Si è svolto oggi presso la Pubblica Assistenza Procivis – Protezione civile il 1° Corso di Primo Soccorso Veterinario.
Chi ha a cuore la salute del proprio animale spera che il proprio amico a quattro zampe non si ferisca mai seriamente. Tuttavia possono presentarsi delle occasioni spiacevoli in cui è necessario intervenire il prima possibile per dare al proprio cane ulteriori chance di sopravvivenza altrimenti. Fratture, soffocamento, avvelenamento, ustioni, ferite esterne: tutte queste sono emergenze per cui è da ritenersi utile avere una conoscenza di base del primo soccorso.
Il primo soccorso consiste in tutte quelle pratiche di “primo aiuto” che sono prestate al cane ferito o in stato di malessere. Queste hanno un peso nel determinare l’evoluzione del suo stato clinico, in attesa dell’intervento di medico veterinario. PRIMO O PRONTO SOCCORSO? Spesso si tende a confondere questi due termini: il primo soccorso al cane consiste in un ausilio tempestivo effettuabile anche da personale non medico, avviene prima dell’intervento di un medico veterinario e ha l’obiettivo di prevenire il peggioramento delle condizioni di salute, ridurre il dolore e il disagio dell’animale. Il pronto soccorso è eseguito dal medico o da personale specializzato, con l’obiettivo di stabilizzare il paziente con tecniche e ausili prettamente sanitari, come farmaci e manovre più invasive. IN CASO DI EMERGENZA, COSA FARE? Per prima cosa va mantenuta la calma e valutare la scena per eventuali minacce aggiuntive a te o al tuo animale domestico. La seconda è cercare di tranquillizzare l’animale restando i più silenziosi possibili e mantenere i suoi movimenti al minimo, soprattutto se vi sono possibili traumi, fratture agli arti o sintomi neurologici. La maggior parte degli animali feriti sarà in preda al panico e / o disorientata. Lo stress di un’emergenza può indurre un cane altrimenti amichevole ad agire in modo aggressivo. Sebbene la maggior parte dei cani in preda al panico risponderà a una voce calma e rassicurante, fai attenzione quando ti avvicini o tocchi qualsiasi animale ferito. A questo punto è possibile prendere contatto con il proprio veterinario, informarlo della situazione, e nel caso in cui si presenti una situazione in cui non abbiamo mai avuto esperienza, dobbiamo ottenere una consulenza specifica telefonica su cosa fare nell’immediato. Infine è necessario recarsi il prima possibile in clinica, anche se sembra essersi completamente ripreso, poiché come detto prima, il primo soccorso non sostituisce l’intervento diretto di un medico specializzato.
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.
Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.
“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”