Vigili urbani: venite a lavorare di notte, vi paghiamo meno....
Niente concorsi per impinguare la dotazione organica dei vigili urbani. Nel 2019 era stato annunciato un concorso per 20 unità operative: avrebbe dovuto partire nel dicembre di tre anni fa. L ' ammini...

Niente concorsi per impinguare la dotazione organica dei vigili urbani. Nel 2019 era stato annunciato un concorso per 20 unità operative: avrebbe dovuto partire nel dicembre di tre anni fa. L ' amministrazione comunale non è riuscita ad approfittare neanche del provvedimento di legge previsto nel Decreto Salvini con il quale sarebbe stato possibile aumentare di almeno 15 unità, fino ad un massimo di 24 , la dotazione organica della Polizia municipale. Eppure al Comando ci sono in servizio Vigili urbani a fronte dei 109 di qualche anno fa e lontano anni luce dalla pianta organica di previsione rispetto ad una città che è cresciuta nel tempo. La città cresce, crescono anche i vigili urbani la cui età media è di 60 anni, aumentano le mansioni ma non cresce il numero del contingente. Per ovviare alla carenza di personale al Palazzo di Città è stata partorita un’idea: proporre un progetto obiettivo per gli agenti al fine di coprire la fascia oraria notturna. Sembrava una soluzione praticabile. Peccato però che quando i vigili urbani hanno visto le carte si sono resi conto che, per lavorare di notte, avrebbero percepito meno di quanto percepiscono durante i turni regolari. Eppure da decenni i contratti collettivi di lavoro prevedono l’istituto del turno notturno per il quale sono previsti incentivi extra. Il contratto collettivo del D. Lgs 66/2003 (legge orario di lavoro), può prevedere maggiorazioni diverse per straordinario / supplementare notturno e straordinario / supplementare notturno festivo. In questo caso i vigili urbani percepiscono due euro in meno rispetto alla normalità. Eppure l’amministrazione preme perché aderiscano. Ma, a parte qualche unità sparuta, la stragrande maggioranza non aderisce. Da qui la città sguarnita di personale durante le ore notturne. Nel piano di miglioramento ed efficientamento dei servizi il Comune riceve dalla Regione un milione e 200 mila euro di cui circa 150 mila per il Comando dei Vigili urbani per esigenze di servizio eppure… La notte del due luglio le squadre dei vigili erano impegnate sul lungomare; quelle dei turni pomeridiani hanno fatto rimuovere 39 auto, poi è calata la sera e nessuno era più disponibile.
La questione è stata discussa fra amministrazione e sindacati ma non si trova ancora un punto d'incontro.