Seguici su:

Attualità

Ragusa a 20 anni dal riconoscimento Unesco

Pubblicato

il

Ragusa – Sta per iniziare il ricco weekend dedicato al barocco che interesserà i cinque Comuni della destinazione turistica unica Enjoy Barocco. Dal 5 al 7 maggio a Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina l’evento “Barocco Heritage – parole, forme, prospettive” prenderà vita, ospiterà ospiti illustri, divulgherà bellezza, intratterrà con giornate studio dedicate ai primi vent’anni di riconoscimento Unesco volgendo uno sguardo al futuro e, parallelamente, animerà strade e palazzi, incuriosirà tra iniziative speciali e aperture straordinarie. Tre giornate organizzate dalla destinazione unica “Enjoy Barocco” in collaborazione con i docenti dell’Università di Roma Tor Vergata, del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Catania, insieme al Club Unesco, coinvolgendo i cinque comuni del Gal Terra Barocca con un calendario di eventi volti ad una maggiore fruizione del patrimonio culturale, meta di appassionati turisti che tutto l’anno si avvicinano a questa meravigliosa parte di Sicilia, apprezzandone siti e monumenti, paesaggi e natura, tradizione gastronomica e proposta artistico-culturale, organizzazione e vivace ospitalità. Inaugurazione oggi dalle 9 a Ragusa, presso la chiesa del Collegio di Maria Addolorata (Chiesa della Badia) con il momento istituzionale in cui interverranno, tra gli altri, i sindaci dei Comuni del Gal, ed ancora Fabio Roccuzzo, Presidente dell’Unità Operativa Unesco di Città Tardo Barocche del Val di Noto e sindaco di Caltagirone, Domenica Ficano, presidente del Gal Terra Barocca, Salvatore Occhipinti, direttore del Gal Terra Barocca, Marco Platania docente universitario e coordinatore DMO Enjoy Barocco, Paolo Patané direttore dell’Ente Gestore di Città Tardo Barocche del Val di Noto. 

Saranno poi gli esperti, nella prima giornata internazionale di studi, a confrontarsi sui prossimi 20 anni di gestione del patrimonio culturale, dopo aver celebrato i primi 20 dal riconoscimento Unesco. La prima giornata, introdotta da Santo Burgio (Università degli Studi di Catania) e dal titolo “Sguardi letterari sul Barocco” sarà dedicata alla molteplicità di racconti, rappresentazioni e sensi che si sono stratificati sul patrimonio barocco nel corso dei secoli. E’ a cura di Carmelo Occhipinti e Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte). Tra conferenze e letture dedicate al tema del rapporto tra arte barocca e letteratura, grazie a poeti, scrittori e storici, le opere d’arte riveleranno la loro straordinaria molteplicità di aspetti e significati. Chair Sandra Condorelli (Università degli Studi di Catania), interverranno Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) con “Sguardi sul Barocco ragusano, siciliano, italiano”; Massimo Lucarelli (Université de Caen Normandie) con “Un’idea novecentesca di Barocco: il caso Ungaretti”; Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) “Il Vate imaginifico: Arte e architettura barocca nella poetica di Gabriele d’Annunzio”; Marcello Fagiolo (CISB – Centro Internazionale di Studi sul Barocco) con “Caduta e resilienza della civiltà barocca nella storiografia del Novecento”; Olivier Bonfait (Université de Bourgogne) con “Il Barocco prima del Barocco. Per una preistoria della nozione da De Brosses a Briganti”; Marina Cafà (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Ezio Donato (Università degli Studi di Catania) con “Viaggio letterario nel paesaggio barocco di Sicilia”.

Sarà Modica ad ospitare la seconda giornata di studi, sabato 6 maggio, dal titolo “Architetti e cantieri di età barocca in Sicilia e nel Mediterraneo” mentre la parte scientifica di concluderà domenica 7 maggio a Scicli presso il prestigioso Palazzo Spadaro con l’appuntamento dal titolo “Barocco law & economics. Back to the future”. Le conclusioni dei lavori saranno a cura di Christian Greco (Museo Egizio di Torino). A fianco degli eventi scientifici sono stati previsti, grazie ai Comuni del Gal Terra Barocca, una serie di eventi speciali, con aperture straordinarie di palazzi, spettacoli, concerti, visite guidate, percorsi teatralizzati, musei aperti in notturna.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Attualità

Sintonia tra il deputato di FdI e i nuovi vertici nisseni di Confindustria

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.

“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità