Seguici su:

Flash news

Castellana sulle commissioni:”la stampa venga con noi per iniziative di informazione e trasparenza”

Pubblicato

il

Quello del numero esagerato di commissioni consiliari e quindi dei gettoni di presenza dei consiglieri fu un cavallo di battaglia del M5s prima di vincere le elezioni Amministrative del 2015 e torna di scena ora che il Comune è in dissesto e ad ogni euro di spesa bisogna stare attenti. Ora che con l’aumento dei compensi di sindaco ed amministratori accedendo al fondo regionale dovrebbe aumentare in automatico anche il budget per il consiglio. Stavolta, però, il ruolo del M5s è opposto .A difendere il consiglio dalle critiche che mediaticamente stanno emergendo in questi giorni è il capogruppo del M5s Francesco Castellana. Che ci tiene a puntualizzare alcuni aspetti.

” Non ci sono commissioni che si riuniscono due volte in un giorno e quindi – dice Castellana- nessun consigliere comunale partecipa due volte in un giorno alla stessa commissione. È possibile invece che lo stesso consigliere prenda parte alle sedute di due commissioni diverse, perché ognuno di noi fa parte di due commissioni. Sono otto commissioni da dividere per  ventiquattro consiglieri. In ogni caso, mensilmente, in totale, tra commissioni e sedute di consiglio, il pagamento non può mai superare una certa soglia rispetto all’indennità del sindaco. Sono tra commissioni e consigli 34 sedute al mese e se se ne fanno di più non si verrà pagati oltre quella soglia.Non esistono altri parametri. Questa è la verità”.

Castellana ha già avuto interlocuzioni con i componenti della commissione cultura di cui fa parte e si è deciso di fare un’operazione trasparenza rivolgendosi alle scuole. In quest’ottica la commissione intende chiedere la partecipazione della stampa affinché insieme ai consiglieri, a titolo gratuito, si vada nelle scuole a spiegare il funzionamento degli organismi istituzionali alle nuove generazioni perché ciascuno sia informato e possa da solo valutare sempre se c’è o non c”è trasparenza. 

Cronaca

Violento scontro sulla Catania-Gela: 2 morti

Pubblicato

il

E’ pesantissimo il bilancio di un tragico incidente stradale che si è verificato sulla statale 417 Catania-Gela, nei pressi di Caltagirone. Due i morti. Ci sono anche dei feriti. Lo scontro è avvenuto tra due camion e quattro auto. Sul posto stanno operando i soccorsi.

Foto Franco Assenza

Continua a leggere

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Flash news

Appalto vigilanza sedi INPS passa a Security service

Pubblicato

il

L’accordo, dopo il passaggio di appalto per la vigilanza nelle sedi regionali Inps, anche sul territorio provinciale consentirà di mantenere i posti di lavoro degli operatori impegnati. Da Ksm a Security service, per le guardie giurate saranno mantenuti livelli occupazionali e diritti già acquisiti. “Per noi, è la riprova del lavoro fatto – dicono il segretario regionale Ugl sicurezza civile Salvo Luparelli, il segretario provinciale Ugl sicurezza civile Massimiliano Sollami e il vicesegretario Utl Filippo Crucillà – soprattutto, abbiamo puntato sulla salvaguardia dei posti di lavoro e dei livelli già acquisiti. Per gli operatori non cambierà nulla e ci sarà massima tutela”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità