Seguici su:

Attualità

Premio Sicilia al regista Gianni Virgadaula

Pubblicato

il


Apertosi con un suggestivo ed emozionante filmato alla memoria di Giovanni Falcone, il Premio Sicilia, giunto alla sua 42a edizione non ha tradito le attese, e come nella tradizione si è rivelato un prezioso contenitore di eccellenze siciliane distintesi nei vari settori dell’arte, della letteratura, delle scienze umane, dello sport, della gastronomia.

La serata, ospitata nella splendida cornice del Teatro Comunale di Noto, trasmessa in streaming in tutto il mondo, è stata aperta dal sindaco della città Corrado Figura e dall’Assessore al Turismo Massimo Prado. Ha fatto seguito uno spettacolo godibilissimo fra teatro, danza, canto, che ha visto esibirsi sul palco pure la straordinaria artista Giusy Schilirò che ha cantato alcuni brani della mai dimenticata Rosa Balistreri.

Il Cinema è stato invece rappresentato da Gianni Virgadaula. Il nostro regista, di cui i netini ben ricordano il suo bel film documentario su San Corrado, patrono della città capitale del barocco siciliano, è stato insignito del “Premio Sicilia 2024” per la sua quarantennale attività cinematografica e per il contributo dato alla conoscenza della storia e delle tradizioni popolari e religiose della nostra isola con una lunga serie di film e docu-film di successo come Agata di Cristo, Lucia di Siracusa, L’ultimo principe puparo, Gelone, la spada e la gloria, solo per citare alcuni titoli.


La serata ha avuto conclusione con un omaggio alla bellezza siciliana, presente anche Miss Sicilia Giada Buccheri, e con un forte e sentito omaggio a tutte le associazioni che combattono la violenza alle donne.

Il “Premio Sicilia”, il cui promoter è da sempre Corrado Armeri. è stato organizzato dall’associazione “Stupor Mundi” con il patrocinio del Comune di Noto e il contributo dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali.

Attualità

“Bisogna ripristinare la piazzetta Guccione”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.

“Oggi  apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.

Continua a leggere

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Attualità

Vandalizzata la piazzetta Guccione

Pubblicato

il

Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.

“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità