Seguici su:

Attualità

Emergenza siccità, il governo regionale snobba le parti sociali

Pubblicato

il

I segretari regionali di Filctem, Femca e Uiltec intervengono sull’emergenza siccità:”Solo dalla stampa – dicono- apprendiamo dell’aggiornamento del Piano di gestione delle acque nel Distretto idrografico siciliano per il periodo 2021-2027. Ancora una volta siamo costretti a ricordare al governo regionale che non si possono tenere fuori le parti sociali da scelte strategiche fondamentali per l’economia e il lavoro, per i cittadini e per la stessa qualità della vita nella nostra Isola. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ci convochi per un incontro. E lo faccia con urgenza!”

            I segretari generali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil Sicilia, Pino Foti, Stefano Trimboli e Andrea Bottaro hanno inviato al presidente della Regione una nota in cui chiedono confronto sul Piano di gestione delle acque, ricordando altresì di avere sollecitato nei giorni scorsi un chiarimento anche sul Piano dell’Autorità regionale di Bacino per il razionamento delle forniture idriche a uso potabile in alcuni comuni siciliani e sull’avvio di trivellazioni da parte di Siciliacque nelle falde acquifere dell’Isola. “Sono tutte notizie di rilievo strategico – affermano Foti, Trimboli e Bottaro – su cui la Regione così come Autorità di Bacino e Siciliacque con il suo nuovo proprietario Italgas non hanno ritenuto doveroso coinvolgere le organizzazioni sindacali. Riteniamo sbagliato e totalmente improduttivo escludere le parti sociali dalla concertazione su soluzioni che riguardano l’emergenza siccità”.

  Gli esponenti di Filctem, Femca e Uiltec aggiungono: “Il tema della gestione delle risorse idriche deve essere centrale per le istituzioni e per la classe politica, tanta quanto lo è per noi. Lo diciamo ancor di più in considerazione dei cambiamenti climatici che, secondo studi autorevoli, potrebbero a breve portare a una cronica condizione di siccità”. Quindi, concludono: “Non ci si può limitare a interventi estemporanei e soluzioni tampone mentre rischiamo di trovarci già nei prossimi mesi con i rubinetti a secco. È fondamentale pianificare assieme ai sindacati le azioni da intraprendere utilizzando così al meglio le risorse economiche, anche quelle provenienti dai fondi Ue e del Pnrr, e valorizzando le risorse umane che hanno competenze e know-how necessario per realizzare gli obiettivi”.

Attualità

Disco Village, successo di pubblico per la seconda serata

Pubblicato

il

L’innata simpatia e la straordinaria capacità ironica di Uccio de Santis, hanno polarizzato ieri l’attenzione del numeroso pubblico accorso a Macchitella, in occasione della seconda serata del Disco Village. Il popolare cabarettista pugliese ha contagiato i presenti, con battute mozzafiato e scenette divertenti. Sul palco, si sono esibiti anche Cetty e Desirée Voddo. Il dj set è stato curato da Roby Battaglia, special guest Double You. Entusiasmante la performance di Vincenzo Callea, from Tipical. Molto apprezzato anche lo show delle ballerine dell’agenzia Tommy Celestino. La manifestazione è stata presentata da Ottavio Averna.

Come in occasione della prima serata di venerdì, anche ieri il servizio d’ordine, predisposto dal Commissariato di Polizia, diretto dal vice Questore Emanuele Giunta, è stato impeccabile. Tutto si è svolto nell’assoluta tranquillità, a dimostrazione del grande senso civico di chi ha assistito all’evento.Il Disco Village, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione, è anche l’occasione per festeggiare i 40 anni della fondazione di Radio Gela Express. Disco Village, ritorna Venerdì 8 agosto, con il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. Special guest, Provenzano dj.L’ultima serata, sabato 9 agosto, vedrà le esibizioni del percussionista Andrea Insulla, i balli di gruppo e musica caraibica di Alma de Cuba di Massimo Cavallaro, il dj set di Daniele Tignino from Tipical e Giuseppe Pagano. Special guest, Cristian Marchi. Entrambe le serate, che saranno presentate da Nyco, cominceranno alle 20.

Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, gli eventi si svolgono in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella.

Continua a leggere

Attualità

In produzione oggi il dissalatore di Porto Empedocle,poi toccherà a Gela

Pubblicato

il

È entrato oggi in produzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, il primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione per contrastare l’emergenza idrica in Sicilia. Da poco, sono stati immessi in rete 50 litri al secondo di acqua dissalata, convogliati nel nodo di Villaseta a servizio della città di Agrigento. Gradualmente – altri 25 litri l’11 agosto e gli ultimi 25 tre giorni dopo – l’impianto avrà un progressivo aumento della produzione di acqua fino a circa 100 litri al secondo.

«L’entrata in funzione del dissalatore di Porto Empedocle – dice soddisfatto il presidente della Regione Renato Schifani -rappresenta un risultato concreto nella lotta alla crisi idrica che colpisce da tempo il nostro territorio. È una risposta immediata e tangibile ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Il mio governo continua con determinazione su questa strada per garantire alla Sicilia un futuro più sicuro e sostenibile sul piano delle risorse idriche».

Per la realizzazione dei tre impianti – oltre a quello di Porto Empedocle, sono in corso quelli di Gela che entrerà in produzione in poche settimane e Trapani – la Regione Siciliana ha messo a disposizione 110 milioni di euro: 90 milioni provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione assegnato alla Sicilia grazie all’accordo firmato nel maggio 2024 dal presidente Schifani e dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ulteriori 20 milioni dal bilancio regionale, di cui 10 destinati alla gestione degli impianti.

Continua a leggere

Attualità

“È così difficile posizionare qualche secchio?”

Pubblicato

il

Sacchetti sparsi nel sentiero che conduce alla baia Lindioi: inutili le giornate di pulizia dedicate dall’associazione Gela che cambia. Ma questo non succederebbe se ci fosse sul posto un secchio della spazzatura.
La richiesta è stata fatta al comune già dall’inizio dell’estate ma ancora non è stata esaudita e questo è il risultato. “Abbiamo chiesto anche dei secchi all’ingresso del parco poiché la gente per lavarsi i piedi butta le bottiglie sotto gli alberi e anche questa richiesta non è stata esaudita”- dice il segretario dell’associazione Emanuele Sacco.

Anche nella Baia di Tucidide manca il secchio e i sacchi sono appesi anche nell’insegna, cosa indecente che nuoce all’immagine considerando che il posto è frequentato anche da gente straniera

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità