Seguici su:

Attualità

Concorso internazionale d’Arte: Equinozio Culturale Acatese

Pubblicato

il

Acate tenta di fare il bis per acclamarsi cittadina dell’arte e dell’accoglienza con il concorso internazionale d’arte “Equinozio culturale Acatese” che si terrà dal 23 marzo al 28 presso il Castello dei Principi di Biscari. L’evento, che prevede incontri d’arte, presentazione di libri, sfilata di moda e musica, è organizzato dall’Associazione “La Via dell’Arte”, dall’amministrazione comunale di Acate, guidata dal sindaco Gianfranco Fidone, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, dal Club artisti Georgiani, della Ficiesse (associazione finanzieri, cittadini e solidarietà) e dell’Ancri di Ragusa (Associazione dei Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana).

L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, neo consulente per gli eventi dell’amministrazione comunale di Acate, in collaborazione con l’amministrazione comunale ed in particolar modo con l’assessorato alla Cultura guidato dal giovane Giuseppe Raffo, ha come obiettivo quello di promuovere il territorio del piccolo centro ragusano per renderlo appetibile agli oltre 60 artisti provenienti da ogni angolo del pianeta (Georgia, Ungheria, Francia, Malta, Slovacchia, Austria, Finlandia).

“Crediamo che l’arte è genialità, è positività, è pace. Con le nostre Collettive ed i nostri eventi cerchiamo di colorare di bellezza le strutture che ci accolgono e di promuovere il territorio attraverso l’arte, che è conoscenza completa dell’uomo – sottolinea il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione – punto di incontro dell’io interiore ed esteriore; un’esperienza toccante che permetterà ai visitatori di viaggiare in serenità all’interno dei mondi raffigurati nelle opere esposte dagli artisti”.

“Il Castello dei Principi di Biscari – afferma il sindaco Gianfranco Fidone- ha contribuito allo sviluppo del centro urbano e da quella struttura, simbolo della nostra città, confermiamo di voler sviluppare diversamente, attraverso l’arte, la moda e la cultura, il nostro territorio”.

“L’accoglienza è una delle peculiarità del popolo di Acate – dichiara l’assessore Giuseppe Raffo- e siamo certi di lasciare un bel ricordo ai tanti artisti e visitatori che sabato 23 marzo avranno l’opportunità di vivere un’offerta culturale variegata: arte, musica, libri e moda. Iniziamo così!”.

“Ritorniamo ad Acate perché l’accoglienza di questo piccolo centro ha lasciato il segno a tutti gli artisti che vi hanno partecipato lo scorso mese di settembre – afferma Valerio Martorana, della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco- ed in particolar modo alla delegazione della Georgia che ritornerà ad esser presente con una presenza di ben 11 artisti; in questo modo promuoviamo il territorio e le sue bellezze”.

Ecco l’elenco degli ospiti che hanno annunciato la loro presenza: Vincenzo Raffo, generale G.d.F in quiescenza; Vincenzo Canzonieri, Anatomo Patologo CRO Aviano, Associato Università di Trieste; Giuseppe Marino, Pneumologo; Valerio Martorana, Presidenza Confederazione Mondiale Exallievi Don Bosco; Concetta Puccia, Ginecologa ospedale Giovanni Paolo II Ragusa; Angelica Ausilia Giadone, giornalista; Salvatore Cutraro, Presidente del Circolo di Conversazione di Acate; Sergio D’Angelo, poeta; Luigi Denaro, ortopedico; Salvatore Panagia, dirigente scolastico; Dafne Lantino Assessore; Cristina Cicero,  Presidente del Consiglio Comunale di Acate; Simone Caruso , Vice Presidente del Consiglio di Acate; Emanuele Ferrera, docente e giornalista; Umberto Terranova, maestro di musica;Luella Reccavallo, cantante; Giovanni D’ Amanti; Giovanni Zambuto;  Michael Giannì, maestro di ballo; Cristian Palma, consigliere comunale; Giuseppe Failla, consigliere comunale; Giorgia Occhipinti, studentessa; Nunzio Messinese e Roberto Muccio.

Ospiti musicali i Tetrasax Quartet; nel corso della serata si terrà una sfilata di moda a cura della stilista Miss Camul, Maria Tasca, con le modelle Asia Bertolini, Federica Eterno ed Ilenia Ragusa. Inoltre, sarà presentato un quadernetto su “La villa romana di Cozzo Cicirello – Monografia per la tutela del patrimonio culturale, paesaggistico e archeologico” a cura del prof. Antonio Cammarana e Salvatore Cultraro.

Inoltre, sarà presente, durante la Collettiva, l’artista Nino Darchia in qualità di delegata in Georgia e Turchia dell’associazione La Via dell’Arte.

La mostra rimarrà aperta fino al 28 marzo e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 17 alle ore 20 da lunedì a venerdì e nel fine settimana dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17 alle ore 20. La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana.

Di seguito l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Agostina Caccamo, Tea Durmishidze, Lela kobakhidze, Dali Pridonashvili, Enzo Buccheri, Sopiko Inasaridze, Andrea Harangi, Katalin N. Sébastien, Florinda Giannone, Lizi Chqareuli, Marinella Raffo, Luisa Barrano, Sofi Etsadashvili, Rosanna Reategui, Lucilla Luciani, Xatu Sharashenidze, Loredana Aimi, Teona Begdarashvili, Guido Carpinteri, Gabrielle Virdi, Giovanni Fornaro, Lucia Garofalo, Spada Luisa, Aldo D’ Amato, Nutsa Dchidze, Tatiana Bulava, Ketevan Kaviladze, Maria Gina Lima, Maria Rita Serafico, Natia Kanelis, Giovanna Cusumano, Ekaterine Beriashvili, Ketevan Meskhi, Nicolo Baramia, Nino Balkhamishvili, Paola Grillo, Lucia Sandra Distabile, Irina Dzamashvili, Carmelisa Paravizzini, Vadanini, Giovanni Raffo, Giovanni Pititto, Adriana Stella, Ekaterine Goginava, Phil Red, Mario Vittoria, Shorena Gogiashvili  e Phridon Bolkvadze (IJARETELI), Giuseppe Spadola, Elena Ushakova, Gyorgy Dobus, Nadia Gaggioli, Nina Darchia, Carmelo Battaglia, Natia Gikashvili, Ettore Pompilio, Pippo Depetro, Dorka Dobus, Nino Dzamashvili

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Attualità

Sintonia tra il deputato di FdI e i nuovi vertici nisseni di Confindustria

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.

“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità