Seguici su:

Attualità

Il Centro di Cultura Zuppardo propone di intitolare la Pinacoteca ad Occhipinti

Pubblicato

il

Il Centro di Cultura operante a Gela dal 1999, e l’Associazione Betania OdV propongono al Sindaco di Gela Terenziano Di Stefano, all’Assessore all’Istruzione e Cultura Avv. Viviana Altamore e al Consiglio Comunale di rinominare la Pinacoteca Comunale di Viale del Mediterraneo a Pinacoteca Comunale Antonio Occhipinti, in quanto tutte le opere presenti in questa esposizione sono tutte opere dello stesso maestro, scomparso il 17 di questo mese all’età di 88 anni.

Pittore acquerellista dei più raffinati in Italia, nativo della nostra città, ha preso parte a diverse mostre a carattere nazionale ed internazionale. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private. Ha ottenuto numerosi premi e segnalazioni; critica e stampa si sono sempre interessati di lui.

Ha organizzato mostre collettive ed estemporanee, ospitando a Gela gli artisti più affermati in campo nazionale ed internazionale. In tutte le chiese di Gela sono presenti sue opere.

Tra i vari riconoscimenti conseguiti si segnalano: 1° Premio G. B. Tiepolo, Venezia 1983; 1° classificato al Premio internazionale Fabriano ’87; Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica alla carriera artistica, 1994.

Nel luglio 1998 è stato ricevuto da S.S. Giovanni Paolo II e, in quell’occasione, gli ha donato il ritratto ufficiale del Papa.

Di lui hanno scritto Pietro Annigoni, Ignazio Buttitta, Don Rino La Delfa, Mario Gori, Aldo Riso, Aldo Raimondi, Antonino De Bono, Albano Rossi, Giorgio Falossi, Luigi Tallarico, Vittorio Sgarbi e tanti altri.

Nella sua lunga carriera artistica ha sublimato la difficile tecnica dell’acquerello. Raffinato ed elegante, l’acquerello di Occhipinti raccoglie la sensibilità coloristica del Sud stemperata da un’accorta modulazione delle velature e delle trasparenze. La sua problematica stilistica si avvale di un nuovo slancio estetico: raccogliere il timbro intransigente della luminosità mediterranea per addolcirla in contenuti di toni dall’accento espressivo ed altamente suggestivo e piacevole.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Attualità

A maggio la Campagna di Prevenzione delle malattie della tiroide

Pubblicato

il

Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.

I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.

I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità