Di fronte ad un pubblico delle grandi occasioni, 500 persone in due serate , al Cineteatro Don Bosco di Riesi è andata in scena la compagnia teatrale ” Antonio De Curtis ” con la commedia brillante in due atti ” Letto a tre piazze” . Il pubblico presente si è tanto divertito ed applaudito per tutta la serata, a fine spettacolo elogi e congratulazioni ai giovani ragazzi per quello che sono riusciti ad organizzare nonostante la giovane età, ragazzi tutti liceali e universitari, che sia esempio per tutti i loro coetanei. I giovani che hanno organizzato lo spettacolo sono: Gianluca Bellina, Cristian Perrotti, Vittoria Pistone, Monica Pasqualino, Stefano Calascibetta, Andrea La Marca, Samuel Lo Giudice, Carmelo Provinzano, Giuseppe Cutaia, Carlo Ianni, Leonardo Calabrese, Rosario Perno, Silvia Chiantia, Fabiana Volpe, Rosario Lucerna, Lussy Provenzano e Federica Cammarata. Direttore Artistico Cristian Perrotti Regista Gianluca Bellina.
Alla fine dello spettacolo la compagnia teatrale “Antonio De Curtis ” hanno ringraziato di cuore tutti coloro i quali che a vario titolo hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione : Le 500 persone che hanno assistito lo spettacolo, le loro famiglie, l’ ITC ” Giovanni Varga” nella figura del Prof. Salvatore Lombardo, il Direttore del Servizio Cristiano Wojciech Nedzewich , Giovanni Vasta, Supermercati Calascibetta, Don Enrico Lentini, Don Salvatore Giuliana, Don Gianfranco Pagano e Don Antonello Bonasera, il Sindaco Salvatore Sardella e tutta la giunta comunale, il Presidente del Consiglio Dario La Rosa e tutto il Consiglio Comunale, Beauty Hair di Giuseppe e Liliana Ferro, Ivan Mirisola, Calogero e Andrea Di Termini, Ester Carruba, Nadia Toninelli, Alessandra Ficicchia, Studio Dentistico Dott. Gaetano La Rosa, Associazione teatrale Angelo Musco, Associazione Teatrouno di Mazzarino,il. Sindaco di Butera Giovanni Zuccala’ , Matteo Bellina, Ditta fratelli Sciarrino, Gioielleria Bellia, Salvo Ingraiti, Rino Cigno e Alfredo Calafato.
Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.
A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.
Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.
Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.
Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash
Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza
In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.
«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»
«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»
Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»
La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.