Seguici su:

Attualità

Santino: “la neurologia non è mai stata chiusa”

Pubblicato

il

Caltanissetta – Fuga ogni dubbio sulla Neurologia, la direzione dell ‘Asp di Caltanissetta, con una nota chiarificatrice.

“Il reparto di Neurologia dell’ospedale Vittorio Emanuele di Gela è sempre stato e continua
ad essere pienamente operativo assicurando ai cittadini l’assistenza di cui possono avere
bisogno. Nessun servizio è stato mai chiuso: ricoveri ordinari programmati e da Pronto
Soccorso, attività ambulatoriale, esami strumentali, elettroencefalogrammi, elettromiografia.”
Lo ribadisce il Direttore Sanitario dell’Asp di Caltanissetta Marcella Santino intervenuta per
rassicurare la popolazione, in relazione a comunicazioni discordanti o non veritiere che
avrebbero potuto creare confusione nella collettività.
“L’azione costante, continua e sinergica della Direzione Sanitaria e della Direzione Generale
dell’Asp di Caltanissetta, è volta a porre in primo piano la salute dei cittadini dell’ASP di
Caltanissetta. Sono state infatti poste in essere una serie di azioni per superare le criticità che
hanno caratterizzato la UOC di Neurologia del PO V. Emanuele.
In questi mesi l’attività neurologica è stata erogata grazie alla presenza di tre unità di
personale medico specialista in neurologia, che con grande professionalità e grande
abnegazione hanno garantito la continuità delle prestazioni.
Purtroppo, le dimissioni volontarie di un neurologo e l’assenza, per problemi personali, di un secondo specialista hanno generato un problema emergenziale che questa azienda ha affrontato.
Il Direttore del Dipartimento di Medicina, dott. Michele Vecchio, a seguito di uno specifico atto
di indirizzo a firma congiunta del Direttore Generale e del Direttore Sanitario, ha elaborato un
piano operativo, che garantisce, in atto, la piena efficienza e funzionalità della struttura
attraverso il supporto di ulteriori medici specialisti, afferenti ai Dipartimenti di Medicina e
Psichiatria dell’ASP, che svolgeranno i loro turni lavorativi presso il PO V. Emanuele.
I Dipartimenti di Medicina e Psichiatria, quest’ultimo coordinato dal dott. Massimo Cacciola, –
sottolinea ancora la dott.ssa Santino – sono organi tecnici dell’azienda e le relative direzioni
hanno operato in sintonia con la Direzione Strategica dell’ASP di Caltanissetta.
I provvedimenti, sempre messi in atto dall’intera Direzione Strategica , e dunque nella piena
sinergia tra Direzione Generale, Sanitaria ed Amministrativa, sono coerenti con le attività in
corso e con l’urgente reclutamento, tramite concorsi, di personale specialista in neurologia:
procedure che devono seguire il loro iter burocratico e che stanno andando avanti. Si tratta di
una risposta concreta alle richieste di salute dei cittadini assistiti dalla nostra Asp e di gelesi in
particolare.
Di certo – continua ancora la dott.ssa Santino – la Direzione Strategica non si fermerà: già a
partire da lunedì lavoreremo con tutti i soggetti interessati per trovare soluzioni a tutte le
ulteriori eventuali necessità che dovessero presentarsi.
Nei primi giorni della prossima settimana – conclude il Direttore Sanitario – il Direttore
Generale ha previsto un incontro dell’intero management aziendale con il sindaco avv. Lucio
Greco, già sentito telefonicamente, con il quale è stata già condivisa, in un’ottica di sinergia e
piena condivisione delle scelte da adottare, la pianificazione delle ulteriori azioni da
mettere in campo per il bene della sanità gelese”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Attualità

A maggio la Campagna di Prevenzione delle malattie della tiroide

Pubblicato

il

Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.

I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.

I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.

Continua a leggere

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità