Seguici su:

Attualità

Consuntivo annuale per la Guardia di finanza

Pubblicato

il

Bilancio di fine anno per la Guardia di finanza di Caltanissetta.

Il 2024 ha rappresentato per le Fiamme Gialle nissene un anno importante per l’impegno profuso nelle attività di servizio in concomitanza con le celebrazioni del 250° Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza, che ha visto la nostra provincia protagonista di numerose iniziative, culminate con l’intitolazione del piazzale antistante l’ingresso carraio della Caserma sede dei Reparti di Caltanissetta quale “Largo Fiamme Gialle” nonché con la partecipazione di due vetture storiche e di attuali automezzi operativi in dotazione ai Reparti in occasione della 69^ edizione della Coppa Nissena.Tali momenti di celebrazione aperti a tutta la cittadinanza della provincia servono a sottolineare l’impegno giornaliero delle donne e degli uomini delle fiamme gialle, che hanno svolto con abnegazione e impegno i propri compiti di polizia economico-finanziaria, in tutti i settori di servizio prioritari per l’attività del Corpo.Nel contrasto alle frodi sui crediti d’imposta e dell’evasione fiscale le fiamme gialle nissene hanno eseguito 294 interventi che hanno permesso di constatare oltre 47 milioni di euro di elementi di reddito sottratti a tassazione e 19,3 milioni di euro di imposte evase tra iva, irpef e ritenute non versate all’erario.Gli interventi ispettivi hanno altresì permesso di individuare 45 operazioni finalizzate alle indebite compensazioni ed altri illeciti relativi ai crediti d’imposta e rilevare compensazione di crediti inesistenti per oltre 4,6 milioni di euro.Le attività ispettive in provincia hanno consentito di individuare 21 evasori totali, e 102 lavoratori in “nero” o irregolari, verbalizzando 44 datori di lavoro.Sono stati denunciati per reati tributari 55 soggetti.L’attività della Guardia di Finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è stata orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell’Unione europea e nazionali, per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie.Le attività svolte hanno interessato, in via prioritaria, il presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In tale ambito sono stati eseguiti 39 interventi orientati a verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d’imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici, per oltre 5,8 milioni di euro.

Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 199 interventi, di cui 173 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro.In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 4 interventi, che hanno portato alla denuncia di 13 persone e alla ricostruzione di operazioni illecite per oltre 1,2 milioni di euro.Sono stati oggetto di indagine oltre 95 flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio, di cui 3 attinenti al finanziamento del terrorismo.In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d’impresa, i patrimoni distratti ammontano a circa 296 mila euro con la denuncia di 5 soggetti e la proposta di sequestro di beni per circa 347 mila euro mentre, con riferimento alle condotte di usura ed estorsione, è stato effettuato 1 intervento che si è concluso con la denuncia di 2 soggetti.In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 168 soggetti, che hanno portato all’applicazione di provvedimenti di sequestro, confisca e amministrazione giudiziaria per un valore di oltre 1,8 milioni di euro.Nel 2024, i Reparti del Corpo di Caltanissetta hanno sequestrato, in territorio nazionale, oltre 242 chilogrammi di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da cocaina (kg.3.9), hashish (Kg. 52), e marijuana (Kg. 187), denunciando all’A.G. 18 soggetti (di cui 10 in stato di arresto) e segnalandone 11 alle competenti Prefetture.Tali risultati confermano un significativo impegno del Corpo nel disarticolare sistemi di distribuzione dello stupefacente in questa provincia e nel territorio nazionale, attraverso indagini condotte anche tramite operazioni speciali.Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 32 interventi, denunciati 5 soggetti ed eseguite misure patrimoniali per un valore di circa 31 mila euro. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 20 mila prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d’autore, Kg. 22.612 di idrocarburi non conformi.L’impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di eventi di particolare rilevanza, cui il Corpo partecipa prioritariamente con l’impiego dei militari specializzati Anti Terrorismo Pronto Impiego “AT-P.I.”. Gli stessi, mediante personale in possesso dell’abilitazione “Addetto ai servizi di protezione” ovvero “Scorte di sicurezza” concorre, con le altre Forze di Polizia, anche al delicato servizio di misure di protezione, a richiesta dell’Autorità di Governo.

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Attualità

Sintonia tra il deputato di FdI e i nuovi vertici nisseni di Confindustria

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.

“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità