Seguici su:

Attualità

Revocata la nomina a 21 Dirigenti Scolastici: uno a Gela

Pubblicato

il

Ventuno scuole siciliane fra cui una di Gela, senza dirigente scolastico.

In Sicilia e’ stata revocata la nomina a 21 Dirigenti Scolastici: altre 17 scuole restano senza Dirigente e affidate alla reggenza di quello di un’altra scuola.

Alla Enrico Solito va via Baldassare Aquila e la reggenza è stata assegnata al dirigente Gianfranco Mancuso.

Il direttore dell’USR per la Sicilia, Giuseppe Pierro, ha disposto la revoca della nomina per 21 dirigenti scolastici: quattro di loro sono già in pensione, gli altri 17 torneranno ad insegnare. Il provvedimento segue la sentenza del Consiglio di Stato del 15 settembre 2022 che, in accoglimento del ricorso del Ministero dell’Istruzione, ha ribaltato una precedente sentenza del Tar Lazio e ha negato le ragioni dei dirigenti scolastici. I concorsi per la dirigenza scolastica continuano ad essere difficili da gestire e materia di ricorsi e provvedimenti di legge in formula di sanatoria.

Gli ultimi tre concorsi per Dirigente Scolastico, a partire dal 2004, hanno portato una scia di ricorsi e provvedimenti legislativi con effetto di sanatoria (l’ultimo recentissimo). Le scuole senza dirigente sono tante e per questo era stato richiesto di rinviare il provvedimento di revoca della nomina a conclusione dell’anno scolastico. Ma così non è stato e adesso altre 17 scuole siciliane sono nel caos, in quanto vanno a sommarsi alle 91 già prive di un dirigente e affidate alla reggenza del DS di un’altra scuola. Un problema che sembra non trovare soluzione da anni.

I docenti interessati del provvedimento erano candidati nel concorso DS 2011, che non avevano superato. Erano ricorsi in giudizio per alcune irregolarità e avevano avuto accesso ad un corso-concorso bandito successivamente (legge 107/2015). I ventuno ex dirigenti siciliani non avevano conseguito l’idoneità a conclusione di questo corso-concorso del 2015, ma erano stati ammessi con riserva alla procedura del 2017. Il Consiglio di Stato ha sentenziato che non avevano diritto a partecipare alla rinnovazione del corso-concorso.

Vista la decisione del CdS, il direttore dell’Usr per la Sicilia ha dovuto applicare la clausola presente nel provvedimento di nomina che prevedeva che gli inclusi con riserva avrebbero avuto il diritto all’assunzione solo dopo l’eventuale decisione favorevole nel merito. Per cui, per i ventuno dirigenti non c’è stata altra soluzione che la revoca, al momento. Visto che ci sono già giudizi di merito di organi giudiziari che si sono espressi in modo diverso, e sono in sospeso altri ricorsi in attesa di sentenza, non è certo che la partita si sia chiusa. Di fatto tante scuole siciliane sono rimaste senza dirigente.

Scuolainforma.it

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Attualità

Sintonia tra il deputato di FdI e i nuovi vertici nisseni di Confindustria

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.

“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”

Continua a leggere

Attualità

Si parte col Disco Village. Appuntamento stasera a Macchitella. Sul palco anche Angelo Famao

Pubblicato

il

Si parte! Stasera, alle 20, a Macchitella comincia il Disco Village, l’evento più atteso dell’estate a Gela. Appuntamento oggi, domani, venerdì 8 e sabato 9 agosto. Quest’anno la manifestazione compie 14 anni e sarà una festa doppia: Radio Gela Express, per l’occasione, spegnerà 40 candeline dalla sua fondazione, datata 1985.

Stasera appuntamento con il dj set di Frea Gembó e le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1, e di Giorgia Lauria. Ospite d’eccezione, il cantante neomelodico Angelo Famao. La manifestazione sarà presentata da Ottavio Averna, stage director è Roberto Battaglia.

Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, gli eventi si terranno in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità