Seguici su:

Cronaca

Controlli rafforzati sugli appalti finanziati dal Pnrr

Pubblicato

il

Enna – Controlli rafforzati sugli appalti e in particolare su quelli finanziati dal Pnrr. Sotto osservazione le modalità di impiego delle risorse, ma anche la verifica dei requisiti oggettivi e soggettivi previsti per le richieste di erogazione della specifica misura.

Sono gli aspetti su cui nei mesi scorsi il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Enna ha intensificato i controlli volti ad appurare il corretto utilizzo dei fondi e dei crediti d’imposta previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli approfondimenti, rientranti nel più ampio dispositivo di “polizia della spesa pubblica” assicurato dal Corpo a tutela del bilancio europeo, nazionale e locale, sono scaturiti da un costante screening e da mirate analisi di rischio su contribuenti ed imprese che godono di agevolazioni, incentivi e/o eseguono lavori pubblici finanziati con fondi del Pnrr. I reparti del Corpo, sfruttando i propri poteri e le loro specifiche competenze, hanno così intensificato l’attività operativa attraverso un’azione coordinata di verifiche incrociate, ispezioni dirette presso le aziende, accessi ai cantieri e collaborazione con le altre Amministrazioni statali e locali, con l’obiettivo di evitare che i fondi pubblici siano distratti dal loro legittimo scopo e, al contempo, assicurare che le imprese accedano correttamente agli incentivi previsti.

In questo contesto le fiamme gialle ennesi, nel corso del 2024, hanno: effettuato 32 interventi, controllando finanziamenti e contributi per oltre 2,3 milioni di euro, crediti d’imposta per 1,2 milioni di euro e appalti per un valore di oltre un milione di euro; hanno avviato le procedure per la sospensione di crediti d’imposta, per oltre 304 mila euro impedendone così la compensazione con debiti tributari e contributivi reali e prevenendo il rischio di un loro indebito utilizzo; segnalato all’Autorità Giudiziaria un professionista ed imprenditore per inadempimento contrattuale, dovuto alla mancata realizzazione di lavori previsti dal progetto esecutivo di un’opera pubblica finanziata dal Pnrr ed appaltati da un ente locale; sospeso l’erogazione di un finanziamento Pnrr di circa 200 mila euro concesso ad un imprenditore per il risanamento conservativo e funzionale di un edificio storico rurale, in quanto le relative opere non sono state mai avviate.

La Guardia di Finanza, anche nel nuovo anno, resta in prima linea nella vigilanza sul Pnrr al fine di prevenire e reprimere comportamenti che possano pregiudicare la corretta destinazione delle risorse comunitarie e nazionali, che rappresentano uno strumento strategico per lo sviluppo dell’intero Paese.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Condotte illegali, il Questore emette 13 provvedimenti

Pubblicato

il

Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, previa istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, ha emesso 13 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione nei confronti di soggetti arrestati e denunciati dalla Polizia e dai Carabinieri in provincia. Tre persone sono state ammonite: un 33enne poiché, non rassegnandosi alla fine della relazione con la moglie, l’ha minacciata intimandole di non frequentare altri uomini, perseguitandola con continui pedinamenti e appostamenti sotto casa; un 25enne per aver aggredito la moglie per futili motivi causandole lesioni personali al volto e un 39enne per aver percosso e minacciato la moglie in preda alla gelosia.

Quattro persone sono state avvisate oralmente dopo essere state denunciate dal Commissariato di Gela a vario titolo per i reati di violenza, resistenza, oltraggio a pubblico ufficiale, lesioni personali e danneggiamento. I soggetti, ritenuto che per la loro condotta sono considerati pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica, sono stati tutti invitati a tenere una condotta conforme alla legge. Quattro tifosi della squadra di calcio della Nissa sono stati colpiti dal provvedimento del Daspo dopo essere stati segnalati dalla Digos per essersi resi autori dell’accensione e lancio di fumogeni in campo nel corso dell’incontro di calcio Sancataldese-Nissa disputatosi lo scorso mese di febbraio presso lo stadio comunale Valentino Mazzola di San Cataldo. Infine, due pregiudicati, un 22enne e una 47enne, non residenti nei comuni dove hanno commesso i reati, sono stati rimpatriati con foglio di via obbligatorio con divieto di farvi ritorno per tre anni. Entrambi sono stati tratti in arresto dai carabinieri del Comando Provinciale di Caltanissetta rispettivamente, il primo, per aver truffato una anziana donna, facendole credere che il proprio figlio fosse stato investito e sottraendole la somma di 5 mila euro e diversi monili in oro e la seconda per aver estorto la somma di 18 mila euro a una persona invalida come risarcimento di un presunto danno causato dalla vittima alla propria autovettura.

Continua a leggere

Cronaca

Violento scontro sulla Catania-Gela: 2 morti

Pubblicato

il

E’ pesantissimo il bilancio di un tragico incidente stradale che si è verificato sulla statale 417 Catania-Gela, nei pressi di Caltagirone. Due i morti. Ci sono anche dei feriti. Lo scontro è avvenuto tra due camion e quattro auto. Sul posto stanno operando i soccorsi.

Foto Franco Assenza

Continua a leggere

Cronaca

Guasto a San Leo: sospesa la distribuzione a Montelungo e Caposoprano

Pubblicato

il

A causa di un guasto lungo la condotta San Leo di esclusiva pertinenza di Siciliacque, è stata sospesa la distribuzione nelle zone Montelungo e Caposoprano.

Nuovi disagi dunque per i cittadini. Resta invariata la distribuzione nella zona Spinasanta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità