Tante proposte per Marina di Butera
All'iniziativa di Legambiente presenti cittadini e rappresentanti istituzionali

Si è tenuto presso il “Riviera Village” di c.da Desusino, l’incontro realizzato da Legambiente con i residenti e villeggianti di Marina di Butera per discutere delle diverse
problematiche che interessano gli abitanti di questo litorale.
Hanno partecipato circa settanta persone e sono intervenuti tra gli altri: Cristian Barrale (Presidente
del Comitato Desusino), Calogero Santoro (Presidente Arci provinciale), Ivo Cigna (Dirigente di Legambiente), Giuseppe Miccichè (Presidente del Consorzio Co.Va.De.), Filippo Balbo (Consigliere provinciale del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta ed ex Sindaco di Butera), Fabio Garufo
(Rappresentante del M5S a Butera), Antonio Cuvato (Consigliere provinciale del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta), Emilio Tallarita (Presidente del C.C. di Butera), Antonio Castiglione (Residente ed ex Ing. Capo del Genio Civile di Caltanissetta), Salvatore Ditrio (Residente), MicheleVilla (Residente), Angelo Amico (Residente), Salvatore Marotta (Residente).
Si è trattato di un primo importante incontro che è servito soprattutto a costituire un gruppo più esteso e di interesse per le problematiche comuni, ma anche per evidenziare possibili step successivi sulle singole tematiche discusse.
I temi principali affrontati sono stati quelli relativi: alle carenze nel servizio di gestione e raccolta dei rifiuti; alle mancanza di una rete fognaria, di una adeguata illuminazione lungo le vie principali di accesso e di vigilanza e controlli per garantire una maggiore sicurezza pubblica dei luoghi.Una parte significativa del dibattito è stata poi centrata sulla problematica dell’erosione che ha subito e subisce specialmente la spiaggia di Desusino, a seguito della realizzazione del porticciolo di Licata, e delle opere che si dovrebbero realizzare a difesa e ripascimento. L’erosione infatti, oltre ad avere ridotto quasi a zero l’arenile, sta demolendo il piazzale del parcheggio comunale con grave
inquinamento della spiaggia e del mare.I diversi interventi hanno fatto emergere, tra le altre, le seguenti principali proposte: invitare l’Amministrazione Comunale di Butera e i privati che gestiscono i lidi a realizzare la pulizia e manutenzione delle spiagge con sistemi meno impattanti sul sistema dunale e sugli ecosistemi; richiedere a Sua Eccellenza il Prefetto un incontro per risolvere la problematica dei rifiuti abbandonati lungo le piazzole di sosta della S.S. 626; realizzare un Consiglio Comunale monotematico aperto, entro fine settembre con l’invito e la partecipazione di tutta la
deputazione del nisseno e degli assessori comunali, provinciali e regionali di settore; sollecitare
l’attuale Amministrazione Comunale a promuovere Conferenze dei Servizi, con tutti gli enti competenti, sulle principali problematiche evidenziate (servizio idrico e fognario, servizio e gestione
rifiuti, erosione della spiaggia e progetto di recupero dell’arenile).
L’incontro, durato circa 2 ore, è terminato con l’apprezzamento dei presenti per la Tavola Rotondapromossa da Legambiente, con l’auspicio condiviso di ritornare a confrontarsi a breve per verificare un maggiore attivismo ed impegno, rispetto al passato, dei rappresentanti politici locali e di chi dovrebbe governare i processi, per garantire una migliore condizione di vivibilità dei residenti e villeggianti di questo bellissimo e purtroppo trascurato litorale nisseno.