Di fronte ad un pubblico delle grandi occasioni, 500 persone in due serate , al Cineteatro Don Bosco di Riesi è andata in scena la compagnia teatrale ” Antonio De Curtis ” con la commedia brillante in due atti ” Letto a tre piazze” . Il pubblico presente si è tanto divertito ed applaudito per tutta la serata, a fine spettacolo elogi e congratulazioni ai giovani ragazzi per quello che sono riusciti ad organizzare nonostante la giovane età, ragazzi tutti liceali e universitari, che sia esempio per tutti i loro coetanei. I giovani che hanno organizzato lo spettacolo sono: Gianluca Bellina, Cristian Perrotti, Vittoria Pistone, Monica Pasqualino, Stefano Calascibetta, Andrea La Marca, Samuel Lo Giudice, Carmelo Provinzano, Giuseppe Cutaia, Carlo Ianni, Leonardo Calabrese, Rosario Perno, Silvia Chiantia, Fabiana Volpe, Rosario Lucerna, Lussy Provenzano e Federica Cammarata. Direttore Artistico Cristian Perrotti Regista Gianluca Bellina.
Alla fine dello spettacolo la compagnia teatrale “Antonio De Curtis ” hanno ringraziato di cuore tutti coloro i quali che a vario titolo hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione : Le 500 persone che hanno assistito lo spettacolo, le loro famiglie, l’ ITC ” Giovanni Varga” nella figura del Prof. Salvatore Lombardo, il Direttore del Servizio Cristiano Wojciech Nedzewich , Giovanni Vasta, Supermercati Calascibetta, Don Enrico Lentini, Don Salvatore Giuliana, Don Gianfranco Pagano e Don Antonello Bonasera, il Sindaco Salvatore Sardella e tutta la giunta comunale, il Presidente del Consiglio Dario La Rosa e tutto il Consiglio Comunale, Beauty Hair di Giuseppe e Liliana Ferro, Ivan Mirisola, Calogero e Andrea Di Termini, Ester Carruba, Nadia Toninelli, Alessandra Ficicchia, Studio Dentistico Dott. Gaetano La Rosa, Associazione teatrale Angelo Musco, Associazione Teatrouno di Mazzarino,il. Sindaco di Butera Giovanni Zuccala’ , Matteo Bellina, Ditta fratelli Sciarrino, Gioielleria Bellia, Salvo Ingraiti, Rino Cigno e Alfredo Calafato.
È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.
Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.
Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.
Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.
Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali, affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”
Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.
I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.
I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.