Seguici su:

Attualità

Scacco matto al tumore della mammella: incontro fra medici

Pubblicato

il

La caratteristica fondamentale del corso in Oncologia, svoltosi venerdì 3 marzo 2023 nell’Aula Magna del Consorzio Universitario nisseno, è stata la multidisciplinarietà “non in termini di relazioni una dopo l’altra, ex cathedra- ha spiegato il promotore dell’evento Stefano Vitello, Direttore dell’U.O.C. di Oncologia Medica dell’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta – ma una serie di interventi che vengono fatti dai singoli specialisti su alcuni casi clinici che simuliamo, che vanno dalla prevenzione alla genetica, alla malattia conclamata, alla terapia nelle fasi iniziali e alla malattia nelle fasi terminali. In ognuno di questi casi interverranno di volta in volta i singoli specialisti che affronteranno un settore specifico della loro competenza professionale- ha affermato prima dell’inizio dell’incontro- il tutto per dare un discorso fluido, armonico e condivisibile il più possibile con gli interlocutori”.

Il corso dal titolo “Scacco matto al tumore della mammella” è stato organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Caltanissetta e rientra tra gli eventi formativi di quest’anno. A dare il suo saluto anche il Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito. “In molti casi lavorare insieme, confrontarsi e mettere le proprie competenze a disposizione dei colleghi è fondamentale per poter avere un quadro diagnostico ma soprattutto terapeutico il più completo ed efficace possibile- ha commentato dopo l’incontro- La medicina in questo campo ha già fatto molti progressi, a questo si aggiunge l’importante ruolo della diagnosi precoce che permette di intervenire sin da subito per cercare di combattere la malattia”.

Il tumore della mammella è stato analizzato partendo dal tema della prevenzione e dunque dal quesito “Nodulo sospetto: cosa fare?”, parlando di familiarità ma anche di screening. A tal proposito Giuseppina Guadagnino, Responsabile dello Screening Mammografico della Provincia di Caltanissetta, ha affrontato la questione dal punto di vista della diagnosi e dei protocolli,  “come per esempio nei casi di donne con alta familiarità quindi il protocollo diagnostico che viene utilizzato, oppure nel caso di riscontro di un nodulo mammario palpabile, quelli che sono i protocolli diagnostici- ha raccontato- la parte radiologica della patologia mammaria”.

Le tipologie di terapia sono cambiate nel tempo e di conseguenza “è cambiata la storia naturale, la sopravvivenza di queste donne- ha evidenziato Cristina Raimondi, medico oncologo al Sant’Elia- Non esiste più la classica standard chemioterapia, che si utilizza solo in pochissimi casi, ma grazie all’avvento dei nuovi farmaci, farmaci a biologia molecolare target siamo in grado di curare il tumore raggiungendo direttamente il target. A questo si aggiunge anche il contributo dell’immunoterapia, dei PARP inibitor, inibitori dell’angiogenesi. L’insieme di tutti questi farmaci ha rivoluzionato il modo di curare la malattia, di questo siamo molto orgogliosi e l’incontro di oggi è volto proprio a mettere insieme tutti gli attori protagonisti di questa malattia, ognuno con le proprie competenze proprio -infine ha aggiunto – per un futuro migliore nella donna affetta da tumore mammario”.

Attenzione rivolta anche verso il mondo del volontariato e il ruolo che le associazioni svolgono in ospedale. Presente infatti la Presidente dell’Associazione Progetto Luna, realtà che opera nel territorio dal 2002, Ersilia Sciandra ha fatto infatti riferimento sia all’azione del volontariato nel campo della prevenzione “nel coinvolge le persone a fare diagnosi precoce che è l’arma vincente della prevenzione” ha sottolineato per poi riferirsi al ruolo del volontariato in ospedale, “che significa seguire il paziente oncologico durante la diagnosi, durante la terapia e il dopo terapia, che è ancora molto più importante- ha affermato- quando il paziente rientra a casa e c’è uno scollamento tra chi lo proteggeva per le cure e l’ambito familiare, che non da sicurezza allo stesso modo come l’ambito ospedaliero. Là interviene il volontariato che lo segue telefonicamente in tutti i problemi che può avere

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giorgia Dragotta vince Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso”

Pubblicato

il


Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello.
L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.

La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.

Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.

La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.

“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali.
Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”

Continua a leggere

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità