Palma di Montechiaro – Nella culla della capitale del Gattopardo nel pomeriggio di sabato, con la sfilata dei costumi d’epoca della costumista Mariella D’Angelo, si è assistito ad una celebrazione della bellezza attraverso le opere d’arte che oltre 70 artisti provenienti da ogni parte dell’Europa hanno esposto presso il Palazzo Ducale del Gattopardo dove è stata inaugurata la prima biennale internazionale “La magia dei colori nei luoghi del Gattopardo”.
Al taglio del nastro, alla presenza di un folto pubblico, erano presenti il sindaco, Stefano Castellino; il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione; Letizia Pace, presidente dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Nina Darchia, coordinatrice dell’associazione La via dell’Arte in Georgia.
“Continuiamo a promuovere la nostra amata terra di Sicilia attraverso questi momenti culturali che dimostrano che sappiamo guardare oltre la cultura del contenitore- sottolinea il maestro Roberto Guccione- che si sofferma e preferisce, invece, i contenuti”.
“La partecipazione di pubblico qui presente dimostra che il migliore investimento è nella cultura e nell’arte. Gli organizzatori hanno offerto un prodotto completo: musica, arte, bellezza e moda in un luogo che ne ha esaltato le peculiarità. Siamo convinti che unendo tutte le forze di chi ama questa terra, possiamo promuovere bene questo territorio e raccoglierne i dovuti frutti. Possiamo ben dire che siamo usciti delle tenebre e siamo pronti per abbracciare la luce” dichiara il sindaco Stefano Castellino, che nella giornata di venerdì mattina ha ricevuto presso il palazzo di città la delegazione degli artisti della Georgia.Il tenore Alessandro Cassibba, il musicista Marco Guccione e la violinista Annalisa Cottitto hanno estasiato il pubblico con i brani da loro eseguiti.
“L’arte ci fa da specchio, ci costringe a fermarci e guardare la realtà – ribadisce Valerio Martorana, presentatore della Biennale e componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco- è anche una finestra, ci invita a saper guardare oltre”.“La nostra è una terra ricca di fascino e storia – conferma Letizia Pace, presidente dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa- qui riusciamo a far vivere al pubblico un viaggio emozionante che permette loro di scoprire in prima persona i luoghi e le atmosfere che hanno ispirato il capolavoro del Gattopardo”.
“L’evento del Maestro Guccione –dice Maria Grazia Cianciulli, copresentatrice della serata – è stato anche occasione di presentazione ufficiale del Mediterranean Opera Festival, associazione intercontinentale di promozione delle arti espressione della cultura italiana, nel mondo, con particolare riferimento all’opera lirica, alla danza ed al bel canto e alle arti plastiche e pittoriche. La prestigiosa associazione, attraverso l’arte, mira alla promozionale del linguaggio universale di pace e armonia tra i popoli. Il Maestro Guccione ha, per questo, sposato la Mission proposta integrando il suo programma artistico con il ricco calendario in programmazione della MOF che vedrà eventi musicali, artistici e coreutici affacciarsi sul più ampio scenario di una platea internazionale grazie anche alla collaborazione artistica del Maestro Christian De Liso, direttore dell’orchestra del teatro dell’opera di san Pietroburgo”.“Siamo ambasciatori delle bellezze della vostra terra di Sicilia nella nostra Georgia- sostiene Nina Darchia, ambasciatrice della cultura Georgiana, titolo conferitole recentemente dalla città di Kutaisi e dall’Unione scrittori della Georgia – ed ogni qualvolta veniamo in Sicilia troviamo sempre uno scrigno di tesoro in più che ci conquista”.
La mostra rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2025 e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.
Il premio Speciale Scienza, Arte, Pace, Cultura e Legalità è stato conferito a Natalina Romania, Gran Priore di Sicilia e Ministro dell’Istruzione del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta OSJ ; Letizia Pace, Presidente Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Domenico Scicolone, Presidente del consiglio comunale di Palma di Montechiaro; Enzo Canzonieri, Anatomo Patologo del Cro di Aviano; Dario Albergo, Giudice Civile presso il Tribunale di Caltanissetta (un premio speciale, per l’occasione, è stato conferito alla memoria della pittrice e critica d’arte Emilia Arcadipane, madre del magistrato, originaria di Palma di Montechiaro e recentemente scomparsa, nota nell’ambiente con il nome di Lara Contini); a Maria Grazia Cianciulli, giornalista; Alessandro Cassibba, tenore ed a Marco Guccione, musicista.
La dott.ssa Nata Romania, Gran Priore dei Cavalieri di Malta OSJ di Sicilia, ha presenziato all’evento con i cavalieri Santo Cordovana, Giuseppe Nicotra, Pietro Vinti e Giuseppe Alizzio.Di seguito l’elenco dei premi conferiti agli artisti.Premio Internazionale della Critica conferito a Mario Vittoria, Titti Rapisarda, Lucilla Luciani, Sandra Distabile, Anna Maria Lopes, Tamar Sukhitashvili, Eka Rukhadze, Manana Nikolaishvili, Irma Gaidne, Maria Rita Fogliasso (Marita), Imma Battista e Ana Maglakelidze.Premio Grand Prix Giuseppe Tomasi Di Lampedusa conferito a Niko Arabidze, Nana Zhunenko, Ana Tsitsishvili, Cristina Bujoiu, Mary Anne Zammit, Nino Kherkeladze, ShorenaGogiashvili, Maia Ramazashvili e Giovanni Pititto. Premio Internazionale “Città di Palma Di Montechiaro” conferito a Monica Crema, Giuseppe Barba, Rosanna Malandrino e Nino Darchiashvili. Premio “Gattopardo” Artista dell’anno 2024 conferito a Gala Reya, Ani Latsabidze, Inga Dzidziguri, Vakhtang Saladze, Nana Dopadze, Maria Tempesta, Salvatore Marino, Nino Dzamashvili e Mzia Chivadze. Oscar dell’Arte “Giuseppe Tomasi Di Lampedusa” conferito a Eka Vakhtangishvili, Medea Khirimeli, Niko Kherkeladze, Makrine Tkebuchava, Irakli Bakanidze, Ana Maglakelidze, Stefania Ciaccio, Paola Maver, Milena Emma Caracciolo, Mario Perrotta, Andrea Harangi, Michelina Milella, Maria Chiara Moltisanti, Dino Puglisi e Anna Zattolo. Art Prize – Eccellenza in onore Giuseppe Tomasi di Lampedusa conferito a Nea Bakradze, Tamta Sharukhia, Maria Lopes, Irakli Avalishvili, Irine Dzamashvili, Dobus Dorka, Carmelo Battaglia, Loredana Aimi, Florinda Giannone, Adriana Stella, Eleonora Ragonesi e Paola Grillo. Emeritato Artistico Internazionale- Città di Palma di Montechiaro conferito a Franco Carletti, Antonina Giotti, Anna Concetta Porcino, Pavel Kir, Lucia Iovino, Luisa Barrano, Rosanna Reategui, Pina Modica, Giuseppe Spadola, Katalin N. Sebestyén, Dobus Gyorgy, Carmelisa Paravizzini e Verena Papin. Premio Internazionale- Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa conferito a Maria Luisa Romano, Nelly Fonte, Maria Elena Cozzupoli, Lara Valentino, Nato Chachava, Zaza Doborjginidze, Maia Maisuradze, Tiko Jgenti, Phridon Bolkvadze (IJARETELI), Pippo De Petro, Giovanni Bennali, Nino ChkhetianiNina Darchia e Roxana Esposito.
Premio Speciale Scienza – Arte-Pace -Cultura- Legalità conferito a S.E. Ambasciatore della Liberia Prof. Riccardo Milici, Dott.ssa Natalina Romania di Piscopo, Gran Priore di Sicilia e Ministro dell’Istruzione del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta OSJ; Dott.ssa Letizia Pace-Presidente Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Dott. Domenico Scicolone- Presidente del Consiglio di Palma di Montechiaro; Ing Mario Tubertini- Direttore Generale Montecatone Institut Rehabilitation; Prof. Enzo Canzonieri- Anatomo Patologo- CRO di Aviano Prof. Universita’ di Trieste; Dott. Dario Albergo- Giudice Civile presso il Tribunale di Caltanissetta; Dott.ssa Maria Grazia Cianciulli- Gia’ Dirigente MIUR- Giornalista; Tenore Alessandro Cassibba; Musicista Marco Guccione.
Attestato di gratitudine e stima conferito a Nina Darchia- Delegata Associazione Culturale “ La Via dell’ Arte “ in Georgia; Mariella D’ Angelo, stilista e curatrice defilé’ abiti storici; Rosa Di Blasi, dirigente area cultura; Margherita Stracquadaneo ed Eleonora Ragonesi.
Torna anche quest’anno come da tradizione il 12 agosto la quarta edizione dell’attesissima manifestazione “Un Mare di Vele Blu”, una giornata all’insegna dell’inclusione e della condivisione, che da anni colora di significato le acque di Gela e coinvolge l’intera comunità in un abbraccio collettivo verso i più fragili.Protagonisti assoluti saranno ancora una volta i ragazzi autistici, a cui verrà donata l’emozione di un giro in barca a vela o su un motoscafo, circondati da vele simbolicamente blu, il colore del mare e dell’autismo – una delle condizioni più complesse e delicate da comprendere e accompagnare. Un gesto semplice ma potentissimo, che vuole essere un messaggio per le nuove generazioni: l’inclusione non è un’opzione, è un valore fondamentale da coltivare.
L’appuntamento è fissato per le ore 9:30 presso i locali del Club Nautico di Gela, che come ogni anno mette a disposizione la logistica per accogliere associazioni, enti, cooperative e tutti coloro che hanno creduto e credono nella forza di questo progetto, sostenuto con passione dalla Comunità Lions della città.I club service Lions Gela Host, Lions del Golfo di Gela, Lions Club Gela ambiente territorio cultura, Lions Butera e Terre Federiciane, Lions Sicilia Champions saranno presenti in una grande testimonianza di unità nelle diversità. Il cuore pulsante dell’organizzazione in mare sarà, come sempre, il Circolo Velico di Gela con la collaborazione attiva e generosa dei giovani del Leo Club del Golfo di Gela. Tutto il mondo nautico di Gela è ormai parte attiva dell’iniziativa e si mette a disposizione per garantire la sicurezza a terra ed in mare dell’iniziativa. A terra, l’accoglienza dei ragazzi sarà animata dall’associazione Happy Place e dai Cuccioli del Cub Club Gela ATC in un clima di festa, giochi e sorrisi. Preziosissimo anche il supporto degli Scout Agesci, della Capitaneria di Porto di Gela e la Croce Rossa Italiana che garantiscono sicurezza e assistenza durante tutta la manifestazione. Il Comune di Gela patrocina gratuitamente l’iniziativa riconoscendone l’alto valore. L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti per “Un Mare di Vele Blu”, che cresce di anno a testimonianza del riconoscimento civico e istituzionale di un evento che è diventato simbolo di solidarietà, cittadinanza attiva e amore per il prossimo.
La gelese Giada Alessi, 17 anni, studentessa del Liceo Classico “Eschilo” ha superato la selezione di miss Mascotte, una sezione di miss Italia dedicata a chi non compie 18 anni entro il 31 agosto, e si prepara alla finale regionale che si terrà a Rosolini. Miss mascotte Sicilia il prossimo anno approderà direttamente alla fase regionale di Miss Italia evitando la lunga trafila delle selezioni precedenti. Una bella occasione per la giovane Giada.
Bionda, determinata, desiderosa di nuove esperienze, Giada Alessi ha dichiarato sul palco:”Ho partecipato a questo concorso perché mi dà la possibilità di rapportarmi con gli altri e con me stessa”.
Giorni disperati. La carenza d’acqua ha messo in ginocchio i cittadini di Macchitella, Montelungo, Caposoprano, Fondo Iozza e San Giacomo. Mezza città a secco. Per Caltaqua è tutto a posto.La crisi idrica è rientrata. Questo si evince dall’ultimo calendario diffuso dalla società spagnola con la ripresa dei turni di distribuzione. In realtà non è così. Dai cittadini arrivano lamentele e segnalazioni di rubinetti a secco. Di acqua prelevata con i bidoni nelle città limitrofe o dalle abitazioni di parenti site in luoghi opposti a quelli interessati dell’interruzione idrica. Sembra essere tornati indietro di decenni.Scene antiche che si ripetono. Mancano informazioni.A questi cittadini ( Macchitella e Caposoprano alto le zone piu segnalate ieri) nessuno dice quando avranno l’acqua. Intanto chi è venuto a fare le vacanze se ne va anche se le spiagge e il mare sono favolosi. Senz’acqua tutto viene meno.