news

Il 4 gennaio le elezioni dei consigli di quartiere

Pubblicato

il

Le elezioni dei consiglieri di quartiere si svolgeranno il 4 gennaio 2026: è stato deciso oggi durante una riunione in pinacoteca con la commissione affari generali presieduta dal consigliere Giovanni Giudice, l’assessore Peppe Di Cristina e i rappresentanti dei comitati spontanei dei quartiere.

A fine luglio l’amministrazione comunale pubblicherà l’avviso per le elezioni secondo i criteri del regolamento votato dal consiglio. Saranno 9 i consigli di quartiere e per ciascuno bisognerà eleggere 9 componenti che al loro interno poi eleggeranno il presidente. Un passo avanti verso un obiettivo atteso da decenni che a gennaio diventerà realtà.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità