La filosofia e le sfide globali:intenso il dibattito tra i liceali dell’Eschilo e il prof.Maurizio Ferraris

"L’uomo è l’unico animale che può essere educato. Se si insegna all’uomo a sapere ,  a capire, se lo si educa, lo si rende più umano di ciò che è. Non c’è niente che conti di più al mondo che stare in...

A cura di Redazione Redazione
22 novembre 2023 21:22
La filosofia e le sfide globali:intenso il dibattito tra i liceali dell’Eschilo e il prof.Maurizio Ferraris -
Condividi

"L’uomo è l’unico animale che può essere educato. Se si insegna all’uomo a sapere ,  a capire, se lo si educa, lo si rende più umano di ciò che è. Non c’è niente che conti di più al mondo che stare insieme con la cultura. L’essere umano fa il possibile per raddrizzarsi con la cultura": il filosofo e docente dell’Università di Torino Maurizio Ferraris  ha chiuso il suo incontro – dibattito con gli studenti del Liceo Classico  “Eschilo” e del Liceo delle Scienze umane parlando di educazione e cultura.

Ma ancor prima il dibattito ha toccato  altri temi rilevanti: dal ruolo della filosofia nell’era del metaverso, alla pace perfetta, dalla salvaguardia dell’ ambiente all’intelligenza artificiale.

L’ incontro è stato incentrato sul tema “Filosofia e sfide globali” titolo di un opuscolo di Ferraris che gli studenti hanno letto.  A curare l’iniziativa nell’ambito delle Celebrazioni della Giornata mondiale della filosofia sono stati i prof di Filosofia Giuseppe Felici che lo ha moderato, Salvatore Galanti, Laura Munna, Stefania Purpura, Marzia Sinatra e  Marianna De Fusco. <Oggi, in  una società sempre più complessa, per orientarsi è necessaria una bussola che può essere la filosofia- ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco – per questo da tre anni in occasione della Giornata della Filosofia promuoviamo  l’incontro tra  gli studenti e un filosofo di rilievo nel panorama nazionale. Un’occasione per riflettere, pensare e capire, cosa a cui la filosofia allena>.

Segui Il Gazzettino di Gela