Women at the Top 2025, il premio alle donne di talento
Sul podio l'ingegnere aerospaziale Chiara Cocchiara con la sua eccezionale carriera
Il grande progetto dedicato all’empowerment femminile, "Women at the Top", è tornato per la sua terza edizione. L'appuntamento si è svolto ieri al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano ed è stato un evento di spicco nel panorama nazionale e internazionale.
Promosso da Il Sole 24 Ore in collaborazione con il Financial Times e con la media partnership di SkyTG24, "Women at the Top 2025" si è articolato in un doppio appuntamento: un Summit e un Gala.
L'iniziativa è volta a celebrare e dare voce alle storie di donne di successo attive in diversi settori Istituzioni pubbliche e private, Imprese e ricerca , cultura, spettacolo e sport
L'obiettivo è duplice: ispirare le future generazioni e contribuire attivamente a un cambiamento culturale capace di abbattere gli stereotipi di genere.
Il culmine della giornata è stata cerimonia di assegnazione del WE Award - Women Excellence 2025. Il premio si propone di mettere in luce i talenti emergenti e di rendere omaggio alle donne che hanno costruito carriere eccezionali, lasciando un segno significativo nei rispettivi campi.
Per il settore della formazione e della ricerca il premio è stato assegnato all'ingegnere aerospaziale Chiara Cocchiara che ha alle spalle una carriera eccezionale. Per tredici anni ha lavorato con ruoli di rilievo all'Eumstat di Francoforte, da un anno è tornata in Italia dove lavora nella sede italiana dell'agenzia spaziale europea. Al suo attivo un curriculum importante di formazione e ricerca condotti in gran parte all'estero e numerosi premi anche internazionali. Ora quest'ultimo premio per l'ingegnere gelese, nell'ambito di un evento.che è un palcoscenico fondamentale per la discussione sull'uguaglianza di genere e sul ruolo chiave delle figure femminili per l'innovazione e il progresso della società.
18.1°