Sui rifiuti, l'ex assessore Ventura accusa Unità siciliana di dire falsità

Al settore rifiuti nella Giunta Greco lo stesso gruppo politico che nel 2014 creò il disastro: la critica contenuta in una nota di Unità siciliana diramata da Emanuele Ferrara fa scoppiare la polemica...

A cura di Redazione Redazione
19 novembre 2021 19:50
Sui rifiuti, l'ex assessore Ventura accusa Unità siciliana di dire falsità - Ventura Giuseppe
Ventura Giuseppe
Condividi

Al settore rifiuti nella Giunta Greco lo stesso gruppo politico che nel 2014 creò il disastro: la critica contenuta in una nota di Unità siciliana diramata da Emanuele Ferrara fa scoppiare la polemica perché l'assessore ai rifiuti del 2014 , il renziano Giuseppe Ventura replica duro non accettando lezioni sui rifiuti da chi era allora coordinatore del movimento  Sviluppo democratico del  sindaco Messinese e il vice sindaco Siciliano .  

<Nel 2014 0 –dice l’ex assessore - è stato prodotto un debito fuori bilancio corrispondente al costo per lo smaltimento in discarica  di circa 2 milioni; costo che per errore di un funzionario del comune non è stato inserito nella quantificazione del costo complessivo del servizio di raccolta. Lo stesso funzionario ha ammesso di aver commesso quell’errore sia in documenti pubblici che in consiglio comunale, aggiungendo pure che il debito non si sarebbe verificato senza quell’errore.  Invece tra Giugno 2015 e Settembre 2018 l’amministrazione Messinese ha creato un debito fuori bilancio di € 12 milioni. Si tratta di numeri ufficiali, basti guardare la relazione della corte dei conti di quegli anni,  Pertanto, anche a voler considerare il debito causato si ripete da un errore del funzionario, nel 2014 il costo per la raccolta dei rifiuti è stato il più basso di sempre da quando esiste la differenziata. L’aggravante è che nonostante il consiglio comunale non votava il Pef la giunta Messinese fregandosene sforava consapevolmente i costi creando in maniera consapevole il debito>. Insomma Ventura si difende dicendo che quando era lui assessore il debito fu causa di un errore del funzionario, con Messinese no.

Segui Il Gazzettino di Gela