Dopo il gravissimo incidente mortale sulla strada statale 417 Catania-Gela, all’altezza della stazione Eni, in cui sono rimasti coinvolti sei mezzi, quattro automobili e due camion ed in cui due persone,padre e figlia, hanno perso la vita, mentre altre 8 sono rimaste ferite, alcune in maniera grave, l’intero gruppo Pd ( prima firmataria la catanese Ersilia Severino) ha presentato un’interrogazione al governo regionale.


LA ss 417 è un’ arteria nota per l’elevato numero di incidenti, spesso mortali come quello verificatasi in questi giorni, a causa della pericolosità strutturale della strada, priva di doppia corsia, con tratti tortuosi e privi di protezioni adeguate; la Strada Statale 417 “Gela-Catania”, realizzata quale alternativa veloce e prioritaria alla strada statale 385, che corre parallelamente ad essa, rappresenta una delle principali arterie stradali della Sicilia sud-orientale, collegando i territori di Gela, Niscemi, Caltagirone, Mineo e numerosi altri centri con la città di Catania e la sua area; questa arteria per la sua pericolosità richiede l’urgenza di un intervento strutturale che non può essere più procrastinato per la sicurezza della viabilità essendo una strada particolarmente trafficata e i lavori di manutenzione e sicurezza sono attesi da tempo dagli automobilisti così da permettere l’alleggerimento del traffico e il miglioramento della sicurezza del tratto stradale. Il gruppo PD ricorda che presso l’Anas vi è un progetto finanziato che dovrebbe andare in gara per collegare Catania con lo svincolo di Ramacca e risulterebbero, altresì, esistenti, ma privi di copertura finanziaria, due ulteriori progetti relativi al proseguimento dell’opera che completerebbero il tratto autostradale dallo svincolo di Ramacca fino a quello di Caltagirone per proseguire con il terzo lotto fino a Gela.
I Dem chiedono se è intenzione del Governo intervenire urgentemente sulla SS 147 per il completamento dell’asse Gela-Catania con una strada a scorrimento veloce, o in alternativa con caratteristiche autostradali al fine di renderla percorribile e fruibile in sicurezza alla cittadinanza, considerato che essa rappresenta una delle principali arterie stradali della Sicilia sud-orientale, collegando i territori di Gela, Niscemi, Caltagirone, Mineo e numerosi altri centri con la città di Catania e la sua area metropolitana;qual’è lo stato aggiornato del progetto di ammodernamento della SS 417 finanziato nel tratto Catania–Ramacca e quali sono i tempi previsti per la gara e l’avvio dei lavori;se è intendimento del governo attivarsi per ottenere la copertura finanziaria per la realizzazione dei lavori per il completamento dei lotti mancanti da Ramacca a Caltagirone e da Caltagirone a Gela, anche attraverso fondi statali o comunitari (FSC, PNRR, etc.);se per i lavori sulla SS 147 intendano coinvolgere attivamente i Sindaci dei territori interessati per la costituzione di un tavolo tecnico-politico di coordinamento permanente, finalizzato a monitorare l’iter dell’opera e promuoverne la rapida attuazione; quali misure urgenti, medio tempore, intendano adottare per mettere in sicurezza la SS 417 al fine di ridurre lo stato di elevata pericolosità della arteria e tutelare così gli automobilisti.