Il rapporto del progetto “Sentieri” presentato al Senato
Dal 2006 l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) è impegnato in un'attività di grande importanza scientifica e statistica. Nell'ambito del progetto Sentieri si occupa di fotografare lo stato di salute de...

Dal 2006 l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) è impegnato in un'attività di grande importanza scientifica e statistica. Nell'ambito del progetto Sentieri si occupa di fotografare lo stato di salute dei cittadini che vivono nei cosiddetti Siti di Interesse Nazionale (Sin), luoghi contaminati che richiedono di essere sottoposti ad attività di bonifica.
Alle 10 è stato presentato al Senato il Sesto Rapporto del Progetto Sentieri, che ha permesso di analizzare ben 46 siti di interesse nazionale, tra cui il sito di Gela e il sito di Taranto-Statte, nonché i siti campani che vengono spesso descritti come appartenenti alla "Terra dei Fuochi".
Sono stati comunicati e discussi i risultati del rapporto, le ricadute internazionali dello studio, le prospettive future della ricerca e i necessari interventi di sanità pubblica.
Lo ha reso noto il senatore Pietro Lorefice.