Un’autostrada sfortunata che avrebbe dovuto edsrre completata nel1973. La politica è rimasta a guardare per 50 anni, solo da qualche anno si é svegliata quella ragusana.
E’ stato inaugurato dal governatore siciliano Renato Schifani il tratto autostradale della Siracusa-Ragusa-Gela che congiunge Modica a Ispica tratto da Ispica/Pozzallo a Modica dell’autostrada A18. Per il tratto che approda a Gela si dovranno aspettare altri anni visto che nessuno solleva il problema mentre la segnaletica da Siracusa é stata apposta decenni fa, traendo in inganno, i primi mesi, gli automobilisti.
Dopo le polemiche per i continui ritardi, dunque, il momento clou che permetterà all’autostrada di essere perfettamente funzionante. La cerimonia, questa mattina, alla presenza delle autorità locali. Era presente l’assessore regionale delle Infrastrutture Alessandro Arico’.
Arriva subito il commento del M5S.
“Bene l’apertura del lotto Ispica-Modica della Siracusa-Gela, ma ora si vada spediti verso il completamento di un’infrastruttura fondamentale per il territorio”. Così la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, insieme al coordinatore provinciale Federico Piccitto che dopo avere effettuato vari sopralluoghi e avere seguito passo passo l’iter, oggi erano presenti entrambi alla cerimonia di apertura.
“Come avevamo avuto modo di constatare a metà novembre era tutto pronto non ci aspettavamo ulteriori ritardi e dobbiamo dire che il governo regionale non ha voluto strumentalizzare questa apertura per fini elettorali, probabilmente proprio per la stessa azione di controllo che abbiamo fatto. E’ chiaro che quello di oggi non può che essere un punto di partenza dal momento che c’è uno stanziamento insufficiente per il lotto che va verso Scicli, e poi una assenza di stanziamento per i lotti successivi per i quali addirittura mancano anche i progetti esecutivi.
Purtroppo, in questo senso, oggi non abbiamo avuto rassicurazioni da Aricò e Schifani oltre alla passerella che è stata fatta. Da parte nostra terremo alta l’attenzione perché quest’opera sia completa in tempi brevi, a maggior ragione oggi che ministro competente e presidente della Regione fanno parte della stessa coalizione politica: dimostrino entrambi che ci tengono veramente alla realizzazione di infrastrutture indispensabili al reale collegamento interno per la nostra Isola
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.
Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.
“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”