Ragusa – Gymcampus Nazionale per tutti in Sicilia. Organizzato dalla Federazione Ginnastica d’Italia e Sport e Salute, e tenuto presso un Resort del ragusano, dal 9 al 15 luglio.
Cinquantacinque atleti hanno sperimentato un nuovo modo di fare sport. Il referente nazionale Giorgio Colombo e la direttrice nazionale della GpT Emiliana Polini hanno messo insieme uno staff tecnico che ha portato avanti questa idea progetto.
Fare Ginnastica con le sue mille sfaccettature compreso l’inclusione tant’è vero che tra i partecipanti ci sono stati anche disabili e Ucraini
Alcune delle attività svolte sono state le seguenti: attivazione generale con la musica, percorsi motori con varie stazioni e varie difficoltà, giochi motori e tradizionali, esercizi di collaborazione e coreografie, esercizi tipici della disciplina della ginnastica, Rope Skipping con esercizi singoli e di gruppo, percorso vita all’interno del parco, giochi in piscina e in spiaggia.
Una settimana molto intensa di lavoro e divertimento utile nella formazione globale di ogni singolo individuo che ha potuto fare tesoro di tutte queste esperienze, seguite da personale altamente qualificato.
Il direttore del campo è stato l’instancabile prof Valter Miccichè, lo staff tecnico era composto da Jlenia Cosenza, Ester Greco, Sofia Serralunga, Stella Vittorio, Laura Melilli e il collaboratore nazionale della GpT Pietro Natalicchio.
Tutti gli atleti al termine della settimana hanno concluso con un piccolo saggio di alcune delle attività svolte, davanti gli occhi attenti della presidente regionale della Federazione Ginnastica d’Italia, Vincenza Limoli che si è congratulata con ogni singolo ginnasta consegnando un attestato di partecipazione.
Il prossimo appuntamento sarà in un GXT invernale che si svolgerà nel mese di dicembre.
I nomi dei Ginnasti di Gela, Niscemi, Mazzarino e Caltagirone che hanno partecipato: Asia Abberia, Yvonne Alario, Aurora Arena, Danya Arena, Stefania, Sofia e Ivan Branciforti, Adele Cantello, Gaia Catalano, Alison e William Desimone, Flavia Di Dio, Emma Di Gregorio, Mya Di Vara, Salvatore Ferrara, Selene Ferrigno, Aurora Ficarra, Luigi Giarratana, Rebecca Incorvaia, Gaia Mirabile, Giulia Mungiovi, Francesca Nolasco, Siria Ottavio, Salvatore Parisi, Carlotta Parisi, Silvia Psaila, Gaia Puccio, Clara Riela, Sofia Scaduto, Asia Spinello, Matilde Tuccio. Carlotta Tuccio, Federica Venoso, Matilde Zafarana, Chole Zito.
Nuovo innesto per l’Ecoplast Volley Gela. La società gelese ha acquistato Andrea Simanella, schiacciatore di grande esperienza che si unisce al roster per la stagione 2025/2026 di Serie C. Simanella arriva da una stagione brillante a Termini Imerese, dove ha centrato i playoff e conquistato la promozione in Serie B.
Un atleta completo, cresciuto nell Asd Sportisola di Isola delle Femmine insieme ad altri atleti militanti nei campionati nazionali, e con alle spalle un solido percorso in Serie B che lo ha visto protagonista per quattro stagioni consecutive con Re Borbone Palermo e Partinico.
«Esperienza, grinta e voglia di fare bene: Andrea porta con sé una mentalità vincente, pronta a dare nuovo impulso al nostro progetto. Siamo certi che insieme a lui scriveremo una nuova pagina di crescita e ambizione per l’Ecoplast Volley Gela», commenta così la società guidata dalla presidente Serena Pane.
Prende ufficialmente il via oggi il ritiro precampionato a Linguaglossa, sede della preparazione estiva in vista del campionato di Serie D 2025/2026. Il Gela oggi disputa un’unica seduta alle 17.30, mentre successivamente nelle prossime giornate ci saranno due sedute una alle 9.30 e una alle 17.
Tra i convocati c’è anche Sbuttoni, difensore di esperienza classe 1989, reduce dall’esperienza alla Puteolona e con diversi anni di militanza nel campionato argentino. È il nuovo colpo di mercato messo a segno dal diesse Aurelio Lo Bianco.
Al “Punto Juve” si è chiusa l’edizione 2025 del memorial “Alabiso-Metellino”, dedicato ai due dirigenti dell’Amo Gela che alla fine degli anni ’90 contribuirono a portare in città il progetto di affiliazione con la scuola calcio della Juventus. L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’Amo Gela con Maurizio Nassi e Felice Mezzasalma.
La finale è stata vinta dalla squadra Gsl group guidata da Alessandro Rodoti, che ha battuto 3-1 la Wind3: una vittoria dedicata al piccolo Loris. L’Europa league è stata vinta da Metal service. Capocannoniere Domicoli, miglior portiere Allegrino, miglior giocatore Argirdeni e miglior giovane Gabriele Rodoti, 13 anni appena compiuti. Arbitro della finale è stato Emanuele Ministeri.