Seguici su:

Attualità

Adoces Sicilia organizza un convegno sulla disabilita’

Pubblicato

il


Un convegno sulla qualità della vita per le persone con disabilità promosso da Adoces Sicilia Odv “Giuseppe Antonuccio”, ente del Terzo Settore, che intende proseguire il proprio impegno costante sul terreno culturale e scientifico a favore della disabilità, si terrà domenica 18 Giugno a partire dalle ore 9 presso l’ex chiesetta San Giovanni.


Questo progetto nasce dal desiderio di offrire una nuova opportunità di incontro e confronto, per stimolare tutti coloro che operano nei servizi dedicati alle persone con disabilità e valorizzare la spinta valoriale attraverso la comunicazione scientifica.


“Abbiamo scelto di dedicare il convegno al processo che più di tutti rappresenta l’esistenza, le interazioni umane e contemporaneamente la prova personale e sociale più grande: il cambiamento. Affrontiamo questa sfida partendo dalla visione di Eraclito secondo il quale, ogni giorno, quello che scegliamo, quello che pensiamo e quello che facciamo costituisce ciò che diventiamo – dice Giacomo Giurato, Presidente Regionale di Adoces Sicilia Odv -.
Abbiamo scelto di dedicare questo momento alla disabilità proprio perché desideriamo che ci sia sempre più un’occasione per arricchire la nostra consapevolezza rispetto a scelte, azioni ed esperienze.

Ascoltarci, raccontare successi e fatiche, stimolarci nei sogni, sono le azioni che tracciano la via maestra per avvicinarci sempre più ai criteri di efficacia clinica e di coerenza etica e valoriale.
Siamo tutti noi i responsabili dei servizi e delle opportunità di vita nel futuro delle persone con disabilità e quindi le iniziative devono necessariamente partire da noi”.


Patrocinato dall’Assessorato Regionale alla famiglia, al lavoro e alle politiche Sociali e dal Comune di Gela, il convegno ha ricevuto le adesioni di relatori qualificati come il Dott. Francesco Scimonelli, già Direttore Dipartimento Neuropsichiatria Infantile di Catania sud che relazionerà sul tema “Dalla cura al prendersi cura” e l’Avv. Graziana Cannadoro che tratterà l’argomento sulla “Legge delega sulla disabilità”.


Un intervento molto atteso è quello dell’Avv. Floriana Cacioppo sull’istituzione della figura del “Garante per le Persone con disabilità”, figura strategica nella gestione delle relazioni tra disabile e istituzioni.
“Lo Sport , veicolo di inclusione sociale“ il tema trattato da Natale Saluci – Direttore Regionale Special Olympics Italia – che precede il contributo di alcuni giovani che attraverso le loro testimonianze confermano, ancora una volta, che “le loro abilità sono più forti della loro disabilità.”
Il convegno si concluderà con un momento speciale fortemente voluto dall’assessore Regionale alla Famiglia, Nuccia Albano che incontrerà le associazioni del territorio che si occupano di disabilità.


I lavori saranno d moderati dalla Dott.ssa Nuccia Vella e da Giacomo Giurato.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il 12 agosto torna “Un mare di vele blu”

Pubblicato

il


Torna anche quest’anno come da tradizione il 12 agosto la quarta edizione dell’attesissima manifestazione “Un Mare di Vele Blu”, una giornata all’insegna dell’inclusione e della condivisione, che da anni colora di significato le acque di Gela e coinvolge l’intera comunità in un abbraccio collettivo verso i più fragili.Protagonisti assoluti saranno ancora una volta i ragazzi autistici, a cui verrà donata l’emozione di un giro in barca a vela o su un motoscafo, circondati da vele simbolicamente blu, il colore del mare e dell’autismo – una delle condizioni più complesse e delicate da comprendere e accompagnare. Un gesto semplice ma potentissimo, che vuole essere un messaggio per le nuove generazioni: l’inclusione non è un’opzione, è un valore fondamentale da coltivare.


L’appuntamento è fissato per le ore 9:30 presso i locali del Club Nautico di Gela, che come ogni anno mette a disposizione la logistica per accogliere associazioni, enti, cooperative e tutti coloro che hanno creduto e credono nella forza di questo progetto, sostenuto con passione dalla Comunità Lions della città.I club service Lions Gela Host, Lions del Golfo di Gela, Lions Club Gela ambiente territorio cultura, Lions Butera e Terre Federiciane, Lions Sicilia Champions saranno presenti in una grande testimonianza di unità nelle diversità. Il cuore pulsante dell’organizzazione in mare sarà, come sempre, il Circolo Velico di Gela con la collaborazione attiva e generosa dei giovani del Leo Club del Golfo di Gela.
Tutto il mondo nautico di Gela è ormai parte attiva dell’iniziativa e si mette a disposizione per garantire la sicurezza a terra ed in mare dell’iniziativa.
A terra, l’accoglienza dei ragazzi sarà animata dall’associazione Happy Place e dai Cuccioli del Cub Club Gela ATC in un clima di festa, giochi e sorrisi. Preziosissimo anche il supporto degli Scout Agesci, della Capitaneria di Porto di Gela e la Croce Rossa Italiana che garantiscono sicurezza e assistenza durante tutta la manifestazione.
Il Comune di Gela patrocina gratuitamente l’iniziativa riconoscendone l’alto valore.
L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti per “Un Mare di Vele Blu”, che cresce di anno a testimonianza del riconoscimento civico e istituzionale di un evento che è diventato simbolo di solidarietà, cittadinanza attiva e amore per il prossimo.

Continua a leggere

Attualità

Giada Alessi trionfa alle selezioni di miss Mascotte

Pubblicato

il

La gelese Giada Alessi, 17 anni, studentessa del Liceo Classico “Eschilo” ha superato la selezione di miss Mascotte, una sezione di miss Italia dedicata a chi non compie 18 anni entro il 31 agosto, e si prepara alla finale regionale che si terrà a Rosolini. Miss mascotte Sicilia il prossimo anno approderà direttamente alla fase regionale di Miss Italia evitando la lunga trafila delle selezioni precedenti. Una bella occasione per la giovane Giada.

Bionda, determinata, desiderosa di nuove esperienze, Giada Alessi ha dichiarato sul palco:”Ho partecipato a questo concorso perché mi dà la possibilità di rapportarmi con gli altri e con me stessa”.

Continua a leggere

Attualità

Acqua,ancora tanti disagi e rabbia

Pubblicato

il

Giorni disperati. La carenza d’acqua ha messo in ginocchio i cittadini di Macchitella, Montelungo, Caposoprano, Fondo Iozza e San Giacomo. Mezza città a secco. Per Caltaqua è tutto a posto.La crisi idrica è rientrata. Questo si evince dall’ultimo calendario diffuso dalla società spagnola con la ripresa dei turni di distribuzione. In realtà non è così. Dai cittadini arrivano lamentele e segnalazioni di rubinetti a secco. Di acqua prelevata con i bidoni nelle città limitrofe o dalle abitazioni di parenti site in luoghi opposti a quelli interessati dell’interruzione idrica. Sembra essere tornati indietro di decenni.Scene antiche che si ripetono. Mancano informazioni.A questi cittadini ( Macchitella e Caposoprano alto le zone piu segnalate ieri) nessuno dice quando avranno l’acqua. Intanto chi è venuto a fare le vacanze se ne va anche se le spiagge e il mare sono favolosi. Senz’acqua tutto viene meno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità