Seguici su:

Attualità

Come spedire da e per Gela: una guida completa per scegliere il miglior servizio

Pubblicato

il

Organizzare una spedizione da o per Gela non è mai stato così semplice grazie alle numerose opzioni disponibili oggi sul mercato. Che si tratti di inviare pacchi a familiari, spedire prodotti per il tuo business o ricevere merci dall’Italia e dall’estero, la scelta del servizio giusto è fondamentale per assicurarsi che tutto avvenga in modo rapido, sicuro e conveniente. Come spedire da e per Gela è una domanda frequente per chi cerca soluzioni affidabili e adatte alle proprie esigenze.

I vantaggi di un servizio professionale di spedizioni

Affidarsi a un servizio di spedizioni professionale offre numerosi vantaggi. Tra i principali troviamo:

  • Rapidità e puntualità: I tempi di consegna sono fondamentali, soprattutto per spedizioni urgenti.
  • Tracciabilità: Sapere sempre dove si trova il tuo pacco grazie al tracking online è un valore aggiunto.
  • Convenienza: Molte piattaforme offrono preventivi chiari e competitivi.
  • Supporto al cliente: In caso di problemi, un’assistenza dedicata può fare la differenza.

Come scegliere il miglior servizio di spedizione

Per scegliere il servizio più adatto alle tue esigenze, è utile considerare alcuni fattori chiave:

  1. Tipologia di spedizione: Devi inviare documenti, pacchi di grandi dimensioni o merci fragili?
  2. Destinazione: Se spedisci verso l’estero, assicurati che il corriere abbia esperienza con la logistica internazionale.
  3. Costi: Confronta le tariffe per trovare la soluzione più conveniente.
  4. Affidabilità: Leggi le recensioni degli utenti per capire la qualità del servizio.

Spedireadesso.com: una soluzione per Gela

Una delle piattaforme più apprezzate per spedire pacchi da e per Gela è SpedireAdesso.com. Questo servizio online permette di organizzare spedizioni nazionali e internazionali in pochi semplici passaggi, con un’attenzione particolare alla qualità e alla convenienza.

Consigli pratici per una spedizione senza intoppi

Per garantire che la tua spedizione arrivi a destinazione senza problemi, segui questi semplici consigli:

  • Imballa correttamente il pacco: Usa materiali di qualità e protezioni adeguate per evitare danni.
  • Compila correttamente i dati: Nome, indirizzo e numero di telefono devono essere chiari e leggibili.
  • Controlla le restrizioni: Alcuni oggetti potrebbero essere vietati per motivi di sicurezza.
  • Pianifica in anticipo: In periodi di alta richiesta, come le festività, prenota la spedizione con anticipo.

I vantaggi delle spedizioni internazionali da e per Gela

Negli ultimi anni, le spedizioni internazionali hanno assunto un ruolo sempre più importante, soprattutto per chi vive in città come Gela, dove molti residenti hanno parenti o relazioni commerciali con l’estero. Servizi come quelli offerti da SpedireAdesso.com permettono di inviare pacchi in paesi come Germania, Francia, Stati Uniti e molti altri con un semplice clic. Tra i vantaggi di questo tipo di servizio troviamo:

  • Documentazione semplificata: La piattaforma guida l’utente nella preparazione di eventuali documenti doganali necessari.
  • Prezzi competitivi: Spedire verso destinazioni internazionali non deve essere per forza costoso.
  • Assicurazione: Molti servizi includono opzioni assicurative per proteggere il valore del contenuto spedito.

Che si tratti di inviare un regalo a un amico, spedire un prodotto venduto online o ricevere un pacco dall’estero, scegliere il servizio giusto è fondamentale per semplificare la tua vita.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il mese mariano al Santuario Maria Ss dell’Alemanna

Pubblicato

il

Si avvicina il mese di maggio e le parrocchie rendono omaggio a Maria, cui tradizionalmente, il mese è dedicato.

Nel 1945 Pio XII ha avvalorato l’idea di maggio come mese mariano dopo aver stabilito la festa di Maria Regina il 31 maggio. Dopo il Concilio Vaticano II questa festa è stata spostata al 22 agosto, mentre il 31 maggio si celebra la festa della Visitazione di Maria

Stasera alle 21, al Santuario Maria Ss dell’Alemanna, sotto la guida di Don Rosario Sciacca, cominciano le celebrazioni.

Ecco il calendario degli eventi liturgici:

L’indicazione di maggio come mese di Maria lo dobbiamo però a un padre gesuita: Annibale Dionisi. Un religioso di estrazione nobile, nato a Verona nel 1679 e morto nel 1754 dopo una vita, a detta dei confratelli, contrassegnata dalla pazienza, dalla povertà, dalla dolcezza. Nel 1725 Dionisi pubblica a Parma con lo pseudonimo di Mariano Partenio Il mese di Maria o sia il mese di maggio consacrato a Maria con l’esercizio di vari fiori di virtù proposti a’ veri devoti di lei. Tra le novità del testo l’invito a vivere, a praticare la devozione mariana nei luoghi quotidiani, nell’ordinario, non necessariamente in chiesa «per santificare quel luogo e regolare le nostre azioni come fatte sotto gli occhi purissimi della Santissima Vergine».In ogni caso lo schema da seguire, possiamo definirlo così, è semplice: preghiera (preferibilmente il Rosario) davanti all’immagine della Vergine, considerazione vale a dire meditazione sui misteri eterni, fioretto o ossequio, giaculatoria. Negli stessi anni, per lo sviluppo della devozione mariana sono importanti anche le testimonianze dell’altro gesuita padre Alfonso Muzzarelli che nel 1785 pubblica Il mese di Maria o sia di Maggio e di don Giuseppe Peligni.

Nel 1945 Pio XII ha avvalorato l’idea di maggio come mese mariano dopo aver stabilito la festa di Maria Regina il 31 maggio. Dopo il Concilio Vaticano II questa festa è stata spostata al 22 agosto, mentre il 31 maggio si celebra la festa della Visitazione di Maria. L’invito a non trascurare la recita del Rosario soprattutto nel mese di maggio viene da lontano.Nell’Enciclica Ingruentium malorum del 1951, Pio XII scriveva: «È soprattutto in seno alla famiglia che Noi desideriamo che la consuetudine del santo Rosario sia ovunque diffusa, religiosamente custodita e sempre più sviluppata. Invano, infatti, si cercherà di portare rimedio alle sorti vacillanti della vita civile, se la società domestica, principio e fondamento dell’umano consorzio, non sarà ricondotta alle norme dell’Evangelo. Per ottenere un compito così arduo, Noi affermiamo che la recita del santo Rosario in famiglia è un mezzo quanto mai efficace».

Anche il Magistero incoraggia questa devozione nata dal popolo. Nell’enciclica Mense Maio datata 29 aprile 1965, Paolo VI indica maggio come «il mese in cui, nei templi e fra le pareti domestiche, più fervido e più affettuoso dal cuore dei cristiani sale a Maria l’omaggio della loro preghiera e della loro venerazione. Ed è anche il mese nel quale più larghi e abbondanti dal suo trono affluiscono a noi i doni della divina misericordia».Nessun fraintendimento però sul ruolo della Vergine nell’economia della salvezza, «giacché Maria – scrive ancora papa Montini – è pur sempre strada che conduce a Cristo. Ogni incontro con lei non può non risolversi in un incontro con Cristo stesso». Anche papa Montini attribuiva una straordinaria importanza al Rosario recitato in famiglia: «Non v’è dubbio – scriveva – che la Corona della Beata Vergine Maria sia da ritenere come una delle più eccellenti ed efficaci ‘preghiere in comune’ che la famiglia cristiana è invitata a recitare. Noi amiamo, infatti, pensare e vivamente auspichiamo che, quando l’incontro familiare diventa tempo di preghiera, il Rosario ne sia l’espressione più gradita.

Continua a leggere

Attualità

L’Aias Ets coccola le mamme con le mani e con il cuore

Pubblicato

il

Un gesto semplice che parla d’affetto, collaborazione,inclusione: è un’iniziativa dedicata alle mamme in occasione della loro festa domenica 13 maggio.

L’Aias Ets ha organizzato la manifestazione “Con le mani, con il cuore”, un momento do coccole per le mamme a cura della maje up artist Deianira Dammaggio, la fotografa Maria Sciacca e i ragazzi del seminterrato.

Appuntamento il 13 maggio all’Aias dalle 9.30 alle 11 30 con le coccole alle mamme e un dolce break

Continua a leggere

Attualità

Per i bimbi della “Romagnoli-Solito” tour in centro nei luoghi di “Ué – Eventi urbani”

Pubblicato

il

Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.

La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.

«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità