Seguici su:

Politica

Ecco il nuovo esecutivo e Consiglio Comunale di Licata

Pubblicato

il

Licata – La Commissione Elettorale Comunale ha proclamato tutti gli eletti al Consiglio Comunale di Licata.

Ecco i nomi dei ventiquattro Consiglieri Comunali che si insedieranno ufficialmente il 23 giugno 2023 in occasione della prima seduta del Consiglio convocata dal presidente uscente Giuseppe Russotto:Giuseppe Russotto, Tiziana Augusto, Anna Triglia, Salvatore Posata, Andrea Burgio, Mario Parisi, Luigi Lanza, Maria Sitibondo, Giovanni Spiteri, Viviana Dainotto, Eusebio Vicari, Rosario Cosentino, Elisa Cigna, Carmelinda Callea, Vincenzo Graci, Carmelo Caico, Angelo Curella, Giuseppe Federico, Jenna Ortega, Francesco Moscato, Stefania Graci, Angelo Ripellino, Daniele Cammilleri e Fabio Amato, proclamato in quanto primo tra i non eletti alla carica di sindaco ad aver superato il 20 per cento dei consensi

Dopo la nomina della Giunta Municipale, il sindaco di Licata Angelo Balsamo con propria Determinazione, la n. 26 del 13 giugno 2023,ha proceduto stamani al conferimento delle relative deleghe assessoriali.

Queste le deleghe assegnate agli Assessori:

  Dott.ssa Maria Platamone: Vicesindaco (Determinazione Sindacale n. 25 del 13 giugno 2023);  

                                                   Pubblica Istruzione; Pari Opportunità; Servizi   Sociali; Solidarietà;  Servizi Demografici; Integrazione Culturale; Tutela e Sviluppo dell’Agricoltura e della Pesca.

   Avv. Salvatore Graci: Patrimonio; Beni Confiscati alla Mafia; Avvocatura; Ufficio Europa; Attività Produttive; Artigianato ed Industria.

   Arch. Angelo Curella: Urbanistica e Lavori Pubblici; Attuazione PNRR; Protezione                                                  Civile; Recupero del Centro Storico; Demanio; Servizi Cimiteriali; Toponomastica; Manutenzione Edilizia Popolare; Randagismo.

Dott. Francesco Comparato: Bilancio e Finanze; Tributi; Società Partecipate.

Sig. Salvatore D’Addeo: Transizione Digitale; Innovazione Tecnologica; Beni Culturali; Cultura; Teatro Comunale; Fondazioni; Politiche per la Legalità.

Dott.ssa Maria Sitibondo: Politiche per il Turismo; Politiche Giovanili e per lo Sport; Spettacoli e Grandi Eventi; Gemellaggi; Promozione del Territorio; Democrazia Partecipata; Rapporti con le Istituzioni; Comitati di Quartiere; Eventi Religiosi; Sanità.

Dott. Salvatore Manuello: Rifiuti; Suap; Polizia Municipale; Decoro Urbano; Verde Pubblico; Ambiente; Trasporti e Viabilità; Personale; Risorse Idriche. Con l’assegnazione delle deleghe, in pratica, si avvia l’attività politico-amministrativa della nuova Giunta Municipale guidata dal sindaco Angelo Balsamo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Termovalorizzatori in Sicilia, fra ricorsi e applausi

Pubblicato

il

PALERMO- “Altro che obiettivo epocale, gli inceneritori, perché è giusto chiamarli col loro nome, sono un salto nel passato e contro le direttive europee che chiedono fortemente agli Stati di ridurre le emissioni inquinanti” afferma il coordinatore siciliano del M5S Nuccio Di Paola, che critica il “trionfale annuncio del presidente della Regione per la pubblicazione della gara per gli impianti di Palermo e Catania da parte di Invitalia”.

Le associazioni WWF Sicilia, Legambiente Sicilia, Zero Waste Sicilia e Federconsumatori Sicilia esprimono forte preoccupazione e disappunto per “un’impostazione che prosegue in maniera unilaterale e priva di qualsiasi confronto con le comunità locali, il mondo scientifico e le realtà ambientaliste” – si legge nel ricorso.

«Si tratta di un’altra importante tappa in direzione di un traguardo voluto con forza dal governo Schifani e sostenuto concretamente da quello Meloni. La realizzazione in Sicilia di due termovalorizzatori di ultima generazione consentirà di rendere finalmente virtuosa la gestione dei rifiuti, riducendo drasticamente il ricorso alle discariche ed evitando la costosa spedizione all’estero». Dice Luca Sbardella, commissario regionale di Fratelli d’Italia in Sicilia, commentando la pubblicazione della gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due impianti che sorgeranno a Palermo e Catania e sottolineando: «Il governo nazionale presieduto da Giorgia Meloni sta garantendo un contributo decisivo con un investimento di 800 milioni di euro nell’ambito dell’Accordo sul Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 siglato nel mese di maggio del 2024

Continua a leggere

Flash news

Depositato l’atto di appello di Nadia Gnoffo contro Paolo Cafà per il seggio in consiglio

Pubblicato

il

La battaglia giudiziaria per l’ultimo seggio in consiglio comunale si arricchisce di un nuovo capitolo.

L’ultimo è stato quello della sentenza favorevole a Paolo Cafá primo dei non eletti nella lista di PeR contro la consigliera Grazia Cosentino che ha proposto Appello.La proma udienza settembre.

Ora c’è l’azione di Forza Italia che rivendica quel seggio. Cafá dovrà vedersela con Nadia Gnoffo prima dei non eletti in Forza Italia. È stato notificato ieri l’atto di appello a firma degli avvocati Riccardo Balsamo, Michele e Sandra Lupo o per la modifica della sentenza nella parte in cui il seggio viene assegnato erroneamente – secondo la tesi sostenuta- a Paolo Cafa

Continua a leggere

Flash news

L’ex sindaco:”la politica che calpesta i valori per piccoli interessi di parte è destinata a fallire miseramente”

Pubblicato

il

L’ex sindaco Lucio Greco interviene sullo scontro tra capigruppo di Pd e M5s.

“Non posso non nascondere il mio rammarico e la mia preoccupazione per la brutta piega che sta prendendo il dibattito politico nella nostra città. La delicatezza e le difficoltà del momento che stiamo vivendo- dice Lucio Greco – richiederebbero consapevolezza, senso di responsabilità e maturità. So bene che la politica è fatta di scontri anche aspri, ma so altrettanto bene che la sua azione implica, comunque, pure la morale. Non si può pertanto imbarbarire il dibattito politico con dichiarazioni gravi ed offensive che ledono la dignità delle persone, siano essi avversari o addirittura alleati. Dobbiamo comprendere che, al di sotto di un certo livello di decenza, la questione non è più solo morale, ma diviene politica, perché mina le istituzioni e tutti gli aspetti della vita associata. Si possono sicuramente criticare le posizioni degli altri esponenti politici, ma non si può, così come ha fatto il consigliere dei cinque stelle, mettere in discussione la dignità delle persone. Per questo condanno fermamente e severamente l’attacco scomposto verso il consigliere Orlando di cui, pur essendo lontano dal punto di vista ideologico, ne riconosco sobrietà e qualità umane sicuramente apprezzabili”

” Mi auguro solo, per il bene della città, una levata di scudi da parte di tutte le forze politiche che, indipendentemente dalla propria appartenenza, facciano sentire il loro netto e chiaro dissenso verso questo di modo di concepire il confronto democratico. Una politica che calpesta i valori e la morale, solo per inseguire piccoli e miseri interessi di parte, e’ destinata a fallire miseramente. Un lusso, questo, che noi cittadini gelesi non ci possiamo permettere” – conclude

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità