Seguici su:

Attualità

Eni e Banco Alimentare avviano una nuova collaborazione in favore di Gela

Pubblicato

il

E’ stato  firmato a Gela un accordo di cooperazione per l’attuazione di un progetto finalizzato a consolidare e potenziare le attività di recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari alle persone in stato di bisogno in Sicilia ed in particolare nell’area di Gela.

A siglarlo la Fondazione Banco Alimentare Onlus, il Banco Alimentare della Sicilia Odv ed Eni, tramite le sue controllate EniMed, Raffineria di Gela e Eni Rewind. Un’iniziativa per il territorio e le comunità che si pone l’obiettivo di contrastare lo spreco alimentare e di supportare i bisogni primari degli individui e delle famiglie più vulnerabili attraverso lo sviluppo coordinato di iniziative di comune interesse.

In continuità con le precedenti iniziative l’accordo prevede il rafforzamento della catena logistica di Banco Alimentare della Sicilia Odv che opera dal 1998 recuperando e distribuendo derrate alimentari in sette province siciliane (Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa)

Nello specifico, Eni contribuirà all’implementazione dei servizi di logistica e trasporto a sostegno delle Organizzazioni Partner Territoriali coinvolte nel territorio di Gela per rendere maggiormente inclusive le aree dove le organizzazioni operano nell’accoglienza e nell’accompagnamento di persone in difficoltà.

Il Progetto, che avrà una durata di 12 mesi, prevede il recupero e la distribuzione di circa 10.000 tonnellate di alimenti sul territorio siciliano che raggiungeranno le fasce più bisognose della popolazione ovvero 152.000 beneficiari finali di cui 5.000 a Gela.

Eni ha una presenza consolidata a Gela e opera mediante le sue Società controllate instaurando un forte rapporto con il territorio anche attraverso lo sviluppo di progetti a favore della comunità.

Banco Alimentare è una rete di 22 organizzazioni presenti in tutte le regioni d’Italia che nasce nel 1989 con lo scopo di recuperare le eccedenze dalla filiera agro-alimentare a scopo sociale e redistribuirle a circa 7.600 organizzazioni partner territoriali che accolgono quasi 1.700.000 persone in difficoltà. Nel 2022 Banco Alimentare ha distribuito 112.7070 tonnellate di alimenti, di cui 44.000 tonnellate salvate dallo spreco che equivalgono a 93.451 tonnellate di CO2 evitate e non emesse nell’ambiente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità