Seguici su:

Attualità

In Sicilia i primi a conseguire le lauree professionalizzanti sono 9 studenti della Kore di Enna di cui 5 gelesi.Nel progetto c’è Eni

Pubblicato

il

C’ è Gela e la riconversione della sua raffineria dietro il traguardo raggiunto da 9 studenti dell’Università Kore di Enna.

Nove studenti, di cui una è donna e 5 sono gelesi,possono fregiarsi del fatto di essere stati i primi in Sicilia a conseguire una laurea professionalizzante, in particolare in Ingegneria della sostenibilità ambientale.

Questo innovativo corso di laurea, il primo nel suo genere nell’isola, è stato istituito nel 2020 grazie a un decreto del ministro Manfredi e realizzato con un ampio coinvolgimento delle aziende locali di Siracusa e Gela.

Le lauree professionalizzanti sono titoli triennali caratterizzati da un forte legame con il mondo produttivo e imprenditoriale- si legge nella nota di Unikore- in particolare nei settori ad alta innovazione tecnologica. Questo modello formativo, già diffuso nel centro-nord Italia e nelle aree industriali, ha visto la sua prima applicazione in Sicilia grazie alla collaborazione tra l’Università Kore, Eni a Gela, e le aziende del settore petrolifero e fotovoltaico di Siracusa.

Il corso prevede due indirizzi principali: uno a Gela, focalizzato sulla produzione industriale sostenibile, e uno a Siracusa, orientato al recupero dei siti inquinati.

Unikore fa sapere inoltre che ” la formazione è stata supportata dal processo di riconversione verde della raffineria ENI a Gela e dalla collaborazione delle aziende di Siracusa impegnate in politiche di sostenibilità ambientale. A Gela, il progetto ha beneficiato anche del supporto del Comune e di Sicindustria, mentre a Siracusa, l’Università Kore opera in una sede nel centro storico della città.

A Gela questi corsi potranno avere presto sede nell’edificio Macchitella Lab

Attualità

Sintonia tra il deputato di FdI e i nuovi vertici nisseni di Confindustria

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.

“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”

Continua a leggere

Attualità

Si parte col Disco Village. Appuntamento stasera a Macchitella. Sul palco anche Angelo Famao

Pubblicato

il

Si parte! Stasera, alle 20, a Macchitella comincia il Disco Village, l’evento più atteso dell’estate a Gela. Appuntamento oggi, domani, venerdì 8 e sabato 9 agosto. Quest’anno la manifestazione compie 14 anni e sarà una festa doppia: Radio Gela Express, per l’occasione, spegnerà 40 candeline dalla sua fondazione, datata 1985.

Stasera appuntamento con il dj set di Frea Gembó e le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1, e di Giorgia Lauria. Ospite d’eccezione, il cantante neomelodico Angelo Famao. La manifestazione sarà presentata da Ottavio Averna, stage director è Roberto Battaglia.

Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, gli eventi si terranno in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto”.

Continua a leggere

Attualità

Cresce in Sicilia la raccolta di carte e cartone, Castronovo: “Si può ancora fare di più”

Pubblicato

il

L’ultimo rapporto Comieco sulla raccolta di carta e cartone in Sicilia restituisce un dato incoraggiante: nel 2024 si registra un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente, con oltre 243.000 tonnellate raccolte complessivamente.

Negli ultimi anni, la Sicilia ha intrapreso un percorso virtuoso nel campo della raccolta differenziata, con progressi costanti in tutte le frazioni merceologiche, sia domestiche che commerciali. Tuttavia, è necessario fare di più e meglio.

«Si può e si deve fare di più per recuperare il gap rispetto alle altre regioni più virtuose. La Regione investa nella filiera della raccolta differenziata e del riciclo, anziché in inceneritori e discariche»: lo dichiara il presidente di Legambiente Sicilia Tommaso Castronovo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità