Seguici su:

Attualità

Approvati 5 progetti per la riqualificazione di altrettanti quartieri

Pubblicato

il

Il Sindaco e la giunta non perdono tempo, e colgono al volo l’occasione offerta da un Avviso Pubblico ministeriale che riguarda gli “interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di strade, ponti e viadotti e di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell’ente”. Questa mattina, sono stati approvati cinque progetti con i relativi studi di fattibilità, già trasmessi al Ministero dell’Interno. Se saranno approvati e finanziati, permetteranno di riqualificare e migliorare la vivibilità di altrettante zone della città: San Giacomo, Carrubazza, Baracche (compresa la via Butera), un tratto di lungomare e Piazza Russello.
Tutti i progetti sono stati redatti nell’ottica di assicurare la qualità architettonica, e la conformità sia alle norme ambientali che alla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza. La progettazione si inserisce all’interno dei programmi di viabilità urbana e extraurbana del Comune, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità della pavimentazione e di garantire la sicurezza stradale nei tratti veicolari e nei camminamenti riservati ai pedoni. Gli interventi previsti sulle strade consistono, innanzitutto, nella manutenzione straordinaria dei tratti di pavimentazione esistenti e nella loro messa in sicurezza. Prevista la rimozione e dismissione della vecchia pavimentazione stradale degradata, e la formazione di un nuovo strato. Saranno, inoltre, abbattute le barriere architettoniche e minimizzati i dislivelli tra piani diversi. Terminata la posa in opera del nuovo manto stradale, si provvederà alla realizzazione della nuova segnaletica orizzontale.
Per quanto riguarda, invece, Piazza Russello, l’intervento previsto consiste nella rimozione della pavimentazione fatiscente e nella realizzazione di circa 5.100 mq di nuova pavimentazione. I campi da gioco saranno ripitturati e tutto il perimetro dell’area verrà opportunamente recintato, mentre le gradinate saranno trattate con uno speciale rivestimento. L’area interna dell’arena verrà sistemata e valorizzata mediante la creazione di un circuito sportivo nel quale ci si potrà allenare in sicurezza e all’aperto. Sia la parte anteriore della Piazza che quella posteriore saranno abbellite con delle fioriere interrate, che, insieme ai giochi d’acqua e all’installazione di tavoli e panche, renderanno l’area perfetta per trascorrervi qualche ora di relax e svago.
Infine, il lungomare Federico II. Il tratto oggetto di recupero interessa la parte ovest dello stesso, dal Porticciolo di Gela (all’altezza del Club Nautico) fino alla Porta della Pace, per una lunghezza complessiva di circa 1,46 km. Un’area degradata che necessita di interventi strutturali di protezione e valorizzazione, in cui sono presenti forti elementi di degrado ed è scarso il livello di sicurezza per i cittadini, molti dei quali vi si allenano. La pavimentazione, infatti, è irregolare e fortemente dissestata, con presenza di numerose buche e parapetti fatiscenti e degradati. L’intervento previsto consiste nella manutenzione straordinaria dei marciapiedi esistenti e ammalorati e la realizzazione di nuovi, per circa 5.300 mq; nell’eliminazione di eventuali gradini e dislivelli e nell’abbattimento di barriere architettoniche. Nello slargo di Porta della Pace, dove sono presenti 2 campi da basket “open” realizzati su asfalto, inadeguati per la pratica della pallacanestro, si procederà alla messa in sicurezza e alla pitturazione.
“I progetti sono stati già caricati sul portale del Ministero, – spiega il Sindaco Lucio Greco – e attendiamo adesso con fiducia l’esito dell’iter. La nostra speranza è quella di ottenere, in poco tempo, la disponibilità economica necessaria per passare alla fase esecutiva e avviare i lavori. Uno degli incontri che ho avuto a Roma in questi giorni verteva proprio su questo, e ho avuto ampie rassicurazioni circa il fatto che questi progetti verranno esitati favorevolmente. Stiamo parlando di cinque milioni che ci permetteranno veramente di cambiare il volto di alcune zone della città particolarmente vissute. E che dire delle strade? La maggior parte di esse versa in condizioni estremamente precarie, e hanno ragione i cittadini quando ci chiedono di fare di più in tal senso. Purtroppo, il taglio dei finanziamenti regionali e statali ha provocato anche questo disagio enorme che ora, grazie a questi soldi, potremo, in parte, eliminare. Stiamo lavorando alacremente e abbiamo sul tavolo una progettualità di tutto rispetto, della quale i cinque progetti approvati oggi in giunta non sono che una piccola parte”.

Attualità

Disco Village, successo di pubblico per la seconda serata

Pubblicato

il

L’innata simpatia e la straordinaria capacità ironica di Uccio de Santis, hanno polarizzato ieri l’attenzione del numeroso pubblico accorso a Macchitella, in occasione della seconda serata del Disco Village. Il popolare cabarettista pugliese ha contagiato i presenti, con battute mozzafiato e scenette divertenti. Sul palco, si sono esibiti anche Cetty e Desirée Voddo. Il dj set è stato curato da Roby Battaglia, special guest Double You. Entusiasmante la performance di Vincenzo Callea, from Tipical. Molto apprezzato anche lo show delle ballerine dell’agenzia Tommy Celestino. La manifestazione è stata presentata da Ottavio Averna.

Come in occasione della prima serata di venerdì, anche ieri il servizio d’ordine, predisposto dal Commissariato di Polizia, diretto dal vice Questore Emanuele Giunta, è stato impeccabile. Tutto si è svolto nell’assoluta tranquillità, a dimostrazione del grande senso civico di chi ha assistito all’evento.Il Disco Village, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione, è anche l’occasione per festeggiare i 40 anni della fondazione di Radio Gela Express. Disco Village, ritorna Venerdì 8 agosto, con il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. Special guest, Provenzano dj.L’ultima serata, sabato 9 agosto, vedrà le esibizioni del percussionista Andrea Insulla, i balli di gruppo e musica caraibica di Alma de Cuba di Massimo Cavallaro, il dj set di Daniele Tignino from Tipical e Giuseppe Pagano. Special guest, Cristian Marchi. Entrambe le serate, che saranno presentate da Nyco, cominceranno alle 20.

Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, gli eventi si svolgono in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella.

Continua a leggere

Attualità

In produzione oggi il dissalatore di Porto Empedocle,poi toccherà a Gela

Pubblicato

il

È entrato oggi in produzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, il primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione per contrastare l’emergenza idrica in Sicilia. Da poco, sono stati immessi in rete 50 litri al secondo di acqua dissalata, convogliati nel nodo di Villaseta a servizio della città di Agrigento. Gradualmente – altri 25 litri l’11 agosto e gli ultimi 25 tre giorni dopo – l’impianto avrà un progressivo aumento della produzione di acqua fino a circa 100 litri al secondo.

«L’entrata in funzione del dissalatore di Porto Empedocle – dice soddisfatto il presidente della Regione Renato Schifani -rappresenta un risultato concreto nella lotta alla crisi idrica che colpisce da tempo il nostro territorio. È una risposta immediata e tangibile ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Il mio governo continua con determinazione su questa strada per garantire alla Sicilia un futuro più sicuro e sostenibile sul piano delle risorse idriche».

Per la realizzazione dei tre impianti – oltre a quello di Porto Empedocle, sono in corso quelli di Gela che entrerà in produzione in poche settimane e Trapani – la Regione Siciliana ha messo a disposizione 110 milioni di euro: 90 milioni provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione assegnato alla Sicilia grazie all’accordo firmato nel maggio 2024 dal presidente Schifani e dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ulteriori 20 milioni dal bilancio regionale, di cui 10 destinati alla gestione degli impianti.

Continua a leggere

Attualità

“È così difficile posizionare qualche secchio?”

Pubblicato

il

Sacchetti sparsi nel sentiero che conduce alla baia Lindioi: inutili le giornate di pulizia dedicate dall’associazione Gela che cambia. Ma questo non succederebbe se ci fosse sul posto un secchio della spazzatura.
La richiesta è stata fatta al comune già dall’inizio dell’estate ma ancora non è stata esaudita e questo è il risultato. “Abbiamo chiesto anche dei secchi all’ingresso del parco poiché la gente per lavarsi i piedi butta le bottiglie sotto gli alberi e anche questa richiesta non è stata esaudita”- dice il segretario dell’associazione Emanuele Sacco.

Anche nella Baia di Tucidide manca il secchio e i sacchi sono appesi anche nell’insegna, cosa indecente che nuoce all’immagine considerando che il posto è frequentato anche da gente straniera

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità