Seguici su:

Flash news

Il presidente del consiglio di Butera Emilio Tallarita aderisce a Noi moderati ma onorerà l’impegno preso con Zuccalà

Pubblicato

il

Il presidente del consiglio comunale di Butera, Emilio Tallarita, durante l’ultima seduta d’aula, ha dichiarato la sua adesione al partito nazionale di Noi Moderati, rappresentato in Italia da Maurizio Lupi e Saverio Romano , partito che, specie in Sicilia, si sta costituendo ovunque in gruppo con la Nuova Democrazia Cristiana, rappresentata da Totò Cuffaro e, a Butera, dal Giuseppe Garufo.

A Butera il partiti di Noi moderati è coordinato da Peppe Mirisola.
“La mia storia è nota a tutti – ha detto Tallarita- nell’ultimo trentennio la politica ha visto scomparire diversi partiti politici: la DC, dove militavo assieme al compianto on. Filippo Butera e dove sono stato eletto consigliere provinciale; il Partito socialista italiano, il Partito socialdemocratico, il Partito repubblicano, etc.; ha visto trasformare continuamente lo storico Partito comunista italiano, che nel tempo è diventato PDS, DS e, infine, PD, inducendo i suoi sostenitori a cambiamenti decisi dall’alto; ha visto nascere altri partiti, così tanti che tenerne il conto è arduo.In questi cambiamenti, io ho aderito, convinto, nel 1994, a Forza Italia, e ho avuto l’onore di proporre e contribuire a fare eleggere il sempre mio amico prof. sen. Gioacchino Pellitteri e di essere stato anche il primo coordinatore provinciale. Ho sempre considerato il centrodestra una casa del buon governo e della libertà, per cui tutti i partiti per me hanno meritato il dovuto rispetto. Un po’ come avveniva nella DC, quando cambiavano gli equilibri, facilmente si passava da una corrente all’altra, così, nel tempo, io ho fatto esperienze con il CCD e l’UDC, sempre nell’alveo dei valori e dello spirito di servizio proprio della Democrazia Cristiana e dei democristiani.
Ecco, oggi, nel centrodestra, specie dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi, la collocazione centrale e centrista dei veri democristiani è con Noi moderati nella prospettiva del Partito Popolare Europeo, che ricomprende, con Forza Italia, anche la Nuova Democrazia Cristiana, fatti rinascere dall’instancabile Totò Cuffaro, che l’ha riportata all’attenzione della storia e dell’elettorato”


“La mia posizione nel centrodestra e in Noi moderati-Nuova Democrazia cristiana, non vuole alterare gli attuali equilibri al Comune di Butera, almeno fino a quando la serietà e la moderazione del sindaco Giovanni Zuccalà rimangono quelle che noi conosciamo e apprezziamo, anche se a volte ci fa sentire un po’ trascurati per la pressione di un partito che, se non fosse stato lui il candidato sindaco, noi non avremmo certamente sostenuto. Si tratta di accordi locali e personali che le liste civiche nei piccoli comuni impongono e che intendo onorare fino in fondo, ma ribadendo la mia identità politica”.

                                     

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Flash news

FDI:solidarietà a D’asaro oggetto di ingiusti attacchi interni

Pubblicato

il

A Mazzarino in Fratelli d’Italia un gruppo di iscritti e simpatizzanti ha contestato il coordinatore cittadino Vincenzo D’asaro chiedendo le dimissioni.

Ma con D’asaro si schierano i vertici provinciali del partito.

Quale Vice-Presidente provinciale di FdI- scrive in una nota l’avv.Ignazio Raniolo- esprimo vicinanza al coordinatore di Mazzarino Vincenzo D’asaro il quale, anche in questa fase delicata per il Comune, ha sempre operato responsabilmente nell’interesse della cittadinanza e del partito, coinvolgendo gli organi cittadini e provinciali e confrontandosi sulle iniziative da intraprendere. Al lui va ampia fiducia e stima per l’ottimo lavoro svolto, ricordando che è stato democraticamente eletto all’unanimità all’esito del recente congresso cittadino”

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità