Seguici su:

Attualità

La Gela del ‘Profumo di ginestre’ in uno spettacolo

Pubblicato

il

Una passeggiata nella Gela degli anni del boom economico, della rinascita, del sogno sullo sviluppo, in uno lavoro teatrale che riporta a ricordi degli anni d’ oro fra una ricca carrellata di personaggi. La Gela dall’aria ancora pulita, dove si sentiva il profumo delle ginestre, dei nonni sposi alla splendida Conchiglia, simbolo di benessere e gioia di vivere, oggi rudere, come la citta’ che annaspa fra una crisi e l’ altra.

La sceneggiatura teatrale stilata dal regista rappresenta il risultato dell’adattamento scenico dei contenuti più salienti del testo «Profumo di ginestre» dell’autore gelese Francesco Città e, contestualizzando tutta la vicenda negli anni 60 (anni d’oro per la città di Gela), tratta di un glorioso spaccato di vita locale che sarà rappresentato drammaturgicamente attraverso il dinamico e colorato succedersi delle scene.

Lo spettacolo andrà in scena il 7 luglio al teatro Eschilo.


La trama dello spettacolo narra la vita di un gruppo di adolescenti, le cui personali storie familiari si intrecciano con quelle più generalizzate che vive la città di quel tempo. Lo spettacolo offre la sensazionale opportunità di fare un graditissimo salto indietro nel tempo: come già detto, ci ritroveremo all’interno della Gela degli anni 60, periodo storico che rappresenta per la città il boom economico, sociale, culturale.
Sono gli anni in cui si sviluppa il colosso petrolchimico, voluto da Enrico Mattei e che genera progresso ma nello stesso tempo porta parecchi aspetti negativi; il progresso improvviso e inaspettato, purtroppo, aiuterà a generare uno spropositato abusivismo edilizio e incrementerà la diversità nella società, praticamente quasi tutta formata da gente dedita all’agricoltura prima dell’avvento dell’industrializzazione.

Nuove professionalità nascono in concomitanza alla costruzione del grande colosso industriale: ispettori alla sanità, tecnici, ingegneri, gente del nord si stabiliscono a Gela, alcuni in modo definitivo.


L’incipit dello spettacolo valorizza l’importanza della cultura come àncora di salvezza e porta lo spettatore indietro nel tempo attraverso una serie di ricordi. Primi fra tutti quelli legati allo stabilimento balenare più bello, il lido La Conchiglia di Gela, ai tempi frequentatissimo da vip e da turisti provenienti da tutto il meridione.

Al suo interno, ritroviamo una festa, la band musicale che suona le “Mille bolle blu” e altri famosi motivetti del tempo, la gente che balla in coppia e si diverte. Ci sono i nostri giovani protagonisti Giuseppe, Gianni, Rocco, Silvana, Alba, Gianna e i loro rispettivi genitori e familiari, le autorità cittadine, le famiglie del nord e del sud.
Il petrolchimico ha già aperto i primi impianti da poco e le discussioni dei presenti vertono sui futuri fatti sociali e sanitari.

C’è chi si trova a favore del progresso industriale senza rimorso per i danni che si presenteranno in futuro, chi ha fiducia nel progresso ma avrà lo stesso quel rimorso; chi, come i poveri contadini legati alla terra e al feudo, non avranno vantaggio mai di nulla perché privilegiata sarà soprattutto l’élite del nord, intensificandone così la differenza sociale di tutta la comunità. Ne conseguono antipatie e screzi tra i ragazzi del nord e del sud. Macchitella è un villaggio semi isolato, ci abitano i signori del nord.

La Chiesa Madre fa da sfondo alle marachelle dei ragazzacci più scapestrati e alle figure curiose che tutti gli attori hanno imparato a conoscere. Sulla piazza il famoso cantastorie intrattiene la gente e, strimpellando la chitarra, racconta dell’evoluzione della scienza che porta il petrolio a Gela arricchendola. Frammenti di atmosfere della vita della società di quegli anni riprenderanno vita attraverso alcune scene ricchissime di vitali suggestioni.

Ecco i personaggi:

Dalia Caruso ( Silvana)
Marta Cesarotti (Alba)
Abigail Di Fede (Gianna)
Emanuele Infurna (Gianni)
Matteo Federico (Rocco)

Mario Lonzi (Giuseppe)
Maria Pizzardi (Manfria)
Rocco Vella (Mauro)
Miryam Catania (Myriam)
Luca Greco (Tony Dembek)
Elisa Occhipinti (Adriana Dembek)
Sharon Martina Caruso (Tina)
Marta Radicia (Bianca)
Adele Palmeri (Ispettrice sanitaria)
Stefano Rizzo (Ispettore Sanitario )
Filippo Di Mauro (Direttore ANIC)
Santo La Rocca (Ignazio)
Anna Bonafede (Rita)
Elio Tarallo (Lino)
Concetta Gravina (Fiorella)
Nuccia Ferrigno (Irene)
Giovanni Lonzi (Fausto)
Borina Scicolone (Lella)
Irene Nicosia (Amalia)
Teresa Averna (Signora Dembek)
Giusy Consoli (Grazia)
Giorgia Lauria (Nina, la cantante)
Enzo Migliore ( Edoardo Vianello)
Emanuele D’Ambrosio (Edoardo)
Francesco Di Paola (Sindaco)
Fabio Garufo (Carmelo)
Davide Bartoli ( Prof. Scerra)
Sofia Biundo ( Claudia)
Angelo Nativo ( Gestore del Lido)
Anna Guida (Gna Vennera)
Adriana Cinardo ( Cameriere)
Tony Bongiovanni (Fabrizio)
Davide Scollo ( Cameriere)
Luigi D’Aparo ( Turi)
Sara Di Dio (moglie del sindaco)
Emanuela Tuzzetti (moglie del direttore ANIC)
Carmen Tuccio (moglie del gestore del lido)
Concetta Licata (Filippa)
Graziella Maganuco (Erminia)
Graziana Biscottello ( Miss)
Giulia Granvillano (Miss)
Andrea Di Benedetto (teppistello 1)
Luigi Sciagura ( teppistello 2)
Filippo Di Mauro Joan ( teppistello 3)

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Concluso”Trofeo città di Gela”:la soddisfazione della commissione

Pubblicato

il

Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.

La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.

“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo.
Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.

Continua a leggere

Attualità

Il nuovo Comitato di Quartiere ‘Manfria centro’ presenta le istanze

Pubblicato

il

È nato il nuovo Comitato di Quartiere denominato ‘Manfria Centro’. Il nuovo organismo verrà presieduto da Giuseppe Passaniti che da anni denuncia lo stato di abbandono in cui versa il quartiere balneare, insieme all’ inseparabile amico Marco Abbate e oggi coadiuvato dal vicepresidente Antonino Scuderi.

Domani il nuovo Comitato presenterà con posta certificata l’elenco delle esigenze più impellenti.

“Chiediamo una piazza pubblica corredata di parco giochi per i bambini – si legge nel documento a firma del presidente Passaniti – una piazza che permetta di dare dignità, vivibilità e fruibilità all’intero quartiere, un area di ritrovo per gli abitanti e tutti i fruitori stagionali;
La regolarizzazione della viabilità, con precisa definizione delle aree pedonali, carrabili , di sosta e non, la segnaletica, sia verticale che orizzontale, ad oggi inesistente.
Sistemare le strade completamente distrutte dagli operatori di Caltaqua e fibra ottica;
L’ individuazione di aree destinate a parcheggi per evitare il disordine nei periodi estivi anche con gravi rischi connessi alla sicurezza del cittadino in caso di emergenze.


Capire in modo chiaro e consultivo di cosa prevede il piano PUDM per lo sviluppo turistico dell’area;
Capire quali sono i progetti di sviluppo dell’amministrazione dedicati a manfria che sono utili a perseguire in una direzione turistica sull’area

Pulizie delle strade in maniera costante e pulizia della spiaggia già da subito.
L’installazione di docce pubbliche ( con gettoniera) e installazione di passerelle x l’accesso in spiaggia dei disabili.
Queste sono le nostre richieste e priorità in vista della stagione estiva imminente”.

Inoltre il Comitato chiederà conto al Comune su cosa intende dare della costituzione – scheletro rimasta incompleta che si trova in zona ex Lido Orlando.

Continua a leggere

Attualità

ProCivis apre le iscrizioni per la campagna antincendio

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis di Gela apre le iscrizioni per la campagna antincendio 2025. Un’opportunità per tutti coloro che desiderano mettersi in gioco e contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro territorio.
La campagna antincendio è un’iniziativa cruciale per la protezione delle nostre risorse naturali e per la sicurezza della comunità. Quest’anno, le iscrizioni sono aperte ai giovani a partire dai 16 anni fino ai 18 anni, che possono partecipare alle attività di avvistamento e monitoraggio a distanza, anche grazie all’affiancamento ai servizi droni.

” Questa è una straordinaria opportunità per i più giovani di apprendere tecniche moderne utili nella lotta contro gli incendi, acquisendo esperienze preziose e competenze che arricchiranno il loro percorso personale e professionale.
Per i partecipanti di età superiore ai 18 anni, vi è la possibilità di impegnarsi nella lotta contro gli incendi di interfaccia, un tema di crescente rilevanza in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e da eventi meteorologici estremi. Non importa essere un esperto del settore o un neofita: l’importante è avere la volontà di fare la differenza”- si legge nella nota della ProCivis.
L’adesione alla campagna non implica solo la volontà di contribuire, ma anche il desiderio di apprendere. I nuovi volontari riceveranno una formazione specifica che li preparerà ad affrontare la stagione degli incendi con efficienza e sicurezza. Saranno forniti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per garantire la sicurezza di ogni operatore sul campo.
La preparazione dei volontari è fondamentale: attraverso un percorso formativo mirato e pratico, i partecipanti apprenderanno le tecniche di avvistamento, l’utilizzo dei droni e le strategie di intervento in caso di incendi. La formazione è un’occasione per conoscere esperti del settore e stringere legami con persone che condividono la stessa passione per la protezione dell’ambiente.
Le iscrizioni sono aperte presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis, situata in via Ossidiana 23 a Gela. Per maggiori informazioni, si può contattare il numero fisso 0933 938312 oppure il cellulare 3349873588.
La segreteria è aperta tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 20.00 per le iscrizioni.
In aggiunta ai ruoli di avvistamento e monitoraggio, la Procivis è alla ricerca di autisti e operatori AIB (Antincendi Boschivi). Può partecipare chi possiede la patente ed è disposto a mettersi al volante per garantire la sicurezza del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità