Le pensiline della stazione rinascono col Rotary
Non solo cultura, presenza viva nel mondo della scuola, le attività del Rotary club Gela con la presidenza di Valentino Granvillano, proseguono con i service di riqualificazione di porzioni della citt...


Non solo cultura, presenza viva nel mondo della scuola, le attività del Rotary club Gela con la presidenza di Valentino Granvillano, proseguono con i service di riqualificazione di porzioni della città.
Dopo il murales sul prospetto dell’ex chiesa di San Rocco sul Corso Vittorio Emanuele dal titolo Ri.Co.rdo, e quello sul prospetto della scuola Verga raffigurante i giudici Falcone e Borsellino denominato “Coraggio e Verità”, parte il nuovo progetto di riqualificazione dal titolo “ Come farebbero i Bambini”, affidato alla maestria dell’artista gelese Roberto Collodoro , che interessa la zona della stazione ferroviaria ovvero le due pensiline di stazionamento degli autobus.
Una riqualificazione massiva con toni di colore esplosivi così da stravolgere la percezione che per oltre un trentennio si è avuta in partenza ed arrivo in città a causa del cupo grigiore del calcestruzzo a vista.
L’attività di riqualificazione vede il costante partenariato di un'azienda che ha messo a disposizione i carrelli elevatori. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con i settori del Comune di Gela che sono stati interessati dalle attività autorizzative e che hanno ben accolto il progetto di riqualificazione.
"Il Rotary - dice il presidente Granvillano- ringrazia tutto il partenariato perché e grazie ad aziende e soggetti come loro che, abbracciando una visione progettuale di service, si riescono a realizzare le progettualità in favore della collettività".