Seguici su:

Attualità

Ecco i vincitori del premio Terra D’Agavi

Pubblicato

il

Punta di diamante delle attività del Rotary club Gela presieduto di Valentino Granvillano il premio letterario Terra d’Agavi.

Domani, alle 19.30 presso il Club Nautico si terrà la premiazione aperta a tutta la cittadinanza del premio che quest’anno ha raggiunto la sua 40′ edizione e che ha fatto registrare la partecipazione di oltre 90 autori di tutta Italia.

Vincitore del premio Terra D’Agavi Sez. A “Alfonso Parisi” Narrativa è Marino Bartoletti con l’opera ‘La Discesa degli Dei’. Vincitore del premio Terra D’Agavi Sez. B “ Federico Hoefer” Poesia è Vincenzo Ursini con l’opera ‘Mio Sud’.

Come previsto dal bando di concorso, i vincitori per essere definiti tali e ritirare il premio che consiste nell’importo di 1000 euro per ciascuna sezione, dovranno essere presenti alla serata di premiazione e nel contempo gestiranno il firmacopie sui volumi presenti. Il premio letterario è un fiore all’occhiello del Rotary club Gela: il suo fondatore e’ stato il compianto Commendatore Alfonso Parisi, past president del Rotary Club Gela e padre del rotariano Gigi Parisi. A tal fine, il Presidente Valentino Granvillano ed il Direttivo hanno voluto da quest’anno introdurre l’intitolazione “Alfonso Parisi” del premio letterario Terra d’Agavi, sezione Narrativa.

La presidenza è stata affidata alla Prof.ssa Maria Grazia Falconeri, che guida le sottocommissioni così composte: Sottocommissione sez. A “Alfonso Parisi” narrativa: Prof.ssa Antonella Aquino, Prof.ssa Laura Cannilla, Prof. Gaetano De Bennardis (già PDG del Rotary Distretto 2110 Sicilia-Malta), Prof.ssa Marianna De Fusco, Prof.ssa Olimpia Messina, Prof.ssa Tiziana Morselli; Sottocommissione sez. B “Federico Hoefer“ poesia: Dott. Valerio Cimino (già PDG del Rotary Distretto 2110 Sicilia-Malta), P.I. Franco Città, Dott.ssa Anna Maganuco, Dott.ssa Cetta Mongelli, Prof.ssa Concetta Massaro, Prof.ssa Lella Oresti.

Alcuni correttivi hanno permesso i grandi risultati di questa edizione tra i quali: oltre 1000 mail inviate a tutte le case editrici e autori nazionali per sollecitarne la partecipazione, l’inserimento del bando in oltre 10 piattaforme dedicate a concorsi letterari, l’inserimento innovativo nel bando degli e-book provvisti di Isbn, e tanta tanta dedizione. Questi alcuni dei dati che giustificano l’importante partecipazione alla 40′ edizione del premio letterario Terra d’agavi.

Attualità

Disco Village, successo di pubblico per la seconda serata

Pubblicato

il

L’innata simpatia e la straordinaria capacità ironica di Uccio de Santis, hanno polarizzato ieri l’attenzione del numeroso pubblico accorso a Macchitella, in occasione della seconda serata del Disco Village. Il popolare cabarettista pugliese ha contagiato i presenti, con battute mozzafiato e scenette divertenti. Sul palco, si sono esibiti anche Cetty e Desirée Voddo. Il dj set è stato curato da Roby Battaglia, special guest Double You. Entusiasmante la performance di Vincenzo Callea, from Tipical. Molto apprezzato anche lo show delle ballerine dell’agenzia Tommy Celestino. La manifestazione è stata presentata da Ottavio Averna.

Come in occasione della prima serata di venerdì, anche ieri il servizio d’ordine, predisposto dal Commissariato di Polizia, diretto dal vice Questore Emanuele Giunta, è stato impeccabile. Tutto si è svolto nell’assoluta tranquillità, a dimostrazione del grande senso civico di chi ha assistito all’evento.Il Disco Village, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione, è anche l’occasione per festeggiare i 40 anni della fondazione di Radio Gela Express. Disco Village, ritorna Venerdì 8 agosto, con il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. Special guest, Provenzano dj.L’ultima serata, sabato 9 agosto, vedrà le esibizioni del percussionista Andrea Insulla, i balli di gruppo e musica caraibica di Alma de Cuba di Massimo Cavallaro, il dj set di Daniele Tignino from Tipical e Giuseppe Pagano. Special guest, Cristian Marchi. Entrambe le serate, che saranno presentate da Nyco, cominceranno alle 20.

Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, gli eventi si svolgono in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella.

Continua a leggere

Attualità

In produzione oggi il dissalatore di Porto Empedocle,poi toccherà a Gela

Pubblicato

il

È entrato oggi in produzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, il primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione per contrastare l’emergenza idrica in Sicilia. Da poco, sono stati immessi in rete 50 litri al secondo di acqua dissalata, convogliati nel nodo di Villaseta a servizio della città di Agrigento. Gradualmente – altri 25 litri l’11 agosto e gli ultimi 25 tre giorni dopo – l’impianto avrà un progressivo aumento della produzione di acqua fino a circa 100 litri al secondo.

«L’entrata in funzione del dissalatore di Porto Empedocle – dice soddisfatto il presidente della Regione Renato Schifani -rappresenta un risultato concreto nella lotta alla crisi idrica che colpisce da tempo il nostro territorio. È una risposta immediata e tangibile ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Il mio governo continua con determinazione su questa strada per garantire alla Sicilia un futuro più sicuro e sostenibile sul piano delle risorse idriche».

Per la realizzazione dei tre impianti – oltre a quello di Porto Empedocle, sono in corso quelli di Gela che entrerà in produzione in poche settimane e Trapani – la Regione Siciliana ha messo a disposizione 110 milioni di euro: 90 milioni provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione assegnato alla Sicilia grazie all’accordo firmato nel maggio 2024 dal presidente Schifani e dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ulteriori 20 milioni dal bilancio regionale, di cui 10 destinati alla gestione degli impianti.

Continua a leggere

Attualità

“È così difficile posizionare qualche secchio?”

Pubblicato

il

Sacchetti sparsi nel sentiero che conduce alla baia Lindioi: inutili le giornate di pulizia dedicate dall’associazione Gela che cambia. Ma questo non succederebbe se ci fosse sul posto un secchio della spazzatura.
La richiesta è stata fatta al comune già dall’inizio dell’estate ma ancora non è stata esaudita e questo è il risultato. “Abbiamo chiesto anche dei secchi all’ingresso del parco poiché la gente per lavarsi i piedi butta le bottiglie sotto gli alberi e anche questa richiesta non è stata esaudita”- dice il segretario dell’associazione Emanuele Sacco.

Anche nella Baia di Tucidide manca il secchio e i sacchi sono appesi anche nell’insegna, cosa indecente che nuoce all’immagine considerando che il posto è frequentato anche da gente straniera

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità