Seguici su:

Attualità

I gelesi nutriti di speranza: di scena il progetto Argo-Cassiopea

Pubblicato

il

L’Assessore allo Sviluppo economico e leader del gruppo politico ‘Una buona idea’ Terenziano Di Stefano aggiorna, con una nota, la popolazione sui passi avanti degli iter procedurali dei progetti che segue l’amministrazione. Fa bene ad aggiornarci sui progetti, visto che di realtà in città ce ne sono davvero poche. Poca acqua, molti rifiuti, zero servizi eppure tanto mare e bellezze naturali ed archeologiche. Ci aggiorna in maniera tale da tenere viva la speranza che aiuta l’uomo a vivere: una fiammella accesa sul futuro a fronte di una realtà povera. Oggi ci parla del progetto Argo-Cassiopea.

Il decreto rilasciato dal governo regionale i primi giorni di giugno ha definitivamente sancito l’intesa con in Ministero della transizione ecologica sul progetto Argo-Cassiopea e questa intesa suggellata con apposito decreto, ha condotto il progetti alla fase 2 .

“Nella fase iniziale – descrive il vicesindaco Di Stefano – la preoccupazione era che la procedura complessa di intesa finale, potesse non oleare un ingranaggio che invece aveva necessità di andare spedito . La preoccupazione , è stata sconfessata dai fatti. La fase due, quella nella quale ora ci troviamo e che si concretizzerà a giorni con una conferenza dei servizi apposita , è ancora più delicata della prima fase perché, di fatto, una volta terminata , ufficializzerà i lavori per il trattamento e la compressione del gas destinato ad essere immesso nella rete nazionale di Snam. 

Ben si comprende, pertanto, al di là del tecnicismo strettamente inteso come e quanto proprio questa fase che auspico venga conclusa il prima possibile , debba essere gestita con attenzione . Non solo e non tanto per la complessità tecnica ma  perché contiene in sé , in modo del tutto naturale, un tema che mi è caro altrettanto , quello delle royalties .

Il collegamento, oltre che tecnico , rispetto al fatto che dalla estrazione di ogni metro cubo di gas, ben si potrà ritenere di avanzare , per diritto, una richiesta compensativa ,è prima di tutto naturale. Lo è nella misura in cui , se sei nato a Gela e di questa Terra hai patito contraddizioni sul tema sempre aperto del risanamento ambientale , allora non si può non sentire la forte connessione tra i due temi; lo è perché se sei nato a Gela , il tema del risanamento ambientale anche con forme compensative degne di dirsi tali, è un tema che rappresenta , tristemente, una vicenda  sociale e politica ed esistenziale, mai conclusa in questa Città.  Il tema non è il risanamento ambientale e basta , il tema è Gela .

La fotografia dei fatti, è impietosa . 

Si apra ufficialmente il tema Gela , lo si connetta a temi come il risanamento ambientale , le compensazioni, il diritto alle royalties  e non a temi come la movimentazione di rifiuti, le discariche tutti temi che pesano come una spada di Damocle sulla nostra testa che già troppo ha sopportato.

Si apra ufficialmente il tema Gela con una prospettiva diversa che pretendiamo sia rispettosa, lo apra ufficialmente la Regione , lo faccia ora a partire dal sovvertimento concettuale della identificazione di Gela come meta verso la quale dirottare rifiuti. Lo Stato e la  Regione sono  incontestabilmente in debito con Gela da tempo immemorabile . E questo debito pretendiamo che venga pagato con lo strumento delle royalties non come concessione ma come l’ufficiale riconoscimento di un diritto che qualora non  ci verrà riconosciuto, a partire da un confronto serio sul tema ,non ci farà trovare impreparati.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Vandalizzata la piazzetta Guccione

Pubblicato

il

Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.

“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”

Continua a leggere

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità