Notizie Cogito ergo sumGela
Spazio di riflessione e pensiero critico su temi esistenziali, sociali e culturali. "Cogito ergo sum" propone articoli profondi e stimolanti, che invitano a guardare oltre l’apparenza e a coltivare la consapevolezza attraverso il dialogo e l’analisi.

Le donne e la guerra, storie di sofferenza e coraggio dall’Ucraina alla Russia
08 marzo 2022 12:08

Volodymyr Zelensky, l’eroe dei social in tempo di guerra
01 marzo 2022 12:04

I venti di guerra che soffiano ancora, la lezione dimenticata della Storia
22 febbraio 2022 13:10

L’università in Sicilia, quel mondo lasciato da solo. A Catania l’impegno della ministra Messa
15 febbraio 2022 16:27

Oggi è il Safer internet day, l’impegno per una rete più sicura
08 febbraio 2022 12:43

Pandemia e salute mentale, la sfida che non possiamo perdere
01 febbraio 2022 12:59

Giovedì il Giorno della Memoria. Un’occasione per riflettere sulla lezione più dura della Storia
25 gennaio 2022 12:56

Il tempo necessario per provare a capire
18 gennaio 2022 13:16

Sette ore per un tampone. Racconto di una giornata di ordinaria follia
11 gennaio 2022 13:06

Il Quirinale e la richiesta di una “svolta”
04 gennaio 2022 16:19

“Sorridiamo 2021”, la bellezza dei doni e dei sorrisi
21 dicembre 2021 20:34

Qualità della vita, la Sicilia in fondo alla classifica. E non fa notizia
14 dicembre 2021 13:10

Un viaggio che incanta da vent’anni
07 dicembre 2021 13:09

“Buon Natale”, sì o no? L’Ue, i diritti e il “rispetto”
30 novembre 2021 14:10

Oltre ogni data, oltre ogni simbolo. Il 25 novembre è tutti i giorni
23 novembre 2021 13:30

Leggere, leggere e ancora leggere. Perché i libri ci aiutano a sognare e a vivere
16 novembre 2021 13:20

Le lezioni della Storia, ciò che ci appartiene
09 novembre 2021 15:25

La questione ambientale, una rivoluzione culturale che parte dai giovani
02 novembre 2021 12:14

La crescita del “brand Italia”, una lezione (anche) per Gela
26 ottobre 2021 12:19

“Gela città che legge”, la sfida (im)possibile
19 ottobre 2021 15:53