Si preannuncia una festa dedicata alla Madonna, di fuoco
La Protezione Civile ha pubblicato il rischio incendi e ondate di calore per domani in Sicilia ed in particolare nella provincia di Caltanissetta.
Nella provincia di Trapani vige il preallerta.
La Protezione Civile raccomanda di dare la massima e tempestiva diffusione del presente avviso e di informare la SORIS, ai numeri telefonici indicati in testa, circa l’evoluzione della situazione. L’ avviso è pubblicato su www.protezionecivilesicilia.it Ecco la situazione Caltanissetta raccomanda alta attenzione A Catania media preallerta. Enna alta. Ragusa media preallerta Siracusa media preallerta
A Palermo media. previsioni di pericolosita’ livelli di allerta.
2 luglio 2024 Agrigento preallerta e media preallerta a Messina.
Una vasta saccatura atlantica, che dal Nord Europa si spinge fino alla Penisola Iberica, oggi tenderà a scendere di latitudine, causando una nuova fase di instabilità al Nord, specie sui settori orientali, in estensione pomeridiana al Centro. Domani l’asse di saccatura attraverserà la Penisola, portando un peggioramento più organizzato, specie sulle regioni del versante adriatico. La ventilazione, generalmente debole variabile oggi, tenderà a divenire occidentale e a rinforzare ad iniziare dalla Sardegna, per poi estendersi domani alla Sicilia ed alla Calabria. Le temperature, in diminuzione al Centro-Nord, ma con valori massimi ancora elevati al Sud, domani subiranno un sensibile calo al Centro-Sud, marcato sui settori orientali della Penisola.
VALIDITÀ: dalle ore 0.00 02.07.2024 per le successive 24 A – RISCHIO INCENDI A.1 SITUAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE A.2 CRITICITÀ SUL TERRITORIO SICILIANO A.3 DICHIARAZIONE LIVELLI DI ALLERTA Precipitazioni: isolate sulla zona settentrionale; assenti o non rilevanti sul resto del territorio. Venti: Durante l’annuale Campagna AIB, avviata in Sicilia il 15/05/2024, anche in caso di pericolosità BASSA, è dichiarata la fase di PREALLERTA, con evidenziazione in ARANCIONE delle zone omogenee, secondo le “Procedure Regionali di Gestione delle Allerte e delle Emergenze di Protezione Civile e di Diramazione Avvisi e Bollettini.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.
Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.
“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”
Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.
In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.