Monterosso Almo – Arte, musica, moda, bellezza, storia: con questi termini possiamo descrivere ciò che è successo sabato sera presso Palazzo Cocuzza a Monterosso Almo, uno dei borghi più belli d’Italia, in occasione dell’inaugurazione della 2ª Collettiva internazionale “I colori degli artisti per la pace nel mondo” organizzato dall’associazione La Via dell’Arte, guidata dal Cav. Uff. Roberto Guccione, in sinergia con la Proloco, guidata da Giovanni Morale, e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco e dell’Assemblea Regionale Siciliana, per il tramite del deputato Questore Nello Di Pasquale.
Per l’occasione era presente una nutrita delegazione di ben 10 artisti provenienti dalla Georgia, guidati da Nina Darchia, coordinatrice dell’associazione “La Via dell’Arte” su quel territorio ed Irina Dzamashvili, vice coordinatrice.
Il musicista Marco Guccione ha stregato il pubblico con la sua performance sui Pooh .
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Salvatore Pagano, il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione, il presidente della Pro Loco Giovanni Morale, la coordinatrice degli artisti dell’associazione La Via dell’Arte in Georgia, Nina Darchia e Valerio Martorana, della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco.
“Monterosso Almo è uno dei borghi più belli d’Italia e con tutte queste iniziative stiamo cercando di rendere appetibile il territorio perché siamo città che accoglie e che offre– sottolinea il sindaco Salvatore Pagano – diverse opportunità artistiche e culturali ai nostri visitatori. E poi, attraverso l’arte, riusciamo a raggiungere Dio, con la ragione e la bellezza. Possiamo concludere affermando che Monterosso Almo è la giusta location per i grandi eventi poiché siamo costruttori di ponti, ecco perché investiamo nella cultura e nella storia”.
“L’arte è unione, è pace, è vita- gli fa eco il direttore artistico ed organizzatore dell’evento, Roberto Guccione- è speranza per un mondo migliore. Solo attraverso la pace possiamo esprimere il meglio dell’umanità”.
“Pennellate di bellezza – ribadisce Valerio Martorana, che ha condotto la serata – con gusto ed eleganza: questo è quello che abbiamo offerto a Palazzo Cocuzza”.
“Con il maestro Guccione riusciamo sempre ad offrire dei format di qualità che conquistano il pubblico – sottolinea Giovanni Morale, Presidente della Pro Loco – noi continuiamo a promuovere il territorio, è la nostra mission”:
La sfilata dei costumi d’epoca della donna nell’800 è stata curata da Margherita Stracquadanio, collaboratrice della costumista Mariella D’Angelo, e gli abiti sono stati indossati da Lorenza Assenza e da Vita Rosso; due modelle georgiane hanno sfilato, invece, con gli abiti e le borse realizzate dalla fashion stylist Liliana Noto e dipinte dal Mastro Guccione: “l’arte indossata – afferma Liliana Noto- regala forte emozioni e crea armonia”.
La mostra rimarrà aperta fino all’8 settembre e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 18 alle ore 20 da lunedì a venerdì e nel fine settimana dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 20.
Nel corso della serata sono stati consegnati i seguenti attestati agli ospiti ed agli artisti.
Premio delle Arti Internazionali – conferito a: Phridon Bolkvadze (IJARETELI), Iunona Goshadze, Mate Nikabadze, Florinda Giannone, Giovanna Roccuzzo, Endzela Bolkvadze e Milena Emma Caracciolo.
Premio internazionale Artista dell’Anno – conferito a: Ana Sirabidze, Lucilla Luciani, Mzia Chivadze, Mate Nikabadze, Tiziana Ragusa, Monica Interlandi, Mary Anne Zammit e Giovanni Pititto.
Premio Internazionale della Critica – conferito a: Eleonora Ragonesi, Paola Grillo, Rosanna Reategui, Pina Modica, Salvatore Trapani, Mzia Chivadze, Mate Nikabadz e Nino Veshaguri.
Premio internazionale della Giuria – conferito a: Giuseppe Murdaca, Franco Carletti, Temuiraz Kharabadze, Maia Ramazashvili, Manana Chkhatarashvili, Irma Gaidne, Eteri Kavtaradze, Nina Darchia, Adriana Stella e Zaza Aspanidze.
Premio Internazionale per la Carriera Artistica – conferito a: Carmelo Battaglia, Mario Vittoria, Titti Rapisarda, Loredana Aimi, Tamar Aladashvili, Maria Scollo, Paolo Cultrera, Zaza Doborjginidze e Giusi Vittoria.
Emeritato Artistico Internazionale – conferito a: Giorgio Moncada, Silvana Cicero, Guliko Tsulukidze, Nino Dzamashvili, Dino Puglisi, Margherita Caccamo, Shorena Gogiashvili, Carmelisa Paravizzini, Giuseppe Spadola, Katalin N. Sebestyén, Mariami Karmazanashvili e Tika Abzianidze.
OSCAR INTERNAZIONALE DELL’ ARTE – conferito a: Tamar Sukhitashvili, Dobus Dorka,
Andrea Harangi, Nadia Gaggioli, Nato Chachava, Nino Asashvili, Manana Nikolaishvili, Tamar Sukhitashvili, Verena Papin, Nana Khetsuriani, Irine Dzamashvili, Mariam Khundadze, Pippo Depetro, Dobus Gyorgy, Ramazi Kazishvili, Irma Gaikharashvili e Tina Jgenti
L’innata simpatia e la straordinaria capacità ironica di Uccio de Santis, hanno polarizzato ieri l’attenzione del numeroso pubblico accorso a Macchitella, in occasione della seconda serata del Disco Village. Il popolare cabarettista pugliese ha contagiato i presenti, con battute mozzafiato e scenette divertenti. Sul palco, si sono esibiti anche Cetty e Desirée Voddo. Il dj set è stato curato da Roby Battaglia, special guest Double You. Entusiasmante la performance di Vincenzo Callea, from Tipical. Molto apprezzato anche lo show delle ballerine dell’agenzia Tommy Celestino. La manifestazione è stata presentata da Ottavio Averna.
Come in occasione della prima serata di venerdì, anche ieri il servizio d’ordine, predisposto dal Commissariato di Polizia, diretto dal vice Questore Emanuele Giunta, è stato impeccabile. Tutto si è svolto nell’assoluta tranquillità, a dimostrazione del grande senso civico di chi ha assistito all’evento.Il Disco Village, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione, è anche l’occasione per festeggiare i 40 anni della fondazione di Radio Gela Express. Disco Village, ritorna Venerdì 8 agosto, con il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. Special guest, Provenzano dj.L’ultima serata, sabato 9 agosto, vedrà le esibizioni del percussionista Andrea Insulla, i balli di gruppo e musica caraibica di Alma de Cuba di Massimo Cavallaro, il dj set di Daniele Tignino from Tipical e Giuseppe Pagano. Special guest, Cristian Marchi. Entrambe le serate, che saranno presentate da Nyco, cominceranno alle 20.
Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, gli eventi si svolgono in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella.
È entrato oggi in produzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, il primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione per contrastare l’emergenza idrica in Sicilia. Da poco, sono stati immessi in rete 50 litri al secondo di acqua dissalata, convogliati nel nodo di Villaseta a servizio della città di Agrigento. Gradualmente – altri 25 litri l’11 agosto e gli ultimi 25 tre giorni dopo – l’impianto avrà un progressivo aumento della produzione di acqua fino a circa 100 litri al secondo.
«L’entrata in funzione del dissalatore di Porto Empedocle – dice soddisfatto il presidente della Regione Renato Schifani -rappresenta un risultato concreto nella lotta alla crisi idrica che colpisce da tempo il nostro territorio. È una risposta immediata e tangibile ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Il mio governo continua con determinazione su questa strada per garantire alla Sicilia un futuro più sicuro e sostenibile sul piano delle risorse idriche».
Per la realizzazione dei tre impianti – oltre a quello di Porto Empedocle, sono in corso quelli di Gela che entrerà in produzione in poche settimane e Trapani – la Regione Siciliana ha messo a disposizione 110 milioni di euro: 90 milioni provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione assegnato alla Sicilia grazie all’accordo firmato nel maggio 2024 dal presidente Schifani e dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ulteriori 20 milioni dal bilancio regionale, di cui 10 destinati alla gestione degli impianti.
Sacchetti sparsi nel sentiero che conduce alla baia Lindioi: inutili le giornate di pulizia dedicate dall’associazione Gela che cambia. Ma questo non succederebbe se ci fosse sul posto un secchio della spazzatura. La richiesta è stata fatta al comune già dall’inizio dell’estate ma ancora non è stata esaudita e questo è il risultato. “Abbiamo chiesto anche dei secchi all’ingresso del parco poiché la gente per lavarsi i piedi butta le bottiglie sotto gli alberi e anche questa richiesta non è stata esaudita”- dice il segretario dell’associazione Emanuele Sacco.
Anche nella Baia di Tucidide manca il secchio e i sacchi sono appesi anche nell’insegna, cosa indecente che nuoce all’immagine considerando che il posto è frequentato anche da gente straniera