Realizzato il progetto di democrazia partecipata del 2022
Giorrannello:"quando i cittadini decidono la città cambia".A San Giacomo i nuovi arredi urbani


Il progetto di democrazia partecipata 2022, presentato da Massimiliano Giorrannello all' epoca segretario del comitato di quartiere e votato direttamente dai cittadini, ha preso forma con la riqualificazione di Piazza San Giacomo, cuore pulsante del quartiere e simbolo di aggregazione.
"Grazie al coinvolgimento attivo della cittadinanza, è stato possibile acquistare nuovi arredi urbani — panchine e basi per fioriere — che restituiscono decoro e vivibilità a uno spazio troppo a lungo trascurato. Un gesto semplice, ma potente, che dimostra come la democrazia partecipata non sia solo nelle voto, ma anche nei luoghi che viviamo ogni giorno" - dice Giorrannello, oggi consigliere comunale che rivolge un sentito ringraziamento va al sindaco Terenziano Di Stefano, all’assessore ai lavori pubblici Luigi Di Dio e all’intero settore tecnico comunale, per aver creduto nel progetto e averne garantito la realizzazione con efficienza e sensibilità.
Piazza San Giacomo torna a essere un luogo di incontro, di sosta, di bellezza. Un piccolo passo, ma dal grande significato: quando i cittadini decidono, la città cambia.
Un esempio virtuoso di come la democrazia partecipata possa tradursi in azioni tangibili, capaci di migliorare la qualità della vita e rafforzare il senso di appartenenza.