Seguici su:

Attualità

Cisl: “In Sicilia treni al capolinea con la revisione del Pnrr”

Pubblicato

il

Caltanissetta – Dure le accuse della segretaria generale della Cisl Caltanissetta Enna, Carmela Petralia: «sono a rischio due strategiche tratte ferroviarie che potrebbero dare ossigeno al lavoro e agevolare la mobilità di privati e imprese.  Nella regione che occupa gli ultimi posti della classifica di vivibilità non servono tagli dolorosi ma solidi investimenti»

«In Sicilia c’è bisogno di molto ma di sicuro non ci servono i tagli».  La segretaria generale della Cisl di Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, il segretario generale Filca Cisl Ag Cl En, Francesco Sodano, il segretario generale Fim Cisl Ag Cl En, Alessio Pistritto, il segretario generale Fit Cisl Sicilia, Dionisio Giordano sono netti nel commentare la revisione dei fondi del Pnrr da assegnare alla tratta ferroviaria siciliana. «Alcune importanti città delle nostre province da tempo sono state private della mobilità ferroviaria – aggiunge Carmela Petralia – il processo evidentemente non è destinato a fermarsi se a farne le spese saranno tratte strategiche e fondamentali come la Enna – Caltanissetta Xirbi e la Lercara – Caltanissetta Xirbi. Queste scelte sono da contestare perché aggravano la situazione in territori già disagiati che assistono impotenti al fenomeno dello spopolamento».

La denuncia della Cisl vuole dare voce a un’ampia area geografica nella quale, con fatica, l’occupazione cerca rilancio e vede in quei cantieri ferroviari, che si vogliono sopprimere, una vitale boccata di ossigeno. «Com’è possibile – rimarca la segretaria generale della Cisl Ag Cl En – fare impresa, incrementare l’economia e i posti di lavoro, assicurare benessere alle comunità se i servizi primari vengono tagliati. La mia amara constatazione riguarda anche la scomparsa di importanti uffici amministrativi, il drastico ridimensionamento di vitali presidi sanitari, la costante chiusura degli sportelli bancari. Piuttosto che sostenere le realtà più bisognose, maggiormente in difficoltà, si dirottano invece i fondi in altri territori. A cosa servono le statistiche di vivibilità delle province se quelle dove si sta male non vengono aiutate vedendosi sottrarre la linfa dei servizi».

La 34^ indagine de Il Sole 24 Ore, sulla qualità della vita nelle 107 province italiane, relega Enna, Agrigento, Caltanissetta rispettivamente al 90°, al 94°, al 106° posto. «La rilevazione – conclude Carmela Petralia – dimostra che in queste aree geografiche servono investimenti. Come Cisl da tempo denunciamo tale inaccettabile stato di cose tentando di smuovere le coscienze dei soggetti istituzionali che detengono le leve delle decisioni. Ci siamo spesi in convegni e incontri pubblici. Continueremo ad impegnarci consapevoli che “Agenda Urbana”, “Zes”, Snai”, “Accordi di programma” sono grandi opportunità, ricche di risorse finanziarie che però rischiano l’inefficacia se il contesto rimane vittima di tagli immotivati soprattutto nel campo infrastrutturale».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Vandalizzata la piazzetta Guccione

Pubblicato

il

Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.

“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”

Continua a leggere

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità