Seguici su:

Attualità

A lezione di Pronto Soccorso veterinario

Pubblicato

il


Si è svolto oggi presso la Pubblica Assistenza Procivis – Protezione civile il 1° Corso di Primo Soccorso Veterinario.

Chi ha a cuore la salute del proprio animale spera che il proprio amico a quattro zampe non si ferisca mai seriamente. Tuttavia possono presentarsi delle occasioni spiacevoli in cui è necessario intervenire il prima possibile per dare al proprio cane ulteriori chance di sopravvivenza altrimenti. Fratture, soffocamento, avvelenamento, ustioni, ferite esterne: tutte queste sono emergenze per cui è da ritenersi utile avere una conoscenza di base del primo soccorso.


Il primo soccorso consiste in tutte quelle pratiche di “primo aiuto” che sono prestate al cane ferito o in stato di malessere. Queste hanno un peso nel determinare l’evoluzione del suo stato clinico, in attesa dell’intervento di medico veterinario.
PRIMO O PRONTO SOCCORSO?
Spesso si tende a confondere questi due termini: il primo soccorso al cane consiste in un ausilio tempestivo effettuabile anche da personale non medico, avviene prima dell’intervento di un medico veterinario e ha l’obiettivo di prevenire il peggioramento delle condizioni di salute, ridurre il dolore e il disagio dell’animale.
Il pronto soccorso è eseguito dal medico o da personale specializzato, con l’obiettivo di stabilizzare il paziente con tecniche e ausili prettamente sanitari, come farmaci e manovre più invasive.
IN CASO DI EMERGENZA, COSA FARE?
Per prima cosa va mantenuta la calma e valutare la scena per eventuali minacce aggiuntive a te o al tuo animale domestico. La seconda è cercare di tranquillizzare l’animale restando i più silenziosi possibili e mantenere i suoi movimenti al minimo, soprattutto se vi sono possibili traumi, fratture agli arti o sintomi neurologici.
La maggior parte degli animali feriti sarà in preda al panico e / o disorientata.
Lo stress di un’emergenza può indurre un cane altrimenti amichevole ad agire in modo aggressivo. Sebbene la maggior parte dei cani in preda al panico risponderà a una voce calma e rassicurante, fai attenzione quando ti avvicini o tocchi qualsiasi animale ferito.
A questo punto è possibile prendere contatto con il proprio veterinario, informarlo della situazione, e nel caso in cui si presenti una situazione in cui non abbiamo mai avuto esperienza, dobbiamo ottenere una consulenza specifica telefonica su cosa fare nell’immediato. Infine è necessario recarsi il prima possibile in clinica, anche se sembra essersi completamente ripreso, poiché come detto prima, il primo soccorso non sostituisce l’intervento diretto di un medico specializzato.

Attualità

“Armonie d’Epoca”. La magia dello Stradivari a Gela: concerto il 23 maggio al teatro Eschilo

Pubblicato

il

Il prezioso violino Stradivari, realizzato nella celebre liuteria di Cremona nel 1730, rappresenta un capolavoro di maestria e innovazione, ancora oggi ammirato in tutto il mondo. Proprio un violino Stradivari sarà il grande protagonista di un concerto che si terrà venerdì 23 maggio alle ore 21:00 al Teatro Eschilo di Gela. Questo straordinario simbolo di eccellenza artigianale sarà al centro di un evento unico, con la partecipazione del Presidente nazionale dell’ANLAI, Nicolini Gualtiero, uno dei massimi esperti mondiali di liuteria.

Il concerto offrirà un’esperienza culturale irripetibile. Purtroppo, a causa di impegni imprevisti, il Cavaliere e Prof. Nicolini Gualtiero non potrà essere presente di persona, ma sarà disponibile per un intervento in diretta durante la presentazione presso il Comune di Gela, come confermato. L’evento è patrocinato dal Comune di Gela, grazie alla sensibilità del sindaco Terenziano Di Stefano e dell’assessore ai beni culturali e al turismo Romina Morselli, che hanno prontamente compreso l’alto valore di questa iniziativa e si sono impegnati nel supportarla, riconoscendo l’importanza di portare un’esperienza unica e di prestigio nella nostra comunità.

«Come Responsabile regionale e Direttore artistico di ANLAI Sicilia, nonché membro del Consiglio Direttivo Nazionale della sede di Cremona, sono entusiasta di portare in Sicilia un evento di tale importanza – ha dichiarato Orazio Messina, ideatore e organizzatore dell’iniziativa -. Metterò tutto il mio impegno per celebrare la grande tradizione della liuteria, portando un autentico pezzo di Cremona nel cuore del Mediterraneo». Questo evento non sarà semplicemente un concerto, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nell’arte della liuteria, offrendo alla  comunità gelese un’opportunità unica.

Il violino, in eccellenti condizioni di conservazione e con la sua vernice originale color “gold orange brown” ancora intatta, fa parte della ristretta cerchia di strumenti definiti ‘dalla grande voce’, costruiti per pochi anni nella liuteria Stradivari e di cui rimangono pochi esemplari al mondo. L’ingresso al teatro sarà gratuito, previa richiesta del biglietto al botteghino. L’organizzazione riserverà biglietti per gli studenti delle scuole e le associazioni. Gli altri biglietti potranno essere ritirati al Teatro Eschilo a partire da martedì 20 maggio, tutti i giorni fino al 23 maggio, dalle 17:00 alle 20.

Continua a leggere

Attualità

Prevenzione dell’obesità: progetto nazionale del Kiwanis approda alla “San Francesco”

Pubblicato

il

“La salute a peso”: presso la scuola “Giudici”, del comprensivo “San Francesco” diretto da Maria Lina La China, si è svolta una conferenza sui disturbi dell’alimentazione promossa dal Kiwanis club nel progetto di livello nazionale riguardante la prevenzione dell’obesità.

La dott. Rita Domicoli, presidente del Kiwanis gelese, in collaborazione con la dott. Sara Gauci ha effettuato uno screening sulla crescita dei bambini nella stessa scuola, sia per la primaria che per la secondaria. I dati emersi dall’indagine risultano sovrapponibili a quelli della media nazionale.

Hanno partecipato all’iniziativa anche la dott. Millauro, responsabile del reparto di pediatria dell’ospedale Umberto I di Enna, e la la dott. Lara Di Venti psicologa e psicoterapeuta. Nell’occasione è stato anche presentato il libro “Sopra ogni peso. La vita straordinaria di una donna nella pesistica” di Concetta Pilato e Maria Teresa Cirasa. 

Continua a leggere

Attualità

Allerta meteo,chiuse scuole,cimiteri,giardini e mercatini a Gela

Pubblicato

il

Il Sindaco del Comune di Gela ha emesso un’ordinanza di allerta meteo per la giornata di domani, in considerazione delle avverse condizioni meteorologiche previste.

Nell’ottica di tutelare la sicurezza e l’incolumità pubblica, è stata disposta:
• La chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, presenti sul territorio comunale;
• La chiusura dei cimiteri di Farello e del Cimitero Monumentale, della villa comunale e dei parchi giochi
• La sospensione dei mercatini rionali programmati per la giornata di domani;
• Si raccomanda a tutti i cittadini di limitare gli spostamenti allo stretto necessario e di prestare la massima attenzione alle condizioni della viabilità.

L’amministrazione comunale sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione in collaborazione con le autorità competenti e i servizi di protezione civile, pronti a intervenire in caso di emergenza.

Si invita la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali del Comune di Gela e a collaborare per garantire la sicurezza collettiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità