Seguici su:

Attualità

Corso di primo soccorso per animali

Pubblicato

il

Caltanissetta – Domenica si è tenuto a Caltanissetta, presso l’hotel Ventura, il “Corso di formazione per il Primo Soccorso alla Fauna Selvatica e la gestione degli animali in difficoltà”, organizzato nell’ambito del Progetto SI.V.A.N.N. (Sistema di Vigilanza delle Aree Naturali Nissene) sostenuto da Fondazione CON IL SUD per la tutela della biodiversità.

L’evento ha riscosso un incredibile successo: sono stati oltre 150 i partecipanti (tra volontari, forze di polizia, veterinari privati, guardie venatorie e zoofile, responsabili di associazioni protezioniste, volontari di protezione civile, giovani studenti ecc.) provenienti da tutte le province siciliane (da Mazara del Vallo a Catania, da Palermo a Siracusa, da Enna a Licata).

Il corso è nato con lo scopo di far conoscere la normativa e le modalità di “primo soccorso” in caso di rinvenimento di un piccolo animale selvatico in difficoltà, per proteggerlo da situazioni di pericolo senza causare incidenti o morte dell’animale o rischi per l’incolumità dei soccorritori: grazie a qualificati ed esperti docenti, sono stati affrontati gli aspetti legali della detenzione di fauna selvatica e le corrette modalità di recupero della stessa; le nozioni basilari nel trattamento e gestione in sicurezza degli animali selvatici e le corrette pratiche di detenzione, trattamento e trasporto di tali animali in attesa del loro conferimento presso un Centro recupero autorizzato; cenni di biologia ed identificazione delle specie più comuni, sul benessere animale e di etologia dei selvatici.

Le lezioni sono state tenute dal dott. Andrea Cortese (medico veterinario libero professionista, specialista in tecnologia e patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina, esperto in medicina degli animali non convenzionali); dalla dott.ssa Giuliana Pulvirenti (naturalista esperta nel soccorso di Rondoni, responsabile del progetto “APUS &Co TRACKER”, sviluppato nell’ambito del corso di Laurea magistrale in Scienze della Natura presso l’Università di Palermo); dal dott. Manuel Andrea Zafarana (biologo conservazionista, specializzato in ornitologia e tutela della fauna mediterranea, lavora presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BIOMLG) dell’Università di Catania) e dall’avv. Salvatore Antonino Patrì (responsabile dell’Ufficio legale di WWF Sicilia Centrale – OdV, legale di WWF Italia Ets, esperto in diritto ambientale e venatorio).

Le lezioni sono state precedute dagli indirizzi di saluto dell’ing. Salvatore Bonsangue, Dirigente dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Caltanissetta, e dall’avv. Angelo Collura, collaboratore dell’on. Michela Vittoria Brambilla e responsabile dei rapporti con gli enti del Terzo Settore.

Siamo estremamente soddisfatti per il successo di questa iniziativa – dichiara Ennio Bonfanti, responsabile del Progetto SI.V.A.N.N. – che conferma l’importanza di iniziative che promuovono la conoscenza degli animali selvatici e la loro tutela, viste le molteplici e sempre più pericolose minacce che in Sicilia colpiscono il patrimonio faunistico. Per questo, già nei prossimi mesi, organizzeremo altri similari iniziative di formazione su analoghe tematiche

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità