L’orgoglio della città per Marina Baretti
Un’eccellenza gelese nella medicina e nella ricerca, che si distingue “per l’instancabile impegno” ed il contributo scientifico


«Per l’instancabile impegno nella ricerca oncologica, per la dedizione alla cura dei pazienti, per l'esempio di eccellenza che offre alla comunità scientifica e alla nostra terra»: con questa motivazione, amministrazione e consiglio comunale hanno consegnato un riconoscimento alla dott.ssa Marina Baretti, ricercatrice e docente universitaria negli Stati Uniti.
Marina Baretti è professoressa associata di Oncologia presso la Johns Hopkins university school of medicine, ricopre anche la cattedra per la Ricerca sui tumori epatobiliari ed è direttrice della Clinica multidisciplinare per i tumori del fegato e delle vie biliari presso il Sidney Kimmel comprehensive cancer center.
Parole di orgoglio e riconoscenza verso il lavoro della dottoressa, di origini gelesi, sono state espresse durante la cerimonia, tenutasi in aula consiliare, dal sindaco Terenziano Di Stefano, dalla presidente del consiglio comunale Paola Giudice e dall’assessore alla sanità Filippo Franzone.
«Una grande emozione - ha detto la dottoressa Baretti -, un riconoscimento importante che arriva dalla città in cui sono nata e dove ha preso vita il mio percorso. Il posto in cui nasciamo pesa tantissimo, Gela è una città complicata e complessa ma è anche bella, mi ha trasmesso resilienza e determinazione. Dedico questo riconoscimento alla mia famiglia, ai miei genitori, a mia sorella e mio fratello: dietro ciò che faccio - ha concluso - c’è il loro aiuto, i loro impegni e i loro sacrifici».