C’è una bimba di Gela che sfila al Milano Fashion Kids. E’ Clara Trainito, ha 5 anni ed è già al suo secondo evento in fatto di moda. Ha già sfilato al Fashion week di Napoli. In questo momento la piccola modella è già a Milano e fra poco comincia le prove per essere pronta ad affrontare la passerella domani.
Eccola qua nella foto scattata stamattina sull’aereo per Milano, che ci ha fornito la mamma Priscilla.
Clara è iscritta all’agenzia Milano Casting bambini ed è stata scelta da una delle organizzatrici, Monica Foglia per indossare gli abiti per bimbi con lo charme che mostra già.
Milano il gioiello della moda italiana, si trasforma in palcoscenico globale per un evento che riunisce designer provenienti dal mondo. Nel cuore di questa città, dove la moda è uno stile di vita, Milano Fashion di Monica Foglia e Ioana Albada con la Direzione Artistica di Maurizio Raneri, presenterà una varietà di abiti che interpretano il linguaggio universale dello stile, valicando i confini degli oceani. In questo contesto una bimba di Gela rappresenta la sua città, la Sicilia e la sua voglia di vivere. Accompagnata dai genitori giovani la piccola è già padrona del suo presente e del futuro.
Ogni stilista porta in passerella la sua prospettiva unica, ma tutti condividono l’impegno per l’inclusività e la diversità. Le loro collezioni sono pensate per esere condivise con persone di tutte le età e stili: dal giovane trendsetter all’elegante sofisticato, dal minimalista al massimalista. Un linguaggio stilistico universale che va degli intricati ricami delle tradizioni dell’Asia meridionale, delle linee eleganti del minimalismo scandinavo; ai colori vivaci delle stampe africane, ogni pezzo è realizzato con l’intento di celebrare l’individualità e l’espressione.
Una ovazione che trasforma una sfilata di moda in una interpretazione della diversità del mondo, unificata sotto il cielo italiano. Nella Milano operosa i designer di tutto il mondo si uniscono per dare vita ad un evento rivoluzionario: una moda diversa e dinamica come il mondo stesso, ma allo stesso tempo intramontabile ed elegante come la città che lo ospita.
L’evento si terrà il 21 e il 22 Settembre nella cornice di Palazzo Bovara in Corso Venezia.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.
Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.
“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”
Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.
In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.