Il Rotary junior in trasferta a Mazzarino

Mazzarino - Il Rotary junior in trasferta a Mazzarino nell’azienda Agricola ApiGiSt di Enzo Stuppia e Salvatore e Giuseppe Girgenti per parlare del progetto SoS Api . Il Rotary Club di Gela presieduto...

A cura di Redazione
25 aprile 2023 15:12
Il Rotary junior in trasferta a Mazzarino -
Condividi

Mazzarino - Il Rotary junior in trasferta a Mazzarino nell’azienda Agricola ApiGiSt di Enzo Stuppia e Salvatore e Giuseppe Girgenti per parlare del progetto SoS Api . Il Rotary Club di Gela presieduto dall’Avv Valentino Granvillano ha organizzato questo incontro in azienda per fare scoprire il fantastico mondo delle api, le leggi che regolano la loro vita e l’importanza ed il ruolo che questo insetto ha per l’intero ecosistema e per il nostro stesso benessere.
Hanno relazionato l'apicoltore Enzo Stuppia, il dott. Luigi Loggia, delegato d’area del progetto Sos Api e gli ispettori della Guardia Forestale della Regione Sicilia Benedetto Lupo e Giovanni Speziale.
In questo percorso gli alunni hanno scoperto attraverso dei giochi, come molti alimenti e oggetti della nostra vita quotidiana non esisterebbero se non ci fossero le api, ma anche rimanere affascinati dal grande ingegno che questi piccoli insetti utilizzano per costruirsi il proprio alveare e mettere da parte scorte per la loro sussistenza.
È stata illustrata la socialità di questi insetti, i tanti ruoli che all’interno di un alveare una stessa ape può svolgere con il passare del tempo e la funzione importante di fuchi e regina per mantenere unito il nido e tramite la presenza dell’arnia didattica, finalmente i bambini hanno visto dal vivo come vivono questi meravigliosi insetti.
Dopo il momento formativo è stato fatto assaggiare il miele con il pane ai ragazzi , nello specifico il Millefiori e quello di Sulla, spiegando le differenze anche in termini di colorazione e gusto.
Un’esperienza entusiasmante che ha visto i ragazzi e i meno giovani entrare nello straordinario mondo delle api.
Si è parlato di api, del miele e degli altri prodotti delle api, è stato assaggiato il deliziosissimo favo, visto come si “fa” il miele ed è stato osservato da vicinissimo e con grande curiosità, un alveare all’interno di un’arnia didattica in vetro.
Molto interesse hanno suscitato le problematiche che ne mettono a rischio la sopravvivenza, le possibili conseguenze nei confronti del genere umano e cosa si può concretamente fare nella vita di tutti giorni.

Segui Il Gazzettino di Gela